• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Terna: indicatori economico-finanziari principali in miglioramento nei primi nove mesi del 2023

- di: Daniele Minuti
 
Terna: indicatori economico-finanziari principali in miglioramento nei primi nove mesi del 2023
I primi nove mesi dell'anno hanno confermato la complessità e incertezza dello scenario macroeconomico, con i prezzi delle commodities che sono rimasti a livelli alti per via delle tensioni a livello internazionale. In questo periodo, la domanda di energia elettrica è calata del 4% e in questo contesto, Terna ha aumentato gli investimenti a beneficio della sicurezza energetica dell'Italia, registrando una crescita rilevante in tutti i più importanti indicatori economico-finanziari.

Terna: indicatori economico-finanziari principali in miglioramento nei primi nove mesi del 2023

I ricavi nel periodo ammontano a 2,24 miliardi di euro, in crescita del 12,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, mentre l'EBITDA sale del 10,2% su base annua, fino a 1,55 miliardi di euro.

L'utile netto di Gruppo nei primi nove mesi dell'anno arriva a 641,7 milioni di euro, con gli investimenti che salgono di 38,8 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, fino a 1,433 miliardi di euro.
L'indebitamento finanziario netto si attesta a 9,486 miliardi di euro.

Il Consiglio di Amministrazione di Terna ha quindi deliberato la distribuzione di un acconto sul dividendo ordinario dell’esercizio 2023 pari a 11,46 centesimi di euro per azione (+8% rispetto all’esercizio precedente), in linea con la Dividend Policy presentata nell’aggiornamento del Piano Industriale 2021-2025.


Giuseppina Di Foggia
, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Terna (nella foto), ha dichiarato: "In linea con il nostro ruolo di registi della transizione energetica, abbiamo impresso una ulteriore accelerazione agli investimenti a favore di un sistema elettrico sempre più efficiente e affidabile: oltre 600 milioni di euro nel terzo trimestre e 1,4 miliardi di euro dall’inizio del 2023. I nostri investimenti, uniti alla digitalizzazione della rete, sono infatti un fattore cruciale per l’integrazione delle fonti rinnovabili, per il raggiungimento dei target di decarbonizzazione e per una maggiore sicurezza energetica dell’Italia. Il valore dell’EBITDA, per la prima volta sopra 1,5 miliardi, conferma inoltre la capacità di Terna di conseguire i propri obiettivi economico-finanziari e l’eccellenza del lavoro delle nostre persone".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 93 record
07/07/2025
Opec+ spiazza i mercati: più greggio e prezzi giù in Asia
OPEC+ sorprende i mercati aumentando la produzione di petrolio. Prezzi in calo in Asia, te...
07/07/2025
Le trimestrali accendono i riflettori: chi sorprende e chi delude
Trimestrali 2025: S&P 500 rallenta, ma Apple e Delta sorprendono. Male Energy e consumo di...
07/07/2025
Azioni asiatiche in flessione per dazi Usa e attese Rba
I mercati asiatici aprono in flessione tra l’annuncio di nuovi dazi USA contro i BRICS e l...
06/07/2025
Mutui in saldo, ma gli italiani non si fidano: perché?
Tassi in calo e offerte record, ma le famiglie italiane restano prudenti. Ecco perché il m...
06/07/2025
I big della finanza sono nervosi: cosa avviene dietro le quinte
I mercati globali sono sotto pressione: dollaro in crisi, fuga dagli USA, hedge fund in al...
06/07/2025
Lo spettro della stagflazione torna a spaventare l’eurozona
Inflazione ostinata, crescita ferma e dazi Usa: l’incubo anni '70 è di nuovo realtà.
Trovati 93 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25