• POSTE25 850 1

Affitti 2024: rincari record, Milano al top con 22,3 €/mq

- di: Redazione
 
Affitti 2024: rincari record, Milano al top con 22,3 €/mq
Affitti in forte rialzo nel 2024: secondo un report di Idealista, il costo medio degli affitti in Italia è aumentato del 10,6% rispetto al 2023, attestandosi a 13,8 euro al metro quadro. Questo incremento ha coinvolto 19 regioni su 20, con un impatto significativo nelle principali città italiane: Roma (+16,6%), Napoli (+16,2%) e Torino (+11,5%). Milano, nonostante un incremento più contenuto (+1,7%), rimane la città più cara, con un prezzo medio di 22,3 euro al metro quadro, seguita da Firenze (21,5) e Venezia (21).

Affitti 2024: rincari record, Milano al top con 22,3 €/mq

A livello urbano, i maggiori rincari si registrano a Campobasso (+18%), Como (+17,6%) e Carrara (+17,1%), mentre a livello provinciale emergono Sondrio (+41,6%), Catanzaro (+28,2%) e Vercelli (+23,7%). Questi aumenti sono legati in parte alla propensione per gli affitti brevi, con un focus particolare su aree turistiche e località coinvolte in eventi futuri, come le province di Belluno (+23,4%), in vista delle Olimpiadi invernali del 2026.

Le città più economiche

Nonostante i rincari, alcune aree rimangono accessibili. Caltanissetta si conferma il capoluogo più economico con un prezzo medio di 4,5 euro al metro quadro, seguita da Reggio Calabria e Vibo Valentia (5,4 euro). Tra le province, Enna e Caltanissetta registrano costi medi di appena 5,2 euro al metro quadro.

Andamento regionale

A livello regionale, i rincari maggiori sono stati registrati in Campania (+15,9%), Calabria (+15,2%) e Piemonte (+13,4%), mentre l’unica eccezione è rappresentata dalla Basilicata, dove i costi degli affitti sono calati del 2%. La Lombardia si riconferma la regione più cara con una media di 19,3 euro al metro quadro, seguita dalla Valle d’Aosta (19,2).

I motivi del rialzo

Secondo Idealista, il boom degli affitti è alimentato da una domanda sempre più elevata, sia da parte dei residenti sia da quella dei turisti che prediligono soluzioni temporanee. “Gli eventi sportivi e culturali di rilievo, come le Olimpiadi del 2026, contribuiscono a spingere verso l’alto i prezzi in specifiche aree”, spiegano gli analisti. Inoltre, l’aumento generalizzato dei tassi di interesse sui mutui ha spostato molte famiglie verso il mercato della locazione.


Notizie dello stesso argomento
Trovati 111 record
24/08/2025
IBL: nessun protezionismo è buono, qualunque sia la bandiera
Dazi, golden power e barriere impoveriscono chi li impone e chi li subisce. L’Istituto Bru...
23/08/2025
Mps avanza su Mediobanca e apre una nuova partita nel risiko bancario
Mps avanza su Mediobanca tra adesioni ancora tiepide, rimbalzo in Borsa e monito del minis...
23/08/2025
Nvidia sospende l’H20 per la Cina, ma prepara il chip B30A
Stretta di Pechino: Nvidia sospende l’H20 per la Cina. Huang smentisce back-door e guarda ...
23/08/2025
Mediobanca: famiglie storiche defilate, il patto va in crisi
Mediobanca sotto pressione: soci storici riducono il patto, mentre l’offerta MPS scuote il...
23/08/2025
Mercati in bilico: l’Europa sorprende, la Fed è sotto assedio
Da Jackson Hole Lagarde celebra la resilienza del lavoro europeo, mentre Powell apre a tag...
23/08/2025
Stop imprevedibile ai pacchi verso gli Usa: che succede davvero
Dal 23 agosto 2025 Poste Italiane sospende i pacchi verso gli USA. Fine del de minimis da ...
Trovati 111 record
  • POSTE25 720