• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

ENEL presenta i risultati 2021: crescono i ricavi e il dividendo, quasi 13 miliardi di investimenti

 
ENEL presenta i risultati 2021: crescono i ricavi e il dividendo, quasi 13 miliardi di investimenti
Enel, la multinazionale italiana che oggi rappresenta uno dei player principali a livello internazionale nel settore del gas e dell'energia, ha presentato oggi i dati economico-finanziari consolidati del 2021, un anno che è andato in archivio con ricavi in crescita del 33,3% a 88 miliardi circa contro gli oltre 66 milioni del 2020. Una variazione positiva da ricondurre a tutte le linee di business, soprattutto per la quantità maggiore di energia elettrica prodotta e venduta oltre che per i proventi realizzati dalla cessione della partecipazione detenuta in Open Fiber.

L'EBITDA ordinario i è attestato a 19.210 milioni di euro, con una crescita del 6,6% rispetto all'esercizio precedente. La variazione positiva è correlata ad Enel Green Power per la crescita operativa dovuta alla maggiore produzione e alla messa in funzione di nuovi impianti rinnovabili oltre che alle migliori performance connesse al miglioramento della qualità del servizio e alle digitalizzazione delle reti in Europa. In calo l'EBIT che nel 2021 si è attestata a 7.680 milioni contro gli 8.455 del 2020, con una performance negativa del 9,2%. Una variazione condizionata soprattutto dai maggiori ammortamenti rilevati a seguito degli investimenti effettuati e agli adeguamenti di valore rilevati nel corso dell'anno rispetto al 2020. I dati consolidati del 2021 hanno anche evidenziato un risultato netto ordinario a 5.593 milioni contro i 5.197 dell'esercizio precedente, con una variazione del 7,6%.

Investimenti a 12.997 milioni di euro (10.197 milioni di euro nel 2020, +27,5%)


Il risultato netto del gruppo ha evidenziato una variazione del +22,2%, attestandosi a 3.189 milioni di euro contro il 2.610 del 2020. Per quanto concerne l'indebitamento finanziario netto, nel 2021 la variazione è stata positiva del 14,4% con un aumento dell'indebitamento che è balzato a 51.952 milioni contro i 45.415 dell'anno precedente. Un incremento dovuto soprattutto agli investimenti del periodo per l'acquisizione di un'ulteriore quota di partecipazione in Enel Americas e per l'effetto cambi negativo.

Complessivamente gli investimenti di Enel nel 2021 sono ammontati a quasi 13 mila milioni di euro, contro i 10.197 milioni di euro del 2020, una crescita dovuta principalmente alla lievitazione degli investimenti in infrastrutture e reti Enel Green Power, mercati finali e Enel X. Il CDA ha anche proposto un dividendo complessivo per il 2021 pari a 0,38 euro per azione, in crescita del 6,1% rispetto al dividendo dell'anno precedente.

Francesco Starace, CEO del Gruppo Enel, nella chiosa sui risultati del 2021, ha evidenziato come i dati abbiano evidenziato la resilienza e la sostenibilità del proprio modello di business “anche in un contesto sempre più complesso, caratterizzato da una parte dai segnali di ripresa post pandemia e dall’altra dagli impatti negativi derivanti dall’incremento dei prezzi dei combustibili fossili. Appare ormai evidente il ruolo fondamentale che le utilities hanno nella gestione dei repentini cambiamenti del settore energetico, ed è in questa direzione che va la nostra strategia, incentrata su decarbonizzazione ed elettrificazione. In questo modo – ha spiegato Starace nella nota ufficiale - possiamo cogliere le opportunità lungo tutta la catena del valore e contribuire al contempo all’indipendenza energetica nei Paesi in cui operiamo. È quindi indispensabile accelerare gli investimenti nelle rinnovabili, che garantiscono una fonte di energia stabile, sicura e competitiva, oltre a rappresentare, insieme alla digitalizzazione delle reti e all’elettrificazione dei consumi, la soluzione per combattere il cambiamento climatico. La validità della nostra strategia ci permette di mantenere il nostro impegno a distribuire agli azionisti un dividendo in crescita, basato su una politica semplice e trasparente.”
Notizie dello stesso argomento
Trovati 57 record
Pagina
1
23/05/2025
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
23/05/2025
Jamie Dimon: “La manovra di Trump può stabilizzare, ma il deficit resta fuori controllo”
Jamie Dimon, amministratore delegato di JPMorgan Chase, ha definito il maxi piano fiscale ...
23/05/2025
Convegno AssoNEXT, Natali: “Borsa ponte tra generazioni e politica. Serve impegno stabile dalle istituzioni”
Nel convegno promosso da AssoNEXT, il presidente Natali ha sottolineato il ruolo strategic...
23/05/2025
Unicredit sfida il golden power: ricorso al Tar e pressing sull’Ue. L’offerta Anima va avanti
Unicredit: ricorso al Tar del Lazio contro l'applicazione del golden power che ha portato ...
23/05/2025
La nuova rotta del denaro: Pechino batte Washington?
Boom degli investimenti cinesi in America Latina e Africa, mentre gli USA si chiudono.
23/05/2025
Germania sorprende: Pil in crescita oltre le attese
Trainata da industria ed export, l’economia tedesca accelera nel primo trimestre 2025.
Trovati 57 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720