• POSTE25 850 1

UniCredit istituisce una task force a supporto del PNRR

- di: Daniele Minuti
 
UniCredit istituisce una task force a supporto del PNRR
UniCredit scende in campo al fianco del Governo, lanciando un piano d'azione che possa supportare il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: l'Istituto, nell'ambito del progetto "UniCredit per l'Italia", vuole sostenere la ripresa italiana e per questo si attiverà concretamente.

La sua attività, come spiegato nel comunicato ufficiale, farà leva su 4 driver principale: il ritorno ai consumi, la gestione del risparmio dei nuclei familiari, la trasformazione digitale ed ecologica e il supporto alle imprese. Un piano che dovrà passare per degli investimenti, motivo per cui è stata costituita una task force dedicata per supportare gli obiettivi del PNRR.

"La task force" - spiega il comunicato - "coinvolge aree di business, fabbriche prodotto del Gruppo, gestione dei rischi e l'area dedicata al settore Enviroment, Sustainable, Governance per supportare nella maniera migliore sia i clienti che le strutture dedicate ad accompagnare le imprese nell'accesso ai fondi europei grazie a strumenti di finanziamento dedicati alla realizzazione di progetti innovativi e sostenibili".

La prima iniziativa è rappresentata dal bond da 1 miliardo emesso recentemente dall'Istituto grazie al supporto della task force stessa, che mira a finanziare progetti su energie rinnovabili, trasporti che abbiano un minimo impatto ambientale, infrastruttura ed edilizia "green" in linea con gli obiettivi dell'ONU.

Niccolò Ubertalli, Head of Italy di UniCredit (nella foto), ha commentato: "Oggi abbiamo di fronte una chance unica per dare il via a una nuova era per l'Italia: le istituzioni nazionali ed europee mettono a disposizione risorse importanti e per questo abbiamo la responsabilità di allocarle bene per sostenere la ripartenza del Paese, con particolare focus su investimenti in ottica di sostenibilità, digitalizzazione e rilancio della competitività. Dall'inizio pandemia abbiamo sostenuto 91.000 famiglie con 6,6 miliardi di euro e oltre 139.000imprese con 16,6 miliardi di euro grazie alle moratorie, e circa 193.000 imprese con 21,8 miliardi di euro attraverso gli schemi di garanzia nel momento di emergenza sanitaria. Il Recovery Plan è la sfida per rilanciare l'Italia e UniCredit vuole raccoglierla: il nostro ruolo è stato importante nell'ambito della pandemia e vogliamo lo sia anche nella ripartenza".  

Notizie dello stesso argomento
Trovati 93 record
30/07/2025
IBL: Intel ci ripensa e l’Italia evita un altro buco da 4 miliardi
Intel cancella il piano europeo e l’Italia risparmia 4 miliardi di sussidi pubblici. L’IBL...
30/07/2025
Inchiesta/Reportage - Lovaglio, il banchiere che vuole fondere due mondi
Un'inchiesta/reportage tra silenzi istituzionali, alleanze strategiche, resistenze politic...
30/07/2025
Pil Usa +3% nel secondo trimestre, ma la crescita è fragile
Pil Usa +3% nel secondo trimestre 2025, ma dietro il rimbalzo si nascondono importazioni i...
30/07/2025
Snam: ricavi a 1,9 miliardi di euro nel primo semestre 2025 (+5,9%)
I risultati del primo semestre 2025 confermano la crescita di Snam
30/07/2025
Il credito vola, Messina su Intesa: un modello unico e 42 mld nel semestre
Intesa Sanpaolo eroga 42 miliardi di nuovo credito nel primo semestre 2025. Messina rivend...
30/07/2025
Economia, Spagna batte Italia 3 a 0
Nel 2025 la Spagna guida la crescita dell’Eurozona con un Pil al 2,5%, trainata da consumi...
Trovati 93 record
  • POSTE25 720