• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Acri: risultati positivi per i bilanci 2021 delle Fondazioni di origine bancaria

- di: Daniele Minuti
 
Acri: risultati positivi per i bilanci 2021 delle Fondazioni di origine bancaria
Il Consiglio di Acri ha ufficialmente approvato il Ventisettesimo Rapporto annuale, contenente i dati aggregati dai bilanci 2021 delle 86 Fondazioni di origine bancaria. E nonostante ci si trovi in una situazione di grande incertezza, i risultati sono più che soddisfacenti.

Il Consiglio di Acri presenta i dati aggregati dai bilanci 2021

Secondo il Rapporto, il patrimonio contabile complessivo delle Fondazioni per il 2021 ammonta a 40,2 miliardi di euro, in crescita di 1,3 punti  percentuali su base annuale. I proventi arrivano a 289,4 milioni di euro (impennata del 61,1%) con dividenti che raggiungono quota 559,9 milioni di euro, in salita del 73,3%.

La redditività lorda del patrimonio è al 5,7%, in salita di 1,9 punti percentuali dal valore calcolato nel 2020, mentre l'avanzo di esercizio si attesta a 690,8 milioni di euro, salendo di 61 punti percentuali. Leggera discesa per quanto riguarda l'attività erogativa, calata di 3,8 punti percentuali fino a 914 milioni di euro (le azioni destinate al welfare nel periodo analizzato arrivano a 347 milioni di euro, per una quota del 38% del totale).

Francesco Profumo, presidente di Acri (nella foto), ha commentato: "Nonostante la pandemia e il perdurare del clima di incertezza, nel 2021 i risultati della gestione dei patrimoni delle Fondazioni di origine bancaria sono stati molto positivi, tanto da tornare ai livelli pre-covid del 2019. Il 27° Rapporto annuale Acri registra che lo scorso anno le Fondazioni hanno continuato a garantire un costante supporto alle comunità in termini di attività erogativa, bilanciando, con il ricorso ai fondi accantonati negli anni precedenti, le minori risorse previste in funzione dell’avanzo di esercizio dell’anno precedente (2020). Gli ottimi risultati delle gestioni del 2021 stanno già producendo il loro effetto sulle erogazioni dell’anno in corso. A queste, si aggiungeranno le risorse “liberate” dalla nuova forma di sussidiarietà fiscale introdotta con la Legge di Bilancio 2021, che ha iniziato a invertire la tendenza dell’aggravamento del carico fiscale sulle Fondazioni degli anni precedenti".


Notizie dello stesso argomento
Trovati 96 record
Pagina
1
06/07/2025
Il rallentamento globale: crescita al minimo da 17 anni
Nel 2025 l’economia globale crescerà solo del 2,3 %, il dato più basso dal 2008. Dazi, inc...
06/07/2025
Aumenti record per i ferrovieri: +230 € e bonus da 1.000 €
Sì al contratto, boom d’aumenti e bonus: i sindacati autonomi protestano, ma la contrattaz...
06/07/2025
Settimana calda sui mercati tra dazi in scadenza e più greggio Opec
Il 9 luglio finisce la tregua tariffaria Usa, mentre l’Opec+ decide un aumento di produzio...
06/07/2025
Rush finale per Bper e Mps, Unicredit sfida il governo
Nel risiko bancario l’ora delle scelte: Sondrio valuta l’offerta, Piazzetta Cuccia si prep...
06/07/2025
Saldi d’estate, la corsa non parte: puntare su cultura e turismo
Saldi fiacchi in tutta Italia: turisti salvano le vendite ma non basta. Commercianti chied...
06/07/2025
Trump manda 12 lettere sui dazi: è la guerra “prendi o lascia”
Dazi fino al 70%, lettere inviate a 12 Paesi e stop ai negoziati: Trump lancia una strateg...
Trovati 96 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25