• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Acri: risultati positivi per i bilanci 2021 delle Fondazioni di origine bancaria

- di: Daniele Minuti
 
Acri: risultati positivi per i bilanci 2021 delle Fondazioni di origine bancaria
Il Consiglio di Acri ha ufficialmente approvato il Ventisettesimo Rapporto annuale, contenente i dati aggregati dai bilanci 2021 delle 86 Fondazioni di origine bancaria. E nonostante ci si trovi in una situazione di grande incertezza, i risultati sono più che soddisfacenti.

Il Consiglio di Acri presenta i dati aggregati dai bilanci 2021

Secondo il Rapporto, il patrimonio contabile complessivo delle Fondazioni per il 2021 ammonta a 40,2 miliardi di euro, in crescita di 1,3 punti  percentuali su base annuale. I proventi arrivano a 289,4 milioni di euro (impennata del 61,1%) con dividenti che raggiungono quota 559,9 milioni di euro, in salita del 73,3%.

La redditività lorda del patrimonio è al 5,7%, in salita di 1,9 punti percentuali dal valore calcolato nel 2020, mentre l'avanzo di esercizio si attesta a 690,8 milioni di euro, salendo di 61 punti percentuali. Leggera discesa per quanto riguarda l'attività erogativa, calata di 3,8 punti percentuali fino a 914 milioni di euro (le azioni destinate al welfare nel periodo analizzato arrivano a 347 milioni di euro, per una quota del 38% del totale).

Francesco Profumo, presidente di Acri (nella foto), ha commentato: "Nonostante la pandemia e il perdurare del clima di incertezza, nel 2021 i risultati della gestione dei patrimoni delle Fondazioni di origine bancaria sono stati molto positivi, tanto da tornare ai livelli pre-covid del 2019. Il 27° Rapporto annuale Acri registra che lo scorso anno le Fondazioni hanno continuato a garantire un costante supporto alle comunità in termini di attività erogativa, bilanciando, con il ricorso ai fondi accantonati negli anni precedenti, le minori risorse previste in funzione dell’avanzo di esercizio dell’anno precedente (2020). Gli ottimi risultati delle gestioni del 2021 stanno già producendo il loro effetto sulle erogazioni dell’anno in corso. A queste, si aggiungeranno le risorse “liberate” dalla nuova forma di sussidiarietà fiscale introdotta con la Legge di Bilancio 2021, che ha iniziato a invertire la tendenza dell’aggravamento del carico fiscale sulle Fondazioni degli anni precedenti".


Notizie dello stesso argomento
Trovati 92 record
Pagina
1
26/07/2025
Stablecoin, il cavallo di Troia di Trump per colonizzare l’Europa
Trump spinge le stablecoin in dollari per dominare l’Europa: un'operazione geopolitica tra...
26/07/2025
Fiducia a due velocità: famiglie ottimiste, imprese in allarme
Istat segnala un’Italia spaccata: consumatori più fiduciosi grazie all’estate, imprese in ...
26/07/2025
Volkswagen inciampa sui dazi: utili giù, in bilico Italdesign
Crollano gli utili Volkswagen nel primo semestre 2025. I dazi imposti da Trump pesano sul ...
26/07/2025
Meta ferma la pubblicità politica nell’Ue da ottobre
Dal 10 ottobre 2025 Meta sospende gli annunci politici in tutta l’Unione Europea. La decis...
26/07/2025
Trump attacca Macron, e gli Usa difendono Musk: l’algoritmo è sacro
Washington attacca Parigi per l’indagine su X: per Trump Macron 'non conta'. Un nuovo fron...
26/07/2025
Accordo sui dazi Ue-Usa: la partita si gioca al 15%
Dazi Ue-Usa, von der Leyen e Trump verso un’intesa sul 15%. Acciaio, alluminio e farmaci i...
Trovati 92 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25