• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Istanbul in piazza per Imamoglu: il quinto giorno di proteste scuote la Turchia

- di: Redazione
 
Istanbul in piazza per Imamoglu: il quinto giorno di proteste scuote la Turchia
È il quinto giorno di proteste a Istanbul. Un’ondata che parte dal cuore pulsante della città e si allarga come un’eco rabbiosa verso i quartieri periferici, risalendo poi a toccare Ankara, Smirne e altre grandi città. In strada ci sono studenti, donne, sindacalisti, cittadini comuni. Il motivo: l’arresto del sindaco di Istanbul, Ekrem Imamoglu. L’uomo che per molti turchi rappresenta l’unica vera alternativa a Recep Tayyip Erdogan. L’uomo che aveva strappato la metropoli al partito del presidente, e che ora viene fermato, ancora una volta, da un tribunale.

Istanbul in piazza per Imamoglu: il quinto giorno di proteste scuote la Turchia

Ekrem Imamoglu è stato condannato a due anni e sette mesi con l’accusa di “insulto a funzionari pubblici”. Una motivazione che appare, anche agli occhi dell’opposizione più moderata, come un pretesto per eliminarlo dalla scena politica. Con questa condanna, infatti, Imamoglu viene automaticamente interdetto dai pubblici uffici. Non potrà più candidarsi. Non potrà più guidare la città che ha vinto nel 2019 e che aveva difeso con una vittoria ancora più netta dopo che Erdogan aveva chiesto di rifare le elezioni.

Da allora è iniziata una lenta ma costante campagna giudiziaria e politica contro di lui. Prima le indagini sulle spese comunali, poi le accuse di aver assunto personale vicino al movimento Gulenista, considerato responsabile del tentato golpe del 2016. Ora la condanna per una frase detta in conferenza stampa tre anni fa. Tutto sembra avere lo stesso obiettivo: cancellarlo dal campo, impedirgli di essere il candidato dell’opposizione alle prossime presidenziali.

Le proteste: Gezi Park ritorna nei canti

Le piazze di Istanbul in questi giorni somigliano a quelle del 2013. Gezi Park, piazza Taksim, le cariche della polizia, le bandiere rosse, le canzoni di protesta, gli slogan gridati dai balconi. È un déjà vu che non tutti si aspettavano. La Turchia negli ultimi dieci anni si è abituata a un dissenso silenziato, a oppositori che finiscono in carcere, a un’informazione sempre più allineata al governo. Ma l’arresto di Imamoglu ha fatto saltare il tappo.

“Non lo facciamo solo per lui, lo facciamo per noi”
, dicono alcune giovani manifestanti intervistate da giornalisti locali. Perché la sensazione è che stavolta la posta in gioco sia più ampia: il diritto di scegliere, di votare, di credere che la politica possa ancora cambiare le cose.

Un’opposizione che si ricompatta?

Le proteste hanno avuto anche un effetto collaterale inaspettato: hanno ricompattato l’opposizione. Il Partito Repubblicano (CHP), la sinistra curda dell’HDP, e altri partiti minori si sono ritrovati uniti nel denunciare la gravità del gesto del governo. E sebbene le elezioni siano ancora lontane, la figura di Imamoglu appare sempre più come il punto di coagulo di un fronte anti-Erdogan che potrebbe sfidare davvero il presidente per la prima volta da anni.

Ma la strada è ancora lunga e piena di ostacoli. L’apparato giudiziario, le televisioni, l’apparato repressivo dello Stato restano sotto il controllo dell’AKP, il partito di Erdogan. Le proteste potrebbero essere represse, i leader dell’opposizione perseguitati, gli spazi democratici ulteriormente ridotti.

Erdogan guarda e aspetta

Erdogan, per ora, non parla. Osserva. Come fece nel 2013, lasciando che fosse la polizia a gestire le proteste. Ma anche questa è una scelta politica. Perché mentre il mondo guarda alla Turchia con preoccupazione, e mentre gli Stati Uniti e l’Unione Europea chiedono chiarimenti, il presidente turco sa che ogni giorno di caos logora anche chi protesta. E sa che la macchina del potere, se ben oliata, è in grado di sopravvivere a tutto.

Ma qualcosa, in questi giorni, si è rotto. E non solo tra le strade di Istanbul. Anche dentro la coscienza collettiva del Paese. Perché arrestare un sindaco democraticamente eletto è una ferita che resta. E che potrebbe trasformarsi, da qui ai prossimi mesi, in un’altra storia ancora.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 21 record
Pagina
3
08/07/2025
Russia, si spegne Golos: l’Ong che difendeva il voto libero
L’organizzazione Golos, nata nel 2000 per monitorare in modo indipendente le elezioni in R...
08/07/2025
Gaza, nuova chance per la tregua: colloqui ripresi a Doha
A Doha si è riaperto il tavolo negoziale tra Israele e Hamas con l’obiettivo di definire u...
08/07/2025
Texas sott’acqua: 91 morti per le inondazioni, tra i dispersi dieci ragazze
Il Texas si risveglia sotto shock dopo le devastanti inondazioni che hanno colpito la cont...
08/07/2025
Dazi americani verso Asia e Brics, l’Unione Europea tratta con Trump
Gli Stati Uniti rilanciano la loro politica commerciale aggressiva imponendo dazi del 25% ...
08/07/2025
Giallo in Russia: muore il ministro appena licenziato da Putin
Roman Starovoit, ministro dei Trasporti appena rimosso dall'incarico dal presidente Vladim...
08/07/2025
Netanyahu alla Casa Bianca, ma nessun passo avanti su Gaza
Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu è stato ricevuto con una cena ufficiale ne...
Trovati 21 record
Pagina
3
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25