• POSTE25 850 1

Editoria: Aie e Ali-Confcommercio chiedono fondi per l'acquisto dei libri scolastici

- di: Daniele Minuti
 
Editoria: Aie e Ali-Confcommercio chiedono fondi per l'acquisto dei libri scolastici
Il mondo dell'editoria chiede aiuto all'esecutivo: dal palcoscenico del Salone del Libro di Torino, dove da giorni si sta celebrando l'intero settore, arriva un chiaro segnale in particolare per quanto riguarda il segmento dei libri di testo scolastici, grazie a un appello congiunto dei librai di Ali-Confcommercio e agli editori dell'Aie.

Editoria: appello al Governo di Aie e Ali-Confcommercio

Le due realtà hanno infatti inviato una richiesta direttamente al Governo finalizzata all'aumento dei fondi destinati a comprare i libri da utilizzare per scopi didattici, per le famiglie con maggiori difficoltà economiche. Inoltre, le due Associazioni si sono ufficialmente impegnate a collaborare per superare le gravi criticità del mondo dell'editoria che in questo periodo stanno pesando sulla catena di distribuzione, in modo che venga rafforzato il ruolo che le librerie svolgono nei confronti dei singoli studenti e delle famiglie.

Il Presidente di Ali-Confcommercio, Paolo Ambrosini (nella foto), ha commentato così durante il convegno dal titolo "Il Libro Scolastico: una porta per la lettura. Strategie di sostegno tra mercato e intervento pubblico":  "Riconoscere la centralità delle librerie nella distribuzione dei testi è un primo passo importante per avviare il confronto tra le nostre Associazioni. Da qui ci auguriamo si possa costruire assieme un nuovo modello di rapporti tra gli operatori economici. Il libro di testo, e l’Italia ha il vantaggio di avere una delle migliori industrie editoriali a livello mondiale, è e può essere un valido strumento per la crescita della lettura se supportato nella sua distribuzione da operatori professionali come i librai".

Il Presidente del gruppo educativo dell’Associazione italiana editori, Paolo Tartaglino, ha aggiunto: "Come Associazione ribadiamo che il diritto allo studio e il contrasto alla povertà educativa e all’abbandono scolastico devono essere centrali nelle politiche del Paese. Come editori, inoltre, siamo consapevoli dei passi ancora da fare per far sì che la catena logistica del libro scolastico sia il più efficiente possibile: lavoriamo con i librai per migliorarla".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 89 record
08/08/2025
Il ritorno della social card da 500 €: sostegno selettivo, non universale
La social card da 500 euro è stata confermata nella legge di Bilancio 2025
08/08/2025
Trump nomina il suo consigliere Miran alla Fed. Wall Street reagisce con incertezza
Donald Trump ha nominato il suo consigliere economico di fiducia, Jonathan Miran, all’inte...
08/08/2025
Tokyo sale con cautela mentre si riaccende il nodo dazi Usa-Giappone
Tokyo resiste in Borsa tra pressioni Usa e rischio guerra commerciale. Il settore auto sot...
07/08/2025
SACE, il MEF comunica la nomina del nuovo CdA: Picchi nuovo Presidente, Pignotti nominato AD
SACE, il MEF comunica la nomina del nuovo CdA: Picchi nuovo Presidente, Pignotti nominato ...
07/08/2025
Banche, Uilca lancia l’allarme: “Con risiko, rischio di meno filiali per 13 milioni di utenti”
Il processo di concentrazione nel settore bancario italiano potrebbe avere conseguenze sig...
Trovati 89 record
  • POSTE25 720