• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Webuild: completata l'acquisizione del 65% di Astaldi

- di: Daniele Minuti
 
Webuild: completata l'acquisizione del 65% di Astaldi
WeBuild ha ufficialmente completato l'acquisto del 65% di Astaldi, al termine di quella che in un comunicato stampa congiunto delle due società viene definita come l'operazione "più importante prevista all'interno del Progetto Italia".

Il nuovo gruppo nato da questa acquisizione avrà un portafoglio ordini superiore ai 40 miliardi di euro (il 36% dei quali è in Italia) e sarà specializzato in diversi campi: dalla realizzazione di infrastrutture per mobilità sostenibile, passando per energia idroelettrica ed edifici green. La nuova entità potrà contare su 70.000 fra dipendenti diretti e indiretti e l'acquisto è stato portato a termine grazie all'aumento di capitale per cassa in Astaldi per un totale di 225 milioni di euro riservato a WeBuild, parte del quale andrà a risanare i debiti mentre la restante somma sarà a servizio del piano di continuità.

A commentare l'importantissima operazione è stato l'amministratore delegato di WeBuild, Pietro Salini, con delle dichiarazioni riprese dall'ANSA: "Si tratta di un momento di enorme soddisfazione per noi di WeBuild, oltre che l'inizio di un percorso per un gruppo più grande e competitivo che ci permette di guardare al futuro del nostro settore in Italia con maggiore ottimismo. Questa acquisizione ci darà la possibilità di chiudere la più rilevante operazione di sistema che rientra nell'ambito di Progetto Italia e poi di concentrarci unicamente sulle opportunità di business che il mercato ci presenterà da qui in avanti. Il tutto con un gruppo che vanterà più di 70.000 e con un portafoglio ordini di circa 40 miliardi".

"Il nostro obiettivo"
- ha continuato l'ad - "è quello di modernizzare l'Italia, sbloccando progetti che si muovano in ottica di sostenibilità grazie ai fondi europei. Si tratta di un dovere che si trasforma in un'urgenza in questo difficile periodo in cui dobbiamo rilanciare l'economia post-pandemia dando nuove speranze ai giovani".

Per quanto riguarda Astaldi, il nuovo azionariato sarà quindi composto dal primo azionista WeBuild (65% del capitale), i creditori (con il 28,5%) e infine gli attuali azionisti che manterranno il 6,5%.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 88 record
Pagina
4
08/07/2025
Azimut: raccolta media da 1,5 miliardi a giugno, circa il doppio sui competitors quotati
Azimut si conferma nuovamente leader nel segmento del risparmio gestito a livello di racco...
08/07/2025
Dazi Usa, cresce l'allarme tra le imprese italiane
Il 32% delle imprese manifatturiere italiane e il 12% di quelle dei servizi temono pesanti...
08/07/2025
Accordo Assifact-CDP: un miliardo a sostegno di Mid-Cap e PMI
Cassa Depositi e Prestiti e Assifact hanno siglato una convenzione che metterà sul piatto ...
08/07/2025
Euronext lancia la Repo Foundation
Euronext ha annunciato il lancio di Repo Foundation
08/07/2025
doValue: completata la fusione di doNext e Master Gardant
doValue annuncia il completamento della fusione di doNext S.p.A. e Master Gardant S.p.A., ...
Trovati 88 record
Pagina
4
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25