• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Editoria: Aie e Ali-Confcommercio chiedono fondi per l'acquisto dei libri scolastici

- di: Daniele Minuti
 
Editoria: Aie e Ali-Confcommercio chiedono fondi per l'acquisto dei libri scolastici
Il mondo dell'editoria chiede aiuto all'esecutivo: dal palcoscenico del Salone del Libro di Torino, dove da giorni si sta celebrando l'intero settore, arriva un chiaro segnale in particolare per quanto riguarda il segmento dei libri di testo scolastici, grazie a un appello congiunto dei librai di Ali-Confcommercio e agli editori dell'Aie.

Editoria: appello al Governo di Aie e Ali-Confcommercio

Le due realtà hanno infatti inviato una richiesta direttamente al Governo finalizzata all'aumento dei fondi destinati a comprare i libri da utilizzare per scopi didattici, per le famiglie con maggiori difficoltà economiche. Inoltre, le due Associazioni si sono ufficialmente impegnate a collaborare per superare le gravi criticità del mondo dell'editoria che in questo periodo stanno pesando sulla catena di distribuzione, in modo che venga rafforzato il ruolo che le librerie svolgono nei confronti dei singoli studenti e delle famiglie.

Il Presidente di Ali-Confcommercio, Paolo Ambrosini (nella foto), ha commentato così durante il convegno dal titolo "Il Libro Scolastico: una porta per la lettura. Strategie di sostegno tra mercato e intervento pubblico":  "Riconoscere la centralità delle librerie nella distribuzione dei testi è un primo passo importante per avviare il confronto tra le nostre Associazioni. Da qui ci auguriamo si possa costruire assieme un nuovo modello di rapporti tra gli operatori economici. Il libro di testo, e l’Italia ha il vantaggio di avere una delle migliori industrie editoriali a livello mondiale, è e può essere un valido strumento per la crescita della lettura se supportato nella sua distribuzione da operatori professionali come i librai".

Il Presidente del gruppo educativo dell’Associazione italiana editori, Paolo Tartaglino, ha aggiunto: "Come Associazione ribadiamo che il diritto allo studio e il contrasto alla povertà educativa e all’abbandono scolastico devono essere centrali nelle politiche del Paese. Come editori, inoltre, siamo consapevoli dei passi ancora da fare per far sì che la catena logistica del libro scolastico sia il più efficiente possibile: lavoriamo con i librai per migliorarla".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 86 record
Pagina
2
11/07/2025
IBL: Ilva, la fabbrica dei paradossi. Perché nessuno vuole salvarla
Ex Ilva a un passo dal baratro. Tra veti, giustizia e politica, nessun investitore vuole s...
11/07/2025
Trump rilancia i dazi: stangata globale dal 15% al 35%
Dal primo agosto scatta la tassa al 35% sul Canada, poi tocca all’Ue. “Chi non ha ricevuto...
10/07/2025
Cripto come nel ’29: l’euforia prima del crollo?
Economisti, investitori e politici avvertono: la liberalizzazione selvaggia delle criptova...
10/07/2025
Industria in frenata, cresce solo l’energia: a maggio -0,7%
Produzione industriale in calo, crollano farmaceutica e trasporti. Unico segnale positivo ...
10/07/2025
Milano rallenta, Europa divisa: banche e utility in calo
Piazza Affari chiude a -0,72%. Sprint di Londra, frena Madrid. Spread in lieve rialzo, pet...
10/07/2025
Serve una borsa di studio? Solo 1 su 20 sa come ottenerla
Lo studio mostra una disinformazione drammatica sul diritto allo studio tra gli studenti i...
Trovati 86 record
Pagina
2
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25