• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Accordo UE-Mercosur, Hansen: "Coinvolti Parlamento e stati membri". I dubbi di Francia e Germania

- di: Redazione
 
Accordo UE-Mercosur, Hansen: 'Coinvolti Parlamento e stati membri'. I dubbi di Francia e Germania
"La Commissione Europea ha negoziato l'accordo con il Mercosur sulla base di un mandato conferito dal Consiglio Ue. Credo che questo mandato sia stato rispettato, altrimenti la Commissione non l'avrebbe concluso". È quanto sostiene Christophe Hansen, commissario europeo all'agricoltura, in merito al recente, discusso accordo firmato a Montevideo tra Unione Europea e paesi del mercato comune sudamericano. Hansen, in occasione del Consiglio Agricoltura e pesca di Bruxelles, ha ribadito che il coinvolgimento dei soggetti co-legislatori (Parlamento europeo e stati membri) è avvenuto "in tutto il processo e sono stati messi al corrente dell'avanzamento dei negoziati. Ora spetta a loro analizzare il risultato e vedere se è in linea con le aspettative".

Accordo UE-Mercosur, Hansen: coinvolti Parlamento e stati membri. I dubbi di Francia e Germania

In merito Francia e Germania hanno invece esternato i propri dubbi. Annie Genevard, ministra francese dell'agricoltura, nella stessa sede ha sottolineato che "la Francia si è pronunciata molto chiaramente contro la conclusione di questo accordo che apre un percorso che non è finito, al quale siamo ovviamente ostili. Questo progetto di accordo avrà un impatto molto profondo sulla produzione nazionale in termini di allevamento di bestiame, di pollame e poi anche il settore dello zucchero. Siamo contrari a questo accordo perché non garantisce in alcun modo la reciprocità delle norme che vengono imposte ai nostri produttori".

Secondo Cem Ozdemir, ministro tedesco dell'agricoltura, "l'accordo Mercosur è uno strumento che serve principalmente a scopi geostrategici, cioè affinché l'Unione Europea stipuli un accordo con gli stati del Mercosur, in quanto ci sentiamo impegnati verso le democrazie liberali. Abbiamo però prestato attenzione affinché gli interessi dei nostri agricoltori non vengano sacrificati. Tuttavia, osserviamo dalle critiche pubbliche che in futuro accordi di questo tipo dovranno essere gestiti diversamente. Questo significa che la Commissione deve limitarsi alla parte per la quale è responsabile. In questo modo, possiamo raggiungere accordi più rapidamente".

Notizie dello stesso argomento
Trovati 12 record
Pagina
1
23/05/2025
Ponte sullo Stretto, la Lega rilancia sui controlli antimafia: “Pronta la norma Salvini per rafforzarli”
La Lega accelera, dopo il richiamo del Quirinale a non indebolire i controlli antimafia
23/05/2025
Il ponte, le regole e il Quirinale: braccio di ferro sui controlli antimafia
La giornata di ieri ha registrato un nuovo fronte di tensione tra il ministero dei Traspor...
23/05/2025
Trump vince alla Camera: approvato il maxi-taglio delle tasse
La “One Big Beautiful Bill” passa per un soffio, ma i mercati tremano per il debito e i Tr...
21/05/2025
Nuova legge sulla caccia, il governo accelera: ambientalisti sul piede di guerra
Il governo ha presentato una bozza di riforma destinata a riaccendere lo scontro sulla cac...
21/05/2025
Mattarella a Bruxelles: “Più l’Europa è efficace, più il consenso cresce”
Mattarella a Bruxelles: “Più l’Europa è efficace, più il consenso cresce”
21/05/2025
Europa e GB contro Israele: stop agli accordi, sanzioni e accuse
Londra e Bruxelles guidano la pressione su Netanyahu: congelati i negoziati commerciali, s...
Trovati 12 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720