• POSTE25 850 1

ACEA: nei primi nove mesi del 2023, utile e investimenti in crescita

- di: Daniele Minuti
 
ACEA: nei primi nove mesi del 2023, utile e investimenti in crescita
Prosegue la spinta di ACEA a livello di investimenti: i risultati dei primi nove mesi del 2023 mostrano che il Gruppo ha aumentato il dato di circa 5 punti percentuali su base annua, arrivando a 733 milioni di euro di investimenti, distribuiti principalmente nei settori Acqua Italia, Reti & Smart Cities e Ambiente.

ACEA: nei primi nove mesi del 2023, utile e investimenti in crescita

Per quanto riguarda le aree di intervento, è stata presentata una “proposta rimodulata” del progetto relativo alla costruzione del nuovo termovalorizzatore di Roma, a conferma dell’impegno costante a supporto della Capitale. Capitolo Acqua: nel periodo analizzato, gli investimenti si sono concentrati sul supporto della resilienza dell’infrastruttura e conseguente miglioramento della qualità del servizio. Infine, per il lato Reti & Smart Cities, proseguono le efficienze operative e gli investimenti per il potenziamento e digitalizzazione della rete.

Positivi anche i numeri legati all'EBITDA, che cresce dello 0,4% raggiungendo quota 1,006 miliardi di euro (EBITDA ricorrente Euro 992 milioni di euro, +3%), 87% del quale proviene dai settori Acqua Italia, Reti & Smart Cities e Ambiente. Sale invece di 3 punti percentuali l'utile netto ricorrente, fino a 208 milioni di euro.

I ricavi scendono di 10 punti percentuali, fino a 3,4 miliardi di euro, mentre l'indebidamento finanziario netto sale a 4,84 miliardi di euro (col rapporto Indebitamento finanziario netto/EBITDA a 3,7x, in linea con il dato del primo semestre e con la guidance 2023), in aumento coerentemente col piano di investimenti realizzato nel periodo.

Fabrizio Palermo
Amministratore Delegato di ACEA (nella foto), ha dichiarato: "Prosegue lo slancio di Acea nel campo degli investimenti, rafforzando il suo impegno nei settori dei business regolati come Acqua, Reti & Smart cities. Il Gruppo, che conferma il suo primato nell’idrico, consolida il posizionamento sull’Ambiente con il grande progetto appena rimodulato del nuovo termovalorizzatore di Roma. I risultati finanziari in crescita organica consentono di confermare le previsioni positive per la fine dell’anno con un incremento dell’Ebitda in linea con la guidance comunicata al mercato finanziario".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 107 record
Pagina
4
25/08/2025
Tassi Fed e boom tech cinese: così decollano le Borse asiatiche
Apertura Fed sul taglio dei tassi e la Cina spinge su chip e IA: rally di Nikkei, Kospi e ...
25/08/2025
Apertura al rialzo per tutte le Borse asiatiche
Le Borse asiatiche aprono in rialzo: sprint a Hong Kong, Shanghai e Shenzhen spinte da asp...
24/08/2025
Una settimana fitta di appuntamenti: ecco cosa terrà svegli i mercati
PCE core di luglio, trimestrale Nvidia (27/8), dati su redditi, spesa e fiducia (29/8): ec...
24/08/2025
Gavio ridimensiona Mediobanca: vendite in serie e nuova strategia
La famiglia Gavio alleggerisce Mediobanca con cessioni mirate ad agosto 2025: tempismo in ...
24/08/2025
Banco BPM spicca: da sfida UniCredit a flirt con Crédit Agricole
Risultati da capogiro per Banco BPM: utile record, offerta UniCredit ritirata per golden p...
24/08/2025
Limite contanti Ue: cosa cambia davvero e come ci arriva l’Italia
Tetto contanti UE a 10.000 €: in vigore dal 9 luglio 2024, applicazione dal 10 luglio 2027...
Trovati 107 record
Pagina
4
  • POSTE25 720