• POSTE25 850 1

Affitti 2024: rincari record, Milano al top con 22,3 €/mq

- di: Redazione
 
Affitti 2024: rincari record, Milano al top con 22,3 €/mq
Affitti in forte rialzo nel 2024: secondo un report di Idealista, il costo medio degli affitti in Italia è aumentato del 10,6% rispetto al 2023, attestandosi a 13,8 euro al metro quadro. Questo incremento ha coinvolto 19 regioni su 20, con un impatto significativo nelle principali città italiane: Roma (+16,6%), Napoli (+16,2%) e Torino (+11,5%). Milano, nonostante un incremento più contenuto (+1,7%), rimane la città più cara, con un prezzo medio di 22,3 euro al metro quadro, seguita da Firenze (21,5) e Venezia (21).

Affitti 2024: rincari record, Milano al top con 22,3 €/mq

A livello urbano, i maggiori rincari si registrano a Campobasso (+18%), Como (+17,6%) e Carrara (+17,1%), mentre a livello provinciale emergono Sondrio (+41,6%), Catanzaro (+28,2%) e Vercelli (+23,7%). Questi aumenti sono legati in parte alla propensione per gli affitti brevi, con un focus particolare su aree turistiche e località coinvolte in eventi futuri, come le province di Belluno (+23,4%), in vista delle Olimpiadi invernali del 2026.

Le città più economiche

Nonostante i rincari, alcune aree rimangono accessibili. Caltanissetta si conferma il capoluogo più economico con un prezzo medio di 4,5 euro al metro quadro, seguita da Reggio Calabria e Vibo Valentia (5,4 euro). Tra le province, Enna e Caltanissetta registrano costi medi di appena 5,2 euro al metro quadro.

Andamento regionale

A livello regionale, i rincari maggiori sono stati registrati in Campania (+15,9%), Calabria (+15,2%) e Piemonte (+13,4%), mentre l’unica eccezione è rappresentata dalla Basilicata, dove i costi degli affitti sono calati del 2%. La Lombardia si riconferma la regione più cara con una media di 19,3 euro al metro quadro, seguita dalla Valle d’Aosta (19,2).

I motivi del rialzo

Secondo Idealista, il boom degli affitti è alimentato da una domanda sempre più elevata, sia da parte dei residenti sia da quella dei turisti che prediligono soluzioni temporanee. “Gli eventi sportivi e culturali di rilievo, come le Olimpiadi del 2026, contribuiscono a spingere verso l’alto i prezzi in specifiche aree”, spiegano gli analisti. Inoltre, l’aumento generalizzato dei tassi di interesse sui mutui ha spostato molte famiglie verso il mercato della locazione.


Notizie dello stesso argomento
Trovati 107 record
01/09/2025
Prezzo del greggio stabile, gas naturale in accelerazione
WTI intorno a 63,7 $, Brent sui 67 $. Gas naturale sopra 3 $ con possibili estensioni vers...
01/09/2025
Istat: Occupazione in crescita ma tra incognite industriali
L’occupazione a luglio 2025 cresce (+218 mila su base annua) e cala la disoccupazione, ma ...
01/09/2025
Mps valuta oggi un rilancio cash per convincere azionisti Mediobanca
Cda Mps valuta un ritocco in contanti per l’Ops su Mediobanca: obiettivo superare il 50% d...
01/09/2025
Mfe-Mediaset conquista ProsiebenSat.1 e dà vita al polo tv paneuropeo
Mfe-Mediaset supera il 60% di ProsiebenSat.1 e mette in moto un polo televisivo paneuropeo...
01/09/2025
Università, nel 2025 la detrazione resta al 19%
Nel 2025 la detrazione universitaria resta al 19%: regole per pubbliche e private, limiti ...
01/09/2025
Fabbriche e consumi, settembre grigio per l’Italia
Settembre 2025 si apre con industrie in attesa, consumi congelati e Pil immobile. Focus su...
Trovati 107 record
  • POSTE25 720