• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Visco: "Il cambiamento post-pandemia legato al dialogo con imprese e lavoro"

- di: Daniele Minuti
 
Visco: 'Il cambiamento post-pandemia legato al dialogo con imprese e lavoro'
Il governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, ha tenuto un intervento durante il Festival dell'Economia di Trento, durante il quale ha toccato diversi argomenti concentrandosi però principalmente sull'evoluzione che il sistema del nostro paese dovrà affrontare una volta superata l'emergenza sanitaria.

"L'Italia ha registrato un aumento del debito straordinario in questo anno di crisi" - ha spiegato Visco - "per sanare questa situazione è stato necessario un intervento pubblico a livello europeo di sostegno per la ripresa. Già prima dello scoppio della pandemia avevamo uno stato molto, molto presente nell'economia, con una dimensione particolarmente ampia calcolabile attorno al 45%. Esso tende a coprire i fallimenti del mercato, non era più lo Stato produttore come quello dell'IRI ma più uno stato regolatore e, in un certo senso, non facilitatore. Quindi il suo ruolo dopo la fine dell'emergenza sanitaria sarà molto differente da quello che abbiamo visto fino ad adesso".

Il governatore della Banca d'Italia è andato ancora più nello specifico: "Nella fase post pandemia ci sarà una ristrutturazione della produzione che dovrà essere comunque guidata a non lasciata andare avanti da sola, perché se affidata solamente alle forze del mercato potrebbe portare moltissimi rischi: sarà necessario garantire che il cambiamento avvenga con la consapevolezza di un necessario dialogo con imprese e lavoro. In più, l'accelerazione del processo di digitalizzazione implicherà che imprese e lavoratori opereranno in maniera diversa rispetto al passato, molte dovranno chiudere e altre si dovranno porre sul mercato per poi crescere. È qui che entra in scena lo Stato, che dovrà garantire che questo percorso avvenga senza traumi o quantomeno minimizzandoli, favorendo così il ricambio e la ristrutturazione della produzione. La ripresa sarà complicata e occorrerà un sistema molto evoluto di ammortizzatori sociali che sia in grado di modificare sia la domanda che l'offerta di lavoro, dando sostegno alle persone e alle imprese che sono in difficoltà".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 83 record
Pagina
12
30/06/2025
Industria giù, servizi in ripresa: la Cina cammina sul filo
A giugno l’economia cinese mostra segnali contrastanti: industria ancora in contrazione, l...
30/06/2025
Le inchieste di IF/ L’Europa torna statalista, Italia compresa
Dalle batterie ai semiconduttori, dalla difesa all’energia: l’Europa riscrive la grammatic...
29/06/2025
Mercati tesissimi: dazi, Sintra e la prossima sfilata macro
In arrivo dati Ue e Usa, forum BCE a Sintra e tensioni geopolitiche: la settimana calda de...
29/06/2025
Luglio bollente per le banche italiane: Mps, Unicredit e Ifis agiscono
Dossier Consob e Tar, golden power, adesioni e governance: si infiamma il risiko bancario....
29/06/2025
Bonus bollette 200 € da luglio: chi ne ha diritto e cosa sapere
Arriva l’accredito automatico del contributo, ma intuizioni, scadenze e nuovi consulenti s...
29/06/2025
Trump salva le Big Tech Usa, l’Europa si piega: niente tasse per loro
Le multinazionali Usa esentate dalla global tax, cittadini e imprese europee continueranno...
Trovati 83 record
Pagina
12
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25