• IFIS 8501 sett 25
  • POSTE25 sett 850 1

Vespa, analisi Gruppo Piaggio- Interbrand: brand iconico da un miliardo di euro

- di: Barbara Leone
 
Vespa, analisi Gruppo Piaggio- Interbrand: brand iconico da un miliardo di euro
Di rilevanza mondiale e icona lifestyle, il brand Vespa è stato valutato oltre un miliardo di euro (1.079 milioni), con un incremento del  19% rispetto al valore del brand ottenuto nella precedente valutazione (906 milioni di euro nel 2021).  Questo è il risultato dello studio commissionato dal Gruppo Piaggio (PIA.MI) alla global  brand consultancy Interbrand su Vespa. L’analisi dimostra la presenza globale di Vespa  anche in termini di distintività, design, lifestyle e divertimento. «Il termine "iconico" è spesso abusato, ma non c'è davvero altro modo per definire questo  brand - ha affermato Manfredi Ricca, Global Chief Strategy Officer di Interbrand (nella foto) -. Vespa  è un brand storico ma in continua evoluzione; è profondamente italiano e amato a livello  globale; è premium e allo stesso tempo inclusivo. Il nostro lavoro di valutazione non solo  mette in numeri il successo di questo brand desiderato e richiesto, ma mostra anche che  Vespa può incarnare valori come libertà e gioia di vivere, conquistando nuove arene oltre i  confini della mobilità. La portata e il successo delle collaborazioni lo dimostrano».

Vespa, analisi Gruppo Piaggio- Interbrand: brand iconico da un miliardo di euro

Nel determinare il valore economico del brand Vespa, Interbrand ha utilizzato tecniche di  valutazione proprietarie consolidate, incorporando nell'analisi finanziaria dati primari e  studi quantitativi frutto di ricerche di mercato globali condotte nei 10 mercati di  riferimento di Vespa (Italia, Francia, Germania, Spagna, USA, Vietnam, Thailandia,  Indonesia, Cina e India). Il brand Vespa conferma la propria leadership nei mercati europei e ha incrementato la  sua rilevanza negli Stati Uniti e in Asia, mostrando una crescita soprattutto in Indonesia,  Paese in cui il Gruppo Piaggio ha recentemente inaugurato un nuovo stabilimento per il  mercalo locale. Lo studio conferma che Vespa trascende i confini funzionali della mobilità su due ruote, e rappresenta, nella percezione dei consumatori a livello globale, sia un’opportunità per  esprimersi all'interno della propria community sia un oggetto di svago e divertimento.  Infine, le recenti partnership con Dior, il film Disney Pixar Luca, Justin Bieber, Lego e in  ultimo Mickey Mouse hanno contribuito a rafforzare ulteriormente il DNA unico del brand.

L'analisi dei 10 fattori che compongono la forza competitiva del brand inclusi nello studio  di Interbrand conferma che affinity e distinctiveness sono punti di forza per il brand Vespa, dimostrando non solo la profonda vicinanza tra questa icona e i suoi clienti, ma anche la  sua capacità di creare una connessione emotiva con loro attraverso azioni fortemente differenziate e innovative. In sintesi, Vespa si conferma un brand di moda e lifestyle su due ruote, proiettato verso il  futuro con una chiara strategia di brand, seguito e amato da milioni di appassionati in tutto  il mondo.  I risultati di queste valutazioni analitiche indicano che nel complesso scenario dell'attuale  contesto macroeconomico, il brand Vespa svolge la duplice funzione di mitigatore del  rischio e di autentico acceleratore del business. Una ulteriore conferma di questa doppia  valenza arriva dal costante incremento della capacità del brand Vespa di indirizzare le scelte dei consumatori in un settore che tradizionalmente privilegia driver di tipo  funzionale. Un altro elemento chiave da considerare è anche il momento particolarmente  positivo che sta vivendo il Gruppo Piaggio: nel 2022 ha infatti ottenuto risultati eccellenti  raggiungendo il traguardo storico dei 2 miliardi di euro di fatturato, con una crescita del  +25% rispetto all'anno precedente. 

Fondato nel 1884, il Gruppo Piaggio è il principale produttore di scooter e moto d’Europa, nonché uno dei maggiori  leader di settore a livello mondiale. Il Gruppo Piaggio è quotato in Borsa Italiana dal 2006 (PIA.MI) e ha tre principali  linee di business: i veicoli a 2 e 3 ruote (scooter e moto), i veicoli commerciali leggeri e la divisione robotica (Piaggio  Fast Forward) sviluppata a Boston. Il portfolio del Gruppo include alcuni dei marchi più iconici e rinomati dell’industria  della mobilità leggera, quali Piaggio, Vespa, Moto Guzzi, Aprilia, Ape e Piaggio Commercial. Il Gruppo Piaggio conta  oltre 6.600 dipendenti, distribuisce i propri prodotti in oltre 100 Paesi, ha otto stabilimenti industriali ubicati in Italia,  India, Cina, Vietnam, Indonesia e America. Inoltre, il Gruppo ha quattro centri di ricerca e sviluppo con circa 1.000  dipendenti. Era il 1946 quando Vespa apparve sulle strade di una Europa tanto disastrata dal recente conflitto quanto ricca di  fermenti di rinascita e di creatività. Dopo settantasette anni di storia e oltre diciannove milioni di esemplari diffusi su  tutte le strade di tutti i continenti, Vespa è un riferimento globale di stile, eleganza e tecnologia. Un brand conosciuto  e amato in tutto il mondo che, con quasi due milioni di mezzi prodotti nell’ultimo decennio, sta vivendo uno dei periodi  più felici della sua storia. Da 50 anni Interbrand è leader mondiale nella brand consultancy, pioniera di progetti iconici che hanno contribuito a  creare molti degli strumenti di branding diventati standard di settore. Ha progettato e realizzato la prima valutazione  del brand al mondo nel 1988 ed è stata la prima società la cui metodologia di valutazione del brand è stata certificata  in conformità allo standard ISO 10668 (requisiti per la valutazione monetaria dei brand), partecipando anche al suo  sviluppo. Interbrand collabora con i brand più conosciuti al mondo, per ideare e creare "Iconic Moves", ossia quelle  mosse coraggiose in grado di generare desiderio e utilità per i consumatori e profitti per i brand nel lungo periodo.  Interbrand è parte di Omnicom Group. 

Notizie dello stesso argomento
Trovati 97 record
03/10/2025
Manovra, 12 miliardi alla difesa e sgravi fiscali per il ceto medio
La legge di bilancio 2025 stanzia 12 miliardi per la difesa, riduce l’Irpef sul ceto medio...
02/10/2025
Contare solamente il Pil ci rende del tutto ciechi
Contare solo il Pil non basta: miliardi senza diritti essenziali ed ecosistemi sotto press...
02/10/2025
Economia della cura: in Europa crescono i sussidi ai nonni, in Italia il loro aiuto resta “invisibile”
Pagare i nonni perché accudiscono i nipoti quando i genitori lavorano: è la strada che div...
02/10/2025
Assicurazioni pronte a investire in Pmi e infrastrutture: Ania chiede norme chiare per il nuovo strumento
Il settore assicurativo italiano è pronto a mettere in campo nuove risorse per sostenere p...
02/10/2025
Taglio dell’Irpef per il ceto medio: misura in bilico, dipenderà dalle risorse in legge di Bilancio
Il governo conferma l’intenzione di ridurre il peso dell’Irpef sui redditi medio-bassi
02/10/2025
PNRR, Fitto: “Piani nazionali più flessibili per rispondere alle esigenze delle imprese”
PNRR, Fitto: “Piani nazionali più flessibili per rispondere alle esigenze delle imprese”
Trovati 97 record
  • IFIS 720 sett 25
  • POSTE25 sett 720