• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Edison entra a far parte di Musa, l’ecosistema dell’innovazione per una Milano sostenibile

- di: Barbara Leone
 
Edison entra a far parte di Musa, l’ecosistema dell’innovazione per una Milano sostenibile
Trasformare l’area metropolitana di Milano in un hub per la sostenibilità, rigenerazione urbana e innovazione. E’ questo l’ambizioso traguardo che si pone Musa (Multilayered Urban Sustainability Action), il progetto finanziato con i fondi Pnrr e che vede protagoniste le quattro maggiori università meneghine (Bicocca, che è l’ente proponente, Politecnico, Bocconi e Statale) insieme alla Regione Lombardia, Comune di Milano e altri importanti partner. Tra essi anche Edison, che ne ha comunicato orgogliosamente l’adesione. “Il progetto Musa - ha dichiarato Lorenzo Mottura, Executive Vice President Strategy, Corporate Development & Innovation di Edison - è una grande occasione per creare un laboratorio di rigenerazione urbana nel cuore di Milano che permetta di integrare energia, mobilità e sostenibilità nella ridefinizione della modalità di utilizzo degli spazi urbani, creando un ambiente inclusivo a misura di cittadino e a prova di futuro La partecipazione al progetto Musa - ha aggiunto Mottura - è pienamente in linea con la strategia di Edison che vede i progetti di rigenerazione urbana come un ingrediente essenziale a supporto della transizione energetica dei territori e leva di sviluppo per il Paese”.

Il progetto vede la collaborazione di 29 soggetti pubblici e privati e ha ottenuto un finanziamento ministeriale di 110 milioni di euro in tre anni, con un investimento complessivo di quasi 116 milioni. L’obiettivo di questo ecosistema dell’innovazione finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito delle iniziative del Pnrr è quello di sviluppare soluzioni smart per l’energia rinnovabile e la gestione dei rifiuti, studiare nuovi modelli di mobilità green, creare un polo di incubazione e accelerazione per startup, ottimizzare l’utilizzo dei big data per la salute e il benessere dei cittadini, mettere a punto nuove soluzioni di finanza sostenibile e creare le condizioni per una società sempre più inclusiva. Le risorse del Pnrr finanzieranno la ricerca applicata, la formazione e il trasferimento tecnologico e di conoscenze, con l’obiettivo di ridurre il gap tra mondo accademico e tessuto produttivo, attraverso un approccio innovativo e inclusivo, capace di attivare processi di co-creazione anche con gli enti territoriali, la società civile e il terzo settore. Insieme alle quattro Università milanesi, ed alle Istituzioni lombarde, partecipano con Edison anche il Cnr ed imprese quali  Eni, A2A, e Thales Alenia Space Italia. Ed ancora la Fondazione Riccagioia e la Fondazione Cariplo, oltre a ulteriori partner per un totale di 29 soggetti pubblici e privati. Gli ambiti di intervento del progetto sono sei, ognuno coordinato da uno o più atenei. Edison nei prossimi tre anni parteciperà attivamente a due tavoli di lavoro promuovendo le riflessioni su Rigenerazione urbana e Sostenibilità. Il primo Urban Regeneration - Cities of Tomorrow è dedicato allo sviluppo di un approccio integrato per la pianificazione della rigenerazione urbana di Milano con l’obiettivo di migliorare il benessere umano e la sostenibilità. Mentre il secondo, Innovation for Sustainable and Inclusive Societies, lavorerà alla creazione di hub, laboratori, distretti culturali e osservatori sul territorio, focalizzati sull'educazione, la collaborazione e il coinvolgimento pubblico, in particolare quello più giovane, a partire dal progetto Distretto Bicocca che vede già l’intervento di Edison ai fini della riqualificazione e valorizzazione del Polo Cine Audiovisuale.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 35 record
Pagina
4
22/07/2025
Milano, urbanistica sotto inchiesta: la città dei bonifici sospetti
Una rete di potere parallela tra consulenze, pressioni e bonifici sospetti scuote Milano: ...
22/07/2025
Villa Pamphili, la conferma del Dna e il doppio omicidio: Kaufmann è il padre della piccola Andromeda
La certezza è arrivata dagli esami genetici: Francis Kaufmann è il padre biologico della p...
22/07/2025
SharePoint nel mirino: il cyber-attacco che mette a rischio il mondo
Un attacco informatico su larga scala ha colpito i server SharePoint di Microsoft. A risch...
22/07/2025
Maxwell al Congresso? Il caso Epstein riaccende l’incubo per Trump
Maxwell pronta a testimoniare sul caso Epstein: il Congresso si muove, e Trump teme un boo...
21/07/2025
Luci di speranza ad Assisi: i giovani francescani si mettono in cammino
Dal 27 luglio al 3 agosto giovani da 26 Paesi parteciperanno al meeting “Lights of Hope” t...
21/07/2025
Esodo e nuovo codice della strada: la mappa della Polizia con autovelox e tutor
La Polizia di Stato ha diffuso la mappa aggiornata dei controlli con autovelox e tutor
Trovati 35 record
Pagina
4
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25