• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

L'Ue apre una indagine sulla piattaforma cinese Temu per vendita prodotti illegali o nocivi

- di: Redazione
 
L'Ue apre una indagine sulla piattaforma cinese Temu per vendita prodotti illegali o nocivi
La Commissione europea ha reso noto oggi di avere avviato una indagine contro il sito cinese di commercio online Temu , per il sospetto che non adotti misure sufficienti contro la vendita di prodotti illegali e potenzialmente pericolosi. La commissaria alla concorrenza Margrethe Vestager ha, in proposito, dichiarato: "Vogliamo garantire che i prodotti venduti [sulla piattaforma Temu] rispettino gli standard dell'Unione europea e non mettano in pericolo i consumatori".
Non è prevista alcuna scadenza legale per la conclusione delle indagini. Se Temu verrà giudicata colpevole di violazioni, potrebbe essere multata fino al 6% del suo fatturato annuo, ai sensi del nuovo regolamento UE sui servizi digitali.

L'Ue apre una indagine sulla piattaforma cinese Temu per vendita prodotti illegali o nocivi

Temu, che sta vivendo una crescita fulminea in Europa grazie a una strategia di prezzi bassi, è la versione internazionale del colosso cinese dell'e-commerce Pinduoduo, nato nel 2015. Offre una scelta su una varietà enorme di prodotti, che vanno dall'abbigliamento, ai giocattoli, alle decorazioni, agli strumenti, all'alta-tecnologia e molto altro ancora.
Un portavoce della piattaforma ha commentato la notizia dicendo che il gruppo 'si impegna a lavorare a stretto contatto con i servizi della Commissione europea. ''Temu - ha detto - prende molto sul serio i propri obblighi ai sensi del regolamento sui servizi digitali e investe continuamente per proteggere gli interessi dei consumatori. Collaboreremo pienamente con le autorità di regolamentazione''.

L'indagine di Bruxelles arriva peraltro dopo diversi avvertimenti e domande scritte rivolte alla piattaforma. Gli accertamenti si concentreranno, in particolare, sui ''sistemi messi in atto per limitare la vendita di prodotti non conformi nell'Unione europea'' e in particolare sui mezzi adottati ''per prevenire la ricomparsa di commercianti indesiderati, precedentemente sospesi'' per questo motivo-
L'esecutivo di Bruxelles, di fatto il poliziotto digitale nell'Unione europea, esaminerà anche i rischi legati alla modalità con cui viene incentivata la vendita online, compresi i programmi di ricompensa "che potrebbero avere conseguenze negative il benessere fisico e mentale degli utenti'' .

Le associazioni europee dei consumatori hanno presentato una denuncia contro Temu a maggio, accusandola in particolare di utilizzare interfacce ingannevoli per incoraggiare gli utenti a spendere di più sulla piattaforma. La società ha affermato, l'11 ottobre, di aver già "adottato misure significative" dalla primavera, pur sottolineando che avrebbe continuato a "perfezionare" le sue pratiche "nel quadro della regolamentazione dei servizi digitali" .

Alla fine di settembre sei Paesi dell’Unione Europea alla Commissione di inasprire la stretta contro Temu. "Ogni giorno centinaia di migliaia di pacchi arrivano a casa nostra, soprattutto dalla Cina, con merci che non rispettano le regole del mercato europeo ", ha denunciato il segretario di Stato tedesco all'Economia, Sven Giegold, durante un incontro con il suo gli omologhi dell'Unione Europea a Bruxelles.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 37 record
Pagina
2
08/07/2025
Carceri minorili al collasso: sovraffollamento, violenze e mancanza di prospettive
Il sistema penitenziario minorile italiano è al limite del collasso
08/07/2025
Netanyahu candida Trump al Nobel: satira o collasso etico?
Il leader israeliano sotto accusa alla CPI propone per il Nobel un uomo condannato per fal...
08/07/2025
Il clima cambia rotta: si attenua il caldo in Italia ma torna il maltempo al Nord
L’ondata di calore che ha investito l’Italia nelle scorse settimane sembra rallentare la s...
08/07/2025
Crollo a Terracina, tra sicurezza e reputazione: il valore economico della fiducia nei brand territoriali
Crollo a Terracina, tra sicurezza e reputazione: il valore economico della fiducia nei bra...
07/07/2025
Saldi estivi, il boom dei pagamenti digitali cambia le abitudini d’acquisto
Con l’avvio dei saldi estivi, l’Italia conferma il trend in crescita nell’utilizzo delle s...
07/07/2025
Ribaltone al Nord, il maltempo spazza via l’afa. Il Centro-Sud resta in trappola
Il caldo rovente che aveva investito la Pianura Padana è stato spazzato via da una perturb...
Trovati 37 record
Pagina
2
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25