• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Technogym - Nonostante la crisi, boom di vendite dell'home fitness: +71%

- di: Brian Green
 
Technogym - Nonostante la crisi, boom di vendite dell'home fitness: +71%
Al netto delle difficoltà che l'economia mondiale (fatta qualche eccezione), e quindi non solo italiana, sta registrando a causa della pandemia, il 2020 per Technogym si è chiuso con un arretramento, quasi fisiologico, rispetto ai risultati del 2019, ma con prospettive eccellenti per l'home fitness, uno dei suoi settori di punta, che ha segnato un +71% rispetto all'esercizio dell'anno precedente. Il che, come pure si potrebbe giustamente pensare, non è solo conseguenza delle limitazioni negli spostamenti che, nel periodo di maggiore emergenza, ha indotto la gente a restare a casa e quindi ad attrezzarsi per proseguire nelle sue attività motorie anche se al coperto o lontano dalla palestra, ma soprattutto dal livello di eccellenza ormai raggiunto dalle "macchine per il corpo" che Technogym ha saputo proporre ad un mercato molto rigoroso nelle scelte.

Il Cda del colosso romagnolo del wellness ha approvato il bilancio di esercizio 2020 il cui esito ha anche alzato il livello e la qualità degli obiettivi che l'azienda cesenate si pone: quota di 300 milioni per l’home fitness nel 2022 e un miliardo di fatturato complessivo nel 2024.
Guardando al bilancio, si legge che i ricavi consolidati si sono attestati a 510 milioni, 154 dei quali relativi all'home fitness, che si traducono nel 30% del fatturato, con un aumento molto significativo rispetto al 2019, appunto +71 per cento. Con un -22,6%, a cambi costanti, rispetto all'esercizio precedente, quello del 2020 registra un utile netto di 43 milioni (erano stati 85 nel 2019). La posizione finanziaria netta è di +59 milioni a fine anno (quattro milioni in più rispetto all'esercizio del 2019). Il dividendo proposto per azione è pari a 0,22 euro.

Come sempre obiettivo il commento del presidente di Technogym, Nerio Alessandri (nella foto): "Il 2020 è stato un anno inatteso e di grandi cambiamenti, che hanno modificato in maniera rapida e profonda il nostro stile di vita, con forti impatti su diabete, obesità e malattie mentali. L’anno si è infatti concluso con una crescita dell’home fitness di oltre il 70%. Tale contesto non ha solo accelerato la crescita dell’home fitness, ma ha anche stimolato nuovi bisogni di salute e prevenzione spingendo per noi la crescita del mercato sport, health e rehabilitation. La strategia del "Wellness on the go" lanciata nel 2012 – vale a dire la possibilità per il consumatore di collegarsi al proprio programma di allenamento personalizzato in ogni luogo ed ogni momento: a casa, in palestra, al lavoro, in vacanza, dal medico e all’aperto – che abbiamo perseguito per anni – si dimostra oggi sempre più attuale. Il futuro del fitness sarà infatti caratterizzato da un modello ibrido, che vedrà le persone allenarsi sia in casa sia in palestra. Tale modello porterà con sé grandi opportunità per Technogym; dal 2021, infatti, oltre a continuare a crescere sull’home fitness, attendiamo una vigorosa ripresa del BtoB, grazie alla riapertura, attesa da tutti, di wellness clubs, hotels, uffici e centri sportivi".

Dopo avere sottolineato il successo dei prodotti che Technogym ha proposto nel 2020 (come Technogym Bench e MyRun), Alessandri ha ricordato che, entro il primo semestre dell'anno, ci sarà il lancio della nuova Technogym App che, ha detto, "rappresenterà il completamento del Technogym Ecosystem e soprattutto sarà l’elemento centrale per offrire alle persone una varietà senza precedenti di training experience ed agli operatori la possibilità di poter beneficiare della grande comunità Technogym e proporre ai loro clienti finali dei servizi innovativi. Inoltre, il secondo semestre del 2021 vedrà anche il lancio nel mondo di nuovi prodotti in linea col posizionamento prestige sul BtoC e premium sul BtoB".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 58 record
Pagina
1
23/05/2025
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
23/05/2025
Jamie Dimon: “La manovra di Trump può stabilizzare, ma il deficit resta fuori controllo”
Jamie Dimon, amministratore delegato di JPMorgan Chase, ha definito il maxi piano fiscale ...
23/05/2025
Convegno AssoNEXT, Natali: “Borsa ponte tra generazioni e politica. Serve impegno stabile dalle istituzioni”
Nel convegno promosso da AssoNEXT, il presidente Natali ha sottolineato il ruolo strategic...
23/05/2025
Unicredit sfida il golden power: ricorso al Tar e pressing sull’Ue. L’offerta Anima va avanti
Unicredit: ricorso al Tar del Lazio contro l'applicazione del golden power che ha portato ...
23/05/2025
La nuova rotta del denaro: Pechino batte Washington?
Boom degli investimenti cinesi in America Latina e Africa, mentre gli USA si chiudono.
23/05/2025
Germania sorprende: Pil in crescita oltre le attese
Trainata da industria ed export, l’economia tedesca accelera nel primo trimestre 2025.
Trovati 58 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720