• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Tesmec: nei primi nove mesi del 2022, forte crescita di ricavi e utili

- di: Barbara Bizzarri
 
Tesmec: nei primi nove mesi del 2022, forte crescita di ricavi e utili

Tesmec, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel campo della costruzione di infrastrutture relative al trasporto di energia elettrica, dati e materiali, nei primi nove mesi del 2022 ha realizzato ricavi consolidati pari a 173,5 milioni di euro, in aumento del 20,3% rispetto al 30 settembre 2021. La variazione è principalmente riconducibile alle performance dei settori Ferroviario (+60,1%) e Trencher (+16,7%). Il settore Energy rimane stabile (+3,9%) ma con un migliore mix.

Tesmec: nei primi nove mesi del 2022, forte crescita di ricavi e utili

L'EBITDA risulta pari a 25,9 milioni di euro, in aumento rispetto ai 21,2 milioni di euro al 30 settembre 2021. L'Utile Netto al 30 settembre 2022 è pari a 9,2 milioni di euro, in aumento rispetto ai 2 milioni di euro al 30 settembre 2021, grazie ad un positivo impatto dell'andamento valutario.

Il Risultato Operativo (EBIT) al 30 settembre 2022 è pari a 9,7 milioni di euro, in forte miglioramento rispetto ai 4,8 milioni di euro al 30 settembre 2021.

I proventi finanziari netti del Gruppo Tesmec al 30 settembre 2022 sono pari a 4,3 milioni di euro, rispetto ad un valore negativo per 1,6 milioni di euro al 30 settembre 2021. Nel periodo, il Gruppo ha registrato utili su cambi per circa 8,2 milioni di euro, principalmente non realizzati, generati dal rafforzamento del dollaro e delle valute ad esso correlate. In particolare, gli oneri finanziari netti, escluse le variazioni cambiarie, sono pari a 4,0 milioni di euro al 30 settembre 2022 in aumento rispetto ai 3,6 milioni di euro al 30 settembre 2021; tale incremento è ascrivibile a un rialzo dei tassi-base e da maggiori spread su nuovi finanziamenti.

L’Utile Netto al 30 settembre 2022 è pari a 9,2 milioni di euro, in forte aumento rispetto ai 2,0 milioni di euro al 30 settembre 2021.

"In un contesto macroeconomico caratterizzato da forte volatilità ed incertezza, Tesmec ha mostrato la sua resilienza, proseguendo nel consolidamento della sua crescita sia in termini di ricavi, sia superando quota 300 milioni di euro in termini di backlog - ha commentato il Presidente e Amministratore Delegato Ambrogio Caccia Dominioni - La redditività ha risentito della variazione prezzi delle materie prime e della componente energetica, ma il Gruppo si sta difendendo implementando le azioni necessarie per recuperare marginalità sia mediante azioni di efficientamento sia adeguando i listini di riferimento".

L’Indebitamento Finanziario Netto al 30 settembre 2022 è pari a 125,8 milioni di euro, in diminuzione rispetto ai 133,1 milioni di euro al 30 giugno 2022 ed in aumento rispetto ai 121,0 milioni di euro del 31 dicembre 2021, in particolare a seguito dell’incremento del capitale circolante. Si ricorda che tale valore include, tra le altre passività finanziarie, diritti d’uso (IFRS 16) per circa 23,3 milioni di euro, principalmente legati all’immobile di Grassobbio e alla flotta Trencher utilizzata per i noleggi.

Il Portafoglio ordini al 30 settembre 2022 si attesta a 309,9 milioni di euro, dei quali 129,3 milioni di euro riferiti al settore Ferroviario, 79,0 milioni di euro al settore Trencher e 101,7 milioni di euro al settore Energy (di cui 76,6 milioni di euro riferibili al segmento Energy-Automation e 25,1 milioni di euro riferibili al segmento Tesatura), in aumento sia rispetto ai 284,2 milioni di euro al 31 dicembre 2021 sia rispetto ai 262,6 milioni di euro al 30 settembre 2021. Tale risultato conferma la forte presenza del Gruppo in settori strategici e con alte potenzialità correlate ai processi di transizione energetica, digitale e green facenti capo ai Recovery Plan varati dai Governi dei Paesi in cui Tesmec opera, pur non esprimendo a pieno le potenzialità del Gruppo a causa di alcuni ritardi delle assegnazioni di gare nel settore Energy ed al congelamento di alcune gare nel settore Ferroviario. Il Gruppo inoltre intende continuare il percorso intrapreso, fondato su pilastri fondamentali quali la responsabilità economica, la responsabilità ambientale e sociale. La gestione del paradigma ESG risulta sempre più strategica e si riflette sui piani di sviluppo che il Gruppo sta predisponendo all’insegna della digitalizzazione e dell’innovazione sostenibile.

In merito alla chiusura dell'esercizio 2022, Tesmec prevede ricavi superiori ai 240 milioni di euro, un EBITDA margin tra il 15% ed al 16%, un EBIT e un risultato netto in linea con le attese del mercato, un ulteriore riduzione dell'indebitamento finanziario.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 82 record
Pagina
12
07/07/2025
Le challenger bank si fanno grandi: Opa, fusioni e il nuovo risiko
Crisi del modello, vigilanza più dura e nuove fusioni: le banche digitali italiane entrano...
07/07/2025
Opec+ spiazza i mercati: più greggio e prezzi giù in Asia
OPEC+ sorprende i mercati aumentando la produzione di petrolio. Prezzi in calo in Asia, te...
07/07/2025
Le trimestrali accendono i riflettori: chi sorprende e chi delude
Trimestrali 2025: S&P 500 rallenta, ma Apple e Delta sorprendono. Male Energy e consumo di...
07/07/2025
Azioni asiatiche in flessione per dazi Usa e attese Rba
I mercati asiatici aprono in flessione tra l’annuncio di nuovi dazi USA contro i BRICS e l...
06/07/2025
Mutui in saldo, ma gli italiani non si fidano: perché?
Tassi in calo e offerte record, ma le famiglie italiane restano prudenti. Ecco perché il m...
06/07/2025
I big della finanza sono nervosi: cosa avviene dietro le quinte
I mercati globali sono sotto pressione: dollaro in crisi, fuga dagli USA, hedge fund in al...
Trovati 82 record
Pagina
12
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25