• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

UGL Chimici: in Senato l'evento "Il nucleare in Italia nella transizione energetica: sostenibilità e indipendenza"

- di: Redazione
 
UGL Chimici: in Senato l'evento 'Il nucleare in Italia nella transizione energetica: sostenibilità e indipendenza'
Si è tenuto in Senato l'evento "Il nucleare in Italia nella transizione energetica: sostenibilità e indipendenza", organizzato da UGL Chimici per discutere su prospettive, ricadute occupazionali e investimenti legati alle politiche energetiche e industriali d'Italia.

UGL Chimici: in Senato l'evento "Il nucleare in Italia nella transizione energetica: sostenibilità e indipendenza"

Secondo il report "Electricity 2024" dell'Agenzia Internazionale per l'Energia  la crescente domanda di elettricità sarà soddisfatto sempre più da energie rinnovabili e nucleare, anche se il carbone manterrà una presenza significativa in alcune regioni in via di sviluppo. Secondo le indicazioni, la generazione nucleare dovrebbe crescere di circa il 3% all'anno in media fino al 2026 quando circa il 50% dell'elettricità prodotta globalmente arriverà da fonti a basse emissioni di carbonio. In Italia, il tema del nucleare è tornato all'attenzione dell’opinione pubblica e delle istituzioni.

Il Governo ha avviato iniziative come la Piattaforma nazionale per un nucleare sostenibile del MASE. L'obiettivo è valutare l'inclusione del nucleare nel mix energetico nazionale per affrontare la crisi energetica e ridurre la dipendenza dalle importazioni. E’ su questi aspetti che l’evento organizzato dall’UGL Chimici ha concentrato le proprie attenzioni, temi sui quali il sindacato ha voluto confrontarsi con i rappresentanti delle Istituzioni e con i principali produttori italiani.

Il Viceministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica On. Vannia Gava ha dichiarato: “L’Italia deve correre sul tema e stringere accordi con gli stakeholders. Occorre dare sviluppo e ricerca a questa tecnologia. Attualmente il Paese partecipa al tavolo internazionale come osservatore non essendo produttore diretto ma l’intenzione è quella di partecipare in maniera attiva”.

L’On. Nicola Procaccini, Eurodeputato, Resp. dip. Ambiente ed Energia FDI, ha detto: “Abbiamo un problema di produzione di energia in Italia con impatti negativi su economia e famiglie. Non beneficiamo dell'energia nucleare dal referendum del 1987. Oggi ne parliamo e dobbiamo concentrarci soprattutto su costi e tempi. L'Italia con Francia e Spagna e Slovacchia sta operando per sviluppare all' estero la tecnologia, qui dobbiamo superare il referendum”.

I Segretario Nazionale UGL Chimici Eliseo Fiorin, ha aggiunto: “Occorre riaprire nel paese un dibattito ed una attenzione senza vincoli ideologici sul tema del nucleare. Dobbiamo raggiungere gli obbiettivi rispetto agli impegni sulla decarbonizzazione e ricreare le condizioni di competitività anche nei confronti degli stessi paesi della Comunità Europea”.

Luigi Ulgiati, Vice Segretario Generale dell’UGL, ha specificato: “Il sindacato ha voluto contribuire al dibattito creando l’occasione per un confronto che dia l’opportunità di informare e formare l’opinione pubblica in generale, con particolare riguardo alle nuove generazioni di italiani perché saranno loro i veri protagonisti del cambiamento di cui oggi parliamo. Crediamo che il futuro dell’energia nucleare in Italia sia un terreno fertile, in cui sfide e opportunità si intrecciano. La tecnologia può offrire un terreno fertile per la creazione di posti di lavoro altamente qualificati e ben retribuiti nel settore delle energie pulite”.

Paolo Capone, Segretario Generale dell’UGL, ha concluso: “La transizione verso nuovi fonti energetiche è una delle sfide che siamo chiamati a realizzare. Si tratta di un processo che deve essere accompagnato da investimenti adeguati. Il nucleare offre vantaggi significativi in termini di produzione energetica continua e basse emissioni di gas serra, inoltre, può contribuire a ridurre la nostra dipendenza dalle fonti fossili”.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 40 record
Pagina
1
11/07/2025
Tre italiani su quattro scelgono i piccoli borghi: la rinascita delle aree interne passa dai giovani
Tre italiani su quattro scelgono i piccoli borghi: la rinascita delle aree interne passa d...
11/07/2025
Viaggiare in aereo senza mostrare i documenti: svolta operativa di Enac per i voli in Italia e in Europa
Da oggi, per i voli nazionali ed europei, non sarà più necessario mostrare il passaporto o...
11/07/2025
Maltempo e temporali, l’Italia sotto l’acqua: allerta in diverse regioni del Nord
L’ondata di maltempo che ha colpito il Nord ha causato allagamenti, disagi alla viabilità ...
11/07/2025
Caso Almasri, il Tribunale dei Ministri autorizza la visione degli atti
Nuovo passaggio nel caso Almasri, che vede coinvolti alcuni membri del governo italiano in...
11/07/2025
Studenti contro l’orale: No ai voti, sì al silenzio.
Alcuni maturandi scelgono di fare scena muta all'orale per protesta. Valditara minaccia sa...
11/07/2025
Villa Ferragnez venduta per 11 milioni: nuovo proprietario inglese sul lago di Como
La villa sul lago di Como appartenuta a Chiara Ferragni e Fedez è stata ufficialmente vend...
Trovati 40 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25