• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Luiss lancia il suo radar geopolitico: nasce il GRO

- di: Matteo Borrelli
 
Luiss lancia il suo radar geopolitico: nasce il GRO
Indice dei rischi, mentoring e scenari globali: ecco l’Osservatorio che aiuta manager e governi a orientarsi nelle crisi.
________________________________________
Nella suggestiva Sala delle Colonne del Campus Luiss, a Roma in Viale Pola 12, è stato inaugurato il Geopolitical Risk Observatory (GRO), un nuovo avamposto d’analisi dedicato all’incertezza globale, L’iniziativa, sviluppata dal Centro “Franco Fontana” con il supporto di Intesa Sanpaolo, nasce per offrire a istituzioni e imprese uno strumento sofisticato di monitoraggio, misurazione e mitigazione dei rischi geopolitici 

Indice integrato: numeri e parole

Il cuore pulsante del GRO è un indice integrato di rischio geopolitico, concepito internamente. Combinando dati quantitativi e giudizi qualitativi, l’indice valuta:
rischi strutturali e situazionali a livello globale
specificità nazionali e settoriali (bancario, energia, difesa, manifatturiero)
esposizione di aziende via commercio e investimenti diretti esteri.
Un approccio multidimensionale che offre “visibilità quasi in tempo reale” delle dinamiche geopolitiche, consentendo decisioni rapide e informate 

Voci autorevoli: scienza, finanza, diplomazia e scenari globali
L’evento è stato introdotto da figure di spicco:
Paolo Boccardelli (foto), rettore Luiss, che ha richiamato al ruolo dell’università nel collegamento tra impresa e politica.
Stefano Lucchini (Intesa Sanpaolo): “La velocità delle trasformazioni è esponenziale… non si può prescindere dal contesto geopolitico”.
Giampiero Massolo, ambasciatore e Presidente di Mundys, che guiderà il GRO con il prof. Enzo Peruffo. Massolo ha spiegato: “Serve una lettura precisa di quello che significa in termini di rischio… non solo meramente qualitativa, ma anche basata sulla quantificazione” 
In collegamento dagli Stati Uniti Cliff Kupchan, presidente del think tank Eurasia Group, ha delineato le ricadute geopolitiche sui mercati globali.

Prodotti del GRO: dal white paper al mentoring operativo
Al centro dell’iniziativa:
Il White Paper, presentato durante l’evento, che illustra l’approccio metodologico e i primi servizi del GRO.
Analisi di rischio con modello adattivo e multidimensionale.
Briefing area-specific, personalizzati per aziende e istituzioni.
Mentoring geopolitico rivolto a policy-maker e manager.

Un osservatorio pionieristico nel panorama italiano
L’Agenzia Nova ha sottolineato il carattere innovativo del progetto: “un centro di ricerca nuovo… con l’obiettivo di dare una bussola” operativa, con un indice numerico paese per paese. Massolo ha ribadito che il GRO si ispira a esperienze internazionali, ma porta in Italia “un indice di rischio geopolitico inedito”.
Ha inoltre indicato le aree più delicate: Indo-Pacifico (Taiwan/Cina), Balcani e Africa subsahariana, da monitorare con attenzione.
________________________________________
Un approccio pragmatico all’incertezza globale
Il GRO si inserisce nel cuore dell’attuale bisogno di leggere con rigore l’impatto della geopolitica su affari e policy. Non si tratta solo di raccontare le crisi, ma di tradurle in dati azionabili. La flessibilità del modello, con analisi settoriali distinte, ne fa uno strumento utile e modulare, pensato per chi quotidianamente maneggia decisioni strategiche.
Il coinvolgimento di attori accademici, economici e diplomatici — uniti a un partner forte come Intesa Sanpaolo — conferisce solidità e legittimità. La dimensione divulgativa, attraverso briefing personalizzati e un white paper, rende il GRO non solo un centro di analisi, ma un punto di riferimento operativo per il “triage” geopolitico.

Cosa aspettarsi
Nei prossimi mesi il GRO dovrebbe estendere la copertura iniziale (circa 9 paesi) ad altri territori, e pubblicare report regolari con l’evoluzione dell’indice. L’obiettivo sarà mettere manager e policy-maker nelle condizioni di anticipare e rispondere ai rischi, con strumenti concreti come i briefing e il mentoring.
________________________________________
Un’iniziativa densa nei contenuti e vivace nella forma, che alla Luiss porta una ventata di pragmatismo nel panorama dell’analisi geopolitica italiana. Un salto di livello che, se confermato nell’applicazione, potrebbe definire un nuovo standard per la governance strategica.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 1 record
30/06/2025
Al via I-Tech Innovation 2025-2026: sei settori strategici e 12 posti per imprese ad alto potenziale
Si apre ufficialmente il 1° luglio la nuova edizione di I-Tech Innovation Program 2025-202...
Trovati 1 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25