• SIMEST25 850 1
  • ENEL25Clima 850 1
  • 8501 intesa MAE 25
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Ue, Le Monde: la composizione della commissione riflette l'autorità del suo presidente

- di: Redazione
 
Ue, Le Monde: la composizione della commissione riflette l'autorità del suo presidente
"Al di là dei colpi di scena dell’ultimo minuto, la composizione della nuova Commissione europea rivelata martedì 17 settembre riflette tre tendenze: l’autorità della sua presidente, Ursula von der Leyen, l’evoluzione degli equilibri di potere tra gli Stati membri in Europa e, allo stesso tempo, l’ascesa delle forze politiche di destra confermata dalle elezioni del Parlamento Europeo di giugno": è questo l'incipit di un editoriale del quotidiano francese Le Monde, che delinea un profilo di Ursula con der Leyen e della sua determinazione di costruire una commissione che rispecchi totalmente la sua idea di governo dell'Europa.

Ue, Le Monde: la composizione della commissione riflette l'autorità del suo presidente

Come quando ha scritto che "in generale, il presidente ha cercato di estromettere le personalità più inquiete. È importante che ora costruisca un rapporto efficace con il nuovo presidente del Consiglio europeo, il portoghese Antonio Costa. Lei stessa proveniente da un partito cristiano-democratico, la CDU tedesca, von der Leyen ha un collegio di commissari dominato dalla destra – tredici dei quali provengono dal gruppo di centrodestra, il Partito popolare europeo (PPE) - . Segno di tempi preoccupanti, ha dovuto integrare rappresentanti dell'estrema destra, l'italiano Raffaele Fitto, del partito Fratelli d'Italia, vicepresidente esecutivo, e l'austriaco Magnus Brunner, dell'ÖVP, che gestirà la questione migratoria".

"Un’altra realtà - per il prestigioso quotidiano - è quella della crescente influenza dei paesi dell’Europa centrale e orientale, nel contesto della guerra russa in Ucraina, rispetto al relativo indebolimento di quella di Germania e Francia. La Polonia trae vantaggio dal ruolo cruciale di commissario al bilancio. I Paesi baltici hanno il sopravvento in politica estera e di sicurezza: l’estone Kaja Kallas succede allo spagnolo Josep Borrell e al lituano Andrius Kubilius è affidato il nuovo portafoglio della difesa, la cui portata resta da definire".

Nell'editoriale si rimarca il peso di alcuni commissario e vicepresidenti, come l'estone Valdis Dombrovskis, responsabile dell'Economia, e lo slovacco Maros Sefcovic, e soprattutto la spagnola Teresa Ribera, definita "peso massimo della politica, responsabile della transizione ecologica e nota per la sua posizione antinucleare".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 13 record
Pagina
2
15/05/2025
Meloni alla Camera: “No alla proposta israeliana, serve rispetto del diritto internazionale”
Ieri, durante il question time alla Camera, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha ...
14/05/2025
Europa, svegliati! Draghi e Mattarella suonano l’allarme
A Coimbra il vertice Cotec si trasforma in un appello drammatico: “Stare fermi non è più u...
14/05/2025
Meloni oggi alla Camera per il Question Time: la diretta alle 16
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni sarà oggi, martedì 14 maggio, alla Camera dei D...
14/05/2025
Dazi, Urso in Aula: “Difendiamo il made in Italy dalle distorsioni globali”
Adolfo Urso, interviene in Aula al Senato per un’informativa urgente sulle conseguenze per...
13/05/2025
Referendum sul lavoro, la resa dei conti che spacca la politica
Nella lunga estate del referendum sul lavoro, l’Italia politica si ritrova divisa come for...
Trovati 13 record
Pagina
2
  • 720 intesa MAE 25
  • ENEL25Clima 720
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720