• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Turismo e fisco: la tempesta perfetta da 45 milioni di euro

- di: Sveva Faedda
 
Turismo e fisco: la tempesta perfetta da 45 milioni di euro

L’industria del turismo italiano si trova al centro di un contenzioso fiscale da capogiro: in tre anni, 409 sentenze digitali hanno generato controversie per un valore complessivo di circa 45 milioni di euro. Il dato emerge dallo studio dell’istituto di ricerca Demoskopika, che ha analizzato la giurisprudenza tributaria del Ministero dell’Economia e delle Finanze tra il 2022 e il 2024. Numeri che descrivono un settore segnato da una conflittualità strutturale con il fisco, una partita dove spesso il risultato è incerto: il 36,2% delle sentenze è stato favorevole ai contribuenti, mentre il 34,2% ha dato ragione all’Agenzia delle Entrate. Il restante 29,6% si è concluso con esiti misti.

Turismo e fisco: la tempesta perfetta da 45 milioni di euro

Lazio, Sicilia e Puglia emergono come i territori più litigiosi: 189 cause per un valore di 25 milioni di euro. Il Lazio guida la classifica con 82 controversie per 10,8 milioni di euro, seguito dalla Sicilia con 73 contenziosi (5,3 milioni) e dalla Puglia, che con 34 cause pesa per 8,9 milioni.

Una situazione che fa emergere almeno due questioni. Primo: il turismo è un settore ad altissimo rischio fiscale, dove le dinamiche di evasione, contestazione e accertamento si intrecciano con una regolamentazione frammentata e con un fisco spesso percepito come ostile dagli operatori. Secondo: il fenomeno non è omogeneo sul territorio nazionale. In Molise, ad esempio, si registra il valore medio più alto per controversia (343mila euro), mentre le regioni più “tranquille” risultano Umbria, Basilicata e Valle d’Aosta, con appena sei cause per un valore di 246mila euro complessivi.

Il Caso Puglia e il Paradosso Molise
La Puglia balza agli onori delle cronache per un’anomalia statistica: pur avendo un numero di controversie inferiore rispetto a Lazio e Sicilia, il valore complessivo delle liti fiscali è molto più alto, con una media di 261mila euro per causa. Un dato che potrebbe suggerire accertamenti più aggressivi o una maggiore incidenza di contestazioni legate a grandi strutture ricettive.

Poi c’è il Molise, che con numeri relativamente bassi (343mila euro per causa) si posiziona al vertice della classifica del valore medio delle controversie. Un’anomalia? O il segnale di un sistema fiscale che colpisce in modo sproporzionato alcuni settori e territori?

Competitività e Incertezza Normativa
Il presidente di Demoskopika, Raffaele Rio, sottolinea la necessità di “un’azione coordinata tra istituzioni per ridurre il contenzioso e garantire maggiore competitività al settore turistico”. Tradotto: il turismo italiano, che dovrebbe essere una leva di sviluppo, rischia di impantanarsi in una burocrazia paralizzante e in un sistema fiscale che spesso si trasforma in un campo minato per gli operatori.

E mentre Lazio, Sicilia e Puglia guidano la classifica della litigiosità, regioni come la Lombardia (28 contenziosi per 4,9 milioni), la Campania (40 cause per 3,7 milioni) e il Veneto (22 cause per 1,6 milioni) mostrano che il fenomeno è diffuso in tutta Italia. In coda, il Trentino Alto Adige e il Friuli Venezia Giulia, che registrano contenziosi fiscali di minore impatto economico.

La Morale: Un Settore a Rischio Paralisi?

Il quadro che emerge è chiaro: la pressione fiscale e il contenzioso tributario stanno diventando una zavorra per il turismo italiano, in un momento in cui la ripresa post-pandemica dovrebbe essere la priorità assoluta. Le imprese turistiche si trovano a navigare in un mare di incertezze, tra normative mutevoli e una macchina fiscale che, invece di incentivare la crescita, sembra frenarla.

Siamo di fronte a una battaglia che non si gioca solo nelle aule dei tribunali tributari, ma anche nella capacità politica di offrire al settore regole più chiare e una fiscalità meno punitiva. Altrimenti, il rischio è che il turismo, da volano economico, diventi il prossimo grande malato del sistema produttivo italiano.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 88 record
01/07/2025
Intesa Sanpaolo miglior istituzione finanziaria europea per le relazioni con analisti e investitori secondo IR Impact
Intesa Sanpaolo si afferma ancora una volta come leader europeo nella comunicazione finanz...
01/07/2025
Leonardo investe nella cybersecurity finlandese e si candida alla guida dello “Zero Trust” europeo
Leonardo punta dritto alla leadership europea nella sicurezza informatica, con un’operazio...
01/07/2025
De Guindos gela l’Eurozona: “La crescita non c’è, tagliare ancora i tassi non servirà”
Intervistato da Bloomberg TV il vicepresidente della BCE Luis de Guindos ha tracciato un q...
01/07/2025
Fiducia in altalena: famiglie caute, imprese più ottimiste
A giugno 2025 le famiglie italiane tornano caute mentre le imprese mostrano segnali di fid...
01/07/2025
Olio, Coldiretti lancia il piano per l’autosufficienza: “Servono il 25% di uliveti in più”
L’Italia non è più in grado di soddisfare il proprio fabbisogno di olio extravergine con l...
01/07/2025
Cf+ lancia l’Opa su Banca Sistema per quotarsi in Borsa
Banca CF+ lancia un’Opa su Banca Sistema per sbarcare in Borsa. Nasce un nuovo polo da 6,5...
Trovati 88 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25