• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Turismo, Confcommercio e Confartigianato firmano il Patto

- di: Barbara Bizzarri
 
Turismo, Confcommercio e Confartigianato firmano il Patto

La seconda edizione del Forum Internazionale del Turismo di Firenze, evento che ha costituito una vera e propria "anticamera" del G7 del settore, che si svolgerà sempre a Firenze dal 13 al 15 novembre, sarà ricordata sicuramente per la stipula del Patto tra il ministro del Turismo Daniela Santanchè, ENIT, gli assessori regionali e delle Province Autonome di Trento e Bolzano, Confcommercio con il vicepresidente vicario, Lino StoppaniConfartigianato e i rappresentanti delle principali associazioni di categoria.

Turismo, Confcommercio e Confartigianato firmano il Patto

Un'intesa per tracciare un percorso comune per accelerare il piano di crescita del turismo italiano, articolato in dieci punti strategici (Centralità, Accessibilità, Formazione, Sostenibilità, Intelligenza Artificiale, Pianificazione e Sviluppo, Qualità, Governance, Accelerazione Processi, Unicità) con l'obiettivo di promuovere azioni condivise, "al fine di migliorare la competitività della Nazione nel contesto turistico nazionale internazionale, promuovendo un turismo di qualità che sia fonte di crescita economica per tutte le comunità coinvolte".

Santanchè: "Un Patto che ci dà direzione e visione" 

«È un patto che ci dà la direzione e la visione - ha dichiarato il ministro del Turismo Daniela Santanchè - perché il turismo va programmato, va gestito, e quindi è un patto che mette insieme quelle che sono le future strategie per fare crescere questo comparto molto importante per la nostra Nazione". "Il turismo - ha detto Santanchè - ha una capacità unica di connettere diversi ambiti economici e sociali e di promuovere la crescita complessiva e lo sviluppo dei territori a livello nazionale e locale, nonché una maggiore resilienza e capacità di ripresa di fronte ad eventi critici di enorme gravità (pandemia, alluvioni)". "L'azione deve pertanto mirare nei prossimi anni ad affermare la centralità e trasversalità del turismo italiano come pilastro reale dell'economia della Nazione. Questo comporta un ulteriore rafforzamento di attenzione verso il turismo in sinergia con gli altri settori economici per ottenere risultati significativi in termini di prospettive di sviluppo».

Stoppani: "Fondamentale la collaborazione tra pubblico e privato per un settore strategico"

Il vicepresidente vicario di Confcommercio, Lino Stoppani, ha sottolineato che «sottoscrivendo il Patto per il Turismo promosso dal Ministro Santanché, con i rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, dell'ENIT e delle organizzazioni imprenditoriali, si conferma l'importanza del lavoro sinergico di tutte le componenti pubbliche e private, in un settore centrale per l'economia del Paese, dove il Sistema associativo è cruciale per definire strategie e individuare soluzioni. Ne sono prova - ha aggiunto Stoppani - i dati incoraggianti annunciati dal Ministro sulle prospettive di chiusura del 2024, superiori al 2023 per alcune componenti. Ma dal Forum Internazionale sul Turismo sono emersi obiettivi ancora più ambiziosi, per raggiungere i quali Confcommercio è pronta a cooperare, nell'interesse del Paese e delle Imprese che rappresenta».

Per Confartigianato ha firmato l’accordo il Vice Presidente Vicario Eugenio Massetti il quale è intervenuto al Forum sul tema della Qualità. «Se pensiamo alla qualità, non possiamo che fare riferimento alla ricchezza dei prodotti Made in Italy», ha detto, ponendo l’accento sul ruolo fondamentale che le produzioni artigiane italiane, in particolare la moda, l’artigianato artistico e l’enogastronomia, rivestono per il settore turistico.

Massetti ha detto che il Made in Italy non è solo un simbolo di eccellenza, ma rappresenta un asset strategico per il turismo italiano. «Il Piano Strategico del Turismo, lanciato nel 2023, ha riconosciuto l’importanza del Made in Italy dedicandogli un intero capitolo. Non è un caso: moltissimi turisti scelgono l’Italia proprio per scoprire i luoghi autentici dove nascono i suoi prodotti», ha detto il Vice Presidente di Confartigianato ampliando poi il concetto di «filiera turistica» e sottolineando che l’artigianato non si limita solo alla produzione di beni, ma si estende a tutta una serie di servizi legati all’ospitalità che contribuiscono anch’essi all’economia del settore. «Le piccole imprese artigiane sono spesso viste come un limite, ma in realtà sono un valore unico», ha proseguito Massetti, «perché sono capaci di rispondere rapidamente alle esigenze del mercato, con una flessibilità, una creatività e una forte identità legata al territorio che le grandi aziende non possono offrire».

Un altro tema centrale dell’intervento di Massetti è stato quello dell’autenticità, che sta diventando sempre più rilevante nel contesto del turismo globale: «Le botteghe storiche vengono sostituite da negozi di souvenir standardizzati, i ristoranti abbandonano la cucina locale in favore di menù anonimi. È necessario un intervento per salvaguardare la genuinità dei luoghi, proteggendo l’autenticità che i turisti ricercano».

Acampora: "Turismo leva importante per la sostenibilità"

«Archiviare una volta per tutte il preconcetto di un turismo nemico della sostenibilità per affrontare finalmente il tema dalla giusta angolazione: il turismo per la sostenibilità". Questo il commento di Giovanni Acampora, componente della Giunta nazionale di Confcommercio - Incaricato alla Transizione ecologica e Sostenibilità, durante il Forum Internazionale del Turismo organizzato a Firenze. «Il settore, che vale circa 200 miliardi di euro annui per la nostra economia - ha detto - si sviluppa e prospera solo in contesti sostenibili e l'overtourism, dove si registra, è solo il risultato di una gestione inefficace dei flussi turistici. Inefficacia che non si risolve tassando i turisti ma con partnership forti tra operatori privati, amministratori pubblici e residenti, in chiave di destination management, aumentando gli attrattori e collegandoli efficacemente". Acampora ha citato uno studio Confcommercio-SWG che rivela che 1 italiano su 3 sceglie destinazioni di viaggio e strutture ricettive in base a criteri di sostenibilità. «Il mercato dunque c'è ed è ampio, tanto che Confcommercio ha messo in campo ben 2 progetti, ImprendiGreen e Sentinelle del Mare, per accompagnare le imprese e i loro clienti in questo importante sviluppo. Servono però - ha concluso Acampora - risorse in misura adeguata: l'intervento da 110 milioni di euro previsto in legge di bilancio 2025 a sostegno del settore va rafforzato, privilegiando al contempo la quota destinata a interventi per il rispetto dei principi ESG e del turismo sostenibile. Premiando dunque comportamenti virtuosi e buone pratiche adottate in tema di sostenibilità".

Notizie dello stesso argomento
Trovati 86 record
01/07/2025
Powell frena sui tassi: “colpa dei dazi, serve cautela”
Al Forum BCE Powell frena sui tassi: “colpa dei dazi”. La Fed è cauta, mentre Trump e Bess...
01/07/2025
Rotta comune per un “Mediterraneo Controcorrente”: l'appello di Assarmatori
Il titolo – Mediterraneo Controcorrente – ha definito il tono dell'annual meeting di Assar...
01/07/2025
Il DL “Economia” interviene su cripto-attività, antiriciclaggio e start-up: proroghe, nuove soglie e presidi rafforzati
Il DL “Economia” introduce misure su alcuni dei comparti più dinamici ma più esposti ai ri...
01/07/2025
Intesa Sanpaolo miglior istituzione finanziaria europea per le relazioni con analisti e investitori secondo IR Impact
Intesa Sanpaolo si afferma ancora una volta come leader europeo nella comunicazione finanz...
01/07/2025
Leonardo investe nella cybersecurity finlandese e si candida alla guida dello “Zero Trust” europeo
Leonardo punta dritto alla leadership europea nella sicurezza informatica, con un’operazio...
01/07/2025
De Guindos gela l’Eurozona: “La crescita non c’è, tagliare ancora i tassi non servirà”
Intervistato da Bloomberg TV il vicepresidente della BCE Luis de Guindos ha tracciato un q...
Trovati 86 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25