• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Ricavi per 13,7 miliardi e utile in crescita nel bilancio 2022 del Gruppo FS

- di: La Redazione
 
Ricavi per 13,7 miliardi e utile in crescita nel bilancio 2022 del Gruppo FS
Sono cresciuti del 12% i ricavi operativi del Gruppo FS nel 2022 raggiungendo quota 13,7 miliardi di euro, +1,4 miliardi rispetto al 2021. Trend positivo, più 5%, anche per l’utile netto che è pari a 202 milioni di euro. Oltre 300 gare lanciate nelle infrastrutture per circa 26 miliardi di euro, rispettando nell’ambito PNRR i tempi stabiliti dall’Europa. È quanto emerge dalla Relazione finanziaria annuale del Gruppo FS, approvata il 6 aprile dal CDA di FS Italiane. A crescere sono i margini operativi del Gruppo guidato da Luigi Ferraris, con EBIT e EBITDA che nel 2022 sono aumentati rispettivamente del 36% e del 17% e, al netto dei ristori Covid ridotti di circa 800 milioni rispetto al 2021, addirittura del 112% e 119%.  Tutto questo anche grazie a una nuova governance del Gruppo, suddiviso in quattro poli di business, che comincia a produrre i primi significativi risultati.

Ed è proprio l’AD Ferraris ad evidenziare come tutti gli indicatori economici in crescita siano “trainati dalla gestione ordinaria, con l’EBITDA cresciuto di oltre 1,1 miliardi di euro". Tutti elementi che portano Ferraris ad affermare: “Chiudendo l’esercizio 2022 con un +5% di utile netto, con tutti i risultati conseguiti e le attività avviate, il Gruppo FS ha gettato una base solida per portare a completamento gli ulteriori obiettivi legati al PNRR e le altre opere strategiche per il Paese e per favorire lo sviluppo di una nuova mobilità integrata”.

A determinare l’andamento positivo della curva dei ricavi ha concorso la capacità del Gruppo di saper assecondare e incentivare la ripresa della domanda di mobilità, soprattutto passeggeri. Una domanda che per le Frecce è addirittura più che raddoppiata (+106,5%), ma il cui andamento è stato nettamente al rialzo anche per il servizio intercity (+50,3%) e per il servizio regionale (+39,9%). I Ricavi da servizi di trasporto hanno raggiunto i 6,9 miliardi di euro, segnando un incremento di 996 milioni di euro rispetto al 2021, sia in ambito nazionale che internazionale. Quelli relativi al trasporto merci sono cresciuti di 45 milioni di euro, supportati anche dalle partnership con grandi player internazionali, tra cui Hupac.

Al netto delle anticipazioni finanziarie, che nel 2021 avevano inciso sul valore degli investimenti tecnici, anche questa voce cresce del 9% e permette al Gruppo – come sottolinea il comunicato diffuso da FS Italiane agli investitori – “di dare continuità alle azioni di sviluppo degli investimenti mantenendo un ruolo centrale di sostegno del sistema industriale nazionale”. Tutto questo, “nonostante l’economia internazionale abbia mostrato una decelerazione […] che gradualmente ha portato a una contrazione dei consumi e degli investimenti”. Nel 2022 gli investimenti tecnici hanno toccato infatti quota 11,3 miliardi di euro (il 98% è sul territorio nazionale), con particolare riferimento allo sviluppo e al rinnovo dei settori infrastruttura, trasporto e logistica. Nella sua relazione finanziaria annuale il Gruppo ha comunicato anche di aver rispettato in ambito PNRR tutte le scadenze previste, tra le quali si evidenziano l’affidamento lavori sull’infrastruttura ferroviaria Napoli-Bari, l’affidamento lavori ERTMS (il sistema di segnalamento digitale europeo per la gestione del traffico ferroviario) per un valore di 3,27 miliardi di euro e quelli previsti nel piano per la linea Palermo-Catania.

Notevole anche il valore economico che Ferrovie dello Stato ha generato con le sue attività e ha redistribuito ai suoi stakeholder, valutato in 11,7 miliardi di euro, con un impatto superiore all’1,5% del Valore Aggiunto nazionale. In crescita, infine, anche i dipendenti, che superano ormai le 85mila unità, con una componente femminile anch’essa in costante aumento. Il tutto con uno sguardo attento allo sviluppo di una mobilità sempre più sostenibile, visto che il 60,6% dei ricavi e il 44,5% dei costi operativi sono riconducibili ad attività ecosostenibili secondo i criteri espressi dalla Tassonomia europea.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 94 record
09/07/2025
Luiss e Fondazione Fincantieri insieme per la sicurezza delle infrastrutture marine: al via il progetto SUBCAP
Al via il progetto "SUBCAP" (SUBsea CAbles Protection) nato dalla collaborazione fra Fonda...
09/07/2025
Fisco, debiti in crescita e nuove norme: cosa cambia davvero
Debiti fiscali, nuove rateizzazioni, taglio automatico, pace fiscale, riforma IRPEF: ecco ...
09/07/2025
Cina, l’inflazione rialza la testa ma la deflazione industriale pesa
Dopo quattro mesi di inflazione negativa, i prezzi al consumo in Cina tornano lievemente p...
09/07/2025
Il cuore digitale del dono: Nexi presenta “Dona Italia” e accende il dialogo tra finanza, Terzo Settore e istituzioni
La Sala Refettorio della Biblioteca “Nilde Iotti” della Camera dei Deputati ha ospitato l’...
09/07/2025
ITA Airways, miliardi pubblici per farla decollare. Ma chi ci ha guadagnato davvero?
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 99 dell’8 luglio 2025, ha stabilito che non vi...
09/07/2025
Real estate italiano riparte: investimenti +56 %, boom student housing
Nel secondo trimestre 2025 il mercato immobiliare italiano torna a crescere: investimenti ...
Trovati 94 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25