• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

UniCredit istituisce una task force a supporto del PNRR

- di: Daniele Minuti
 
UniCredit istituisce una task force a supporto del PNRR
UniCredit scende in campo al fianco del Governo, lanciando un piano d'azione che possa supportare il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: l'Istituto, nell'ambito del progetto "UniCredit per l'Italia", vuole sostenere la ripresa italiana e per questo si attiverà concretamente.

La sua attività, come spiegato nel comunicato ufficiale, farà leva su 4 driver principale: il ritorno ai consumi, la gestione del risparmio dei nuclei familiari, la trasformazione digitale ed ecologica e il supporto alle imprese. Un piano che dovrà passare per degli investimenti, motivo per cui è stata costituita una task force dedicata per supportare gli obiettivi del PNRR.

"La task force" - spiega il comunicato - "coinvolge aree di business, fabbriche prodotto del Gruppo, gestione dei rischi e l'area dedicata al settore Enviroment, Sustainable, Governance per supportare nella maniera migliore sia i clienti che le strutture dedicate ad accompagnare le imprese nell'accesso ai fondi europei grazie a strumenti di finanziamento dedicati alla realizzazione di progetti innovativi e sostenibili".

La prima iniziativa è rappresentata dal bond da 1 miliardo emesso recentemente dall'Istituto grazie al supporto della task force stessa, che mira a finanziare progetti su energie rinnovabili, trasporti che abbiano un minimo impatto ambientale, infrastruttura ed edilizia "green" in linea con gli obiettivi dell'ONU.

Niccolò Ubertalli, Head of Italy di UniCredit (nella foto), ha commentato: "Oggi abbiamo di fronte una chance unica per dare il via a una nuova era per l'Italia: le istituzioni nazionali ed europee mettono a disposizione risorse importanti e per questo abbiamo la responsabilità di allocarle bene per sostenere la ripartenza del Paese, con particolare focus su investimenti in ottica di sostenibilità, digitalizzazione e rilancio della competitività. Dall'inizio pandemia abbiamo sostenuto 91.000 famiglie con 6,6 miliardi di euro e oltre 139.000imprese con 16,6 miliardi di euro grazie alle moratorie, e circa 193.000 imprese con 21,8 miliardi di euro attraverso gli schemi di garanzia nel momento di emergenza sanitaria. Il Recovery Plan è la sfida per rilanciare l'Italia e UniCredit vuole raccoglierla: il nostro ruolo è stato importante nell'ambito della pandemia e vogliamo lo sia anche nella ripartenza".  

Notizie dello stesso argomento
Trovati 91 record
08/07/2025
Mercati asiatici in spolvero: petrolio giù, oro in pressione, euro stabile
Asia in rialzo nonostante tensioni commerciali Usa, materie prime in stallo e attesa per f...
08/07/2025
Trump ricatta l’Europa: dazi Usa al 10%, ma solo a certe condizioni
L’offerta Usa nasconde un attacco ai settori chiave dell’industria europea. Auto, farmaci ...
08/07/2025
Cina sfida i dazi di Trump: “Abbiamo risorse per resistere”
Li Qiang risponde ai dazi di Trump al vertice Brics: apertura selettiva, nuovo centro di r...
07/07/2025
Mercati europei in rialzo, Wall Street in affanno
Ftse Mib, Dax e Euro Stoxx in crescita mentre Wall Street rallenta tra incertezze sui dazi...
07/07/2025
Bollo auto 2026: rivoluzione (e rischio) per automobilisti italiani
Dal 2026 il bollo auto cambia radicalmente: addio rate, niente esenzione con fermo amminis...
07/07/2025
Sinergia tra Lombardia e Invitalia per un’economia più forte
Regione Lombardia e Invitalia siglano un accordo strategico per rafforzare il sistema econ...
Trovati 91 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25