• PIRELLI25 850 1
  • Banca IFIS GIUGNO25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Sugar Tax, IBL: una tassa mal concepita che non risolve l’obesità ma aumenta solo il peso fiscale

- di: Bruno Coletta
 
Sugar Tax, IBL: una tassa mal concepita che non risolve l’obesità ma aumenta solo il peso fiscale

L’Istituto Bruno Leoni (nella foto il direttore ricerche e studi, Bruno Leoni), pregiato network liberale e liberista, nella sua “La Sugar Tax e lo Stato obeso” critica aspramente l’introduzione della sugar tax in Italia, definendola una misura fiscale inefficace e mal progettata. 

Come evidenzia l’Istituto questa tassa, che dovrebbe entrare in vigore il 1° luglio, si basa su un ragionamento debole: presuppone che le bevande zuccherate siano una delle principali cause di obesità e che tassarle ridurrebbe il consumo, diminuendo così malattie come il diabete. Tuttavia, come puntualizza l’Istituto Bruno Leoni, entrambe queste premesse sono discutibili o non del tutto vere.
L’Istituto sottolinea che, sebbene l’abuso di bevande zuccherate possa contribuire all’aumento di peso, non è dimostrato che siano la causa principale dell’obesità, soprattutto in Italia, dove il consumo pro capite è ben al di sotto della media europea (50 litri annui contro 95 litri). Inoltre, i dati sull’obesità nel Paese presentano anomalie che richiedono cautela. L’evidenza internazionale sull’efficacia di tali tasse è ambigua: in alcuni casi funzionano, in altri no, e in altri ancora producono effetti contrari, spingendo i consumatori verso prodotti più economici e di minor qualità.
L’Istituto Bruno Leoni afferma che la sugar tax italiana è un’imposta mal concepita, che colpisce un prodotto specifico senza considerare adeguatamente i costi immediati per imprese e consumatori, né i benefici incerti e lontani nel tempo. L’unico obiettivo che sembra perseguire è il gettito fiscale, ma anche in questo caso con risultati dubbi. Eliminarla ora richiederebbe trovare coperture finanziarie, cosa non semplice in un contesto di rallentamento economico.
In conclusione, l’Istituto Leoni critica la sugar tax come uno strumento inefficace per contrastare l’obesità, mentre contribuisce ad alimentare il “sovrappeso” della pressione fiscale, diventando così un ulteriore fardello per cittadini e imprese.


Notizie dello stesso argomento
Trovati 68 record
19/06/2025
Bonus edilizi 2025, detrazioni al 50% anche per chi adibisce la casa a “prima abitazione”
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato oggi la circolare n. 8/E, contenente una serie di ch...
19/06/2025
Legacoop: “Pronti a fare il nostro per un nuovo modello di sviluppo”
Legacoop: “Pronti a fare il nostro per un nuovo modello di sviluppo”
19/06/2025
Lottomatica: Angelozzi e Van Lancker eletti Best CEO e CFO in Europa nel settore Leisure & Hotels
Lottomatica Group ha annunciato con orgoglio che Guglielmo Angelozzi e Laurence Van Lancke...
19/06/2025
InfoCamere: Antonio Santocono nominato nuovo Presidente
InfoCamere ha rinnovato la Governance per il triennio 2025-2028
19/06/2025
Denatalità e debito, Giorgetti avverte: “Il fattore ageing mina la sostenibilità del sistema”
Denatalità e debito, Giorgetti avverte: “Il fattore ageing mina la sostenibilità del siste...
19/06/2025
Il rischio fiscale diventa più a misura di PMI
Il regime di adempimento collaborativo si apre finalmente anche alle PMI
Trovati 68 record
  • Banca IFIS GIUGNO25 720
  • PIRELLI25 300
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25