• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Da domani comincia in Ue l'era del caricabatterie universale

- di: Redazione
 
Da domani comincia in Ue l'era del caricabatterie universale

A partire da domani, sabato 28 dicembre, entrerà in vigore la nuova normativa europea riguardante il caricatore elettronico unico. Secondo le nuove disposizioni, i dispositivi venduti nei Paesi dell'Unione Europea dovranno essere dotati di una porta di ricarica standard USB di tipo C, ormai ampiamente adottata dai principali produttori tecnologici.

Da domani comincia in Ue l'era del caricabatterie universale

La normativa riguarda anche dispositivi più piccoli, come mouse e tastiere, oltre a cuffie, console portatili e lettori di ebook, che si aggiungono alla lista di prodotti già interessati, come smartphone, tablet, fotocamere digitali, altoparlanti e navigatori satellitari. A partire dal 28 aprile 2026, l’obbligo si estenderà anche ai computer portatili. È importante sottolineare che la nuova legge si applica solo ai dispositivi nuovi, mentre quelli già in commercio non sono soggetti a tale normativa.

L'introduzione del caricatore universale porta con sé numerosi benefici. In primo luogo, semplifica notevolmente la vita dei consumatori, eliminando la necessità di possedere caricatori diversi per ciascun dispositivo, spesso inutilizzabili tra loro. Inoltre, contribuisce a ridurre l'impatto ambientale, limitando la produzione di rifiuti elettronici. Ogni anno, gli europei spendono circa 250 milioni di euro per acquistare caricatori che finiscono per diventare superflui o inutilizzati, alimentando così le 11.000 tonnellate di rifiuti elettronici, noti come "electronic waste", prodotti annualmente nell'Unione Europea.

L'introduzione del caricatore universale mira proprio a ridurre questo spreco. La pubblicazione della legge, avvenuta nel dicembre 2022, prevedeva l'entrata in vigore della normativa entro 24 mesi, con la scadenza fissata appunto al 28 dicembre 2024. Per aumentare la consapevolezza degli utenti, le aziende dovranno fornire informazioni chiare sulle caratteristiche di ricarica dei dispositivi e sul contenuto delle confezioni. Inoltre, ogni marchio potrà continuare ad adottare standard proprietari per la ricarica rapida, a condizione che non escluda il protocollo "USB Power Delivery", un sistema di alimentazione condiviso che garantisce compatibilità tra i vari dispositivi.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 39 record
Pagina
3
10/07/2025
Roma accoglie Zelensky: alla Nuvola la conferenza per la ripresa dell’Ucraina
Si è aperta oggi al Centro Congressi La Nuvola di Roma la Conferenza per la Ripresa dell’U...
10/07/2025
Fbi nell’era Trump: la paranoia come nel maccartismo
James Comey pedinato per un post su conchiglie: l’America del 2025 torna ai tempi di McCar...
10/07/2025
Pilieri scompare nelle carceri di Maduro: dieci mesi di isolamento
Il giornalista italo-venezuelano Biagio Pilieri è scomparso nel carcere dell'Helicoide. Is...
09/07/2025
Trump, parole da guerra: “Putin non mi credeva, avrei colpito Mosca”
Una registrazione svela le minacce dell’ex presidente a Putin e Xi: “Se attacchi, bombardo...
09/07/2025
Il caldo uccide: in Europa morti triplicate per la crisi climatica
Uno studio di Londra mostra che il 65% dei decessi durante l’ondata di calore in Europa è ...
09/07/2025
Rocca di Papa, vendetta dopo quattro anni: uccide l’assassino del figlio nel giardino pubblico
La tragedia si è consumata all’ora di pranzo, in pieno giorno, in un giardino pubblico a R...
Trovati 39 record
Pagina
3
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25