• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Editoria: Aie e Ali-Confcommercio chiedono fondi per l'acquisto dei libri scolastici

- di: Daniele Minuti
 
Editoria: Aie e Ali-Confcommercio chiedono fondi per l'acquisto dei libri scolastici
Il mondo dell'editoria chiede aiuto all'esecutivo: dal palcoscenico del Salone del Libro di Torino, dove da giorni si sta celebrando l'intero settore, arriva un chiaro segnale in particolare per quanto riguarda il segmento dei libri di testo scolastici, grazie a un appello congiunto dei librai di Ali-Confcommercio e agli editori dell'Aie.

Editoria: appello al Governo di Aie e Ali-Confcommercio

Le due realtà hanno infatti inviato una richiesta direttamente al Governo finalizzata all'aumento dei fondi destinati a comprare i libri da utilizzare per scopi didattici, per le famiglie con maggiori difficoltà economiche. Inoltre, le due Associazioni si sono ufficialmente impegnate a collaborare per superare le gravi criticità del mondo dell'editoria che in questo periodo stanno pesando sulla catena di distribuzione, in modo che venga rafforzato il ruolo che le librerie svolgono nei confronti dei singoli studenti e delle famiglie.

Il Presidente di Ali-Confcommercio, Paolo Ambrosini (nella foto), ha commentato così durante il convegno dal titolo "Il Libro Scolastico: una porta per la lettura. Strategie di sostegno tra mercato e intervento pubblico":  "Riconoscere la centralità delle librerie nella distribuzione dei testi è un primo passo importante per avviare il confronto tra le nostre Associazioni. Da qui ci auguriamo si possa costruire assieme un nuovo modello di rapporti tra gli operatori economici. Il libro di testo, e l’Italia ha il vantaggio di avere una delle migliori industrie editoriali a livello mondiale, è e può essere un valido strumento per la crescita della lettura se supportato nella sua distribuzione da operatori professionali come i librai".

Il Presidente del gruppo educativo dell’Associazione italiana editori, Paolo Tartaglino, ha aggiunto: "Come Associazione ribadiamo che il diritto allo studio e il contrasto alla povertà educativa e all’abbandono scolastico devono essere centrali nelle politiche del Paese. Come editori, inoltre, siamo consapevoli dei passi ancora da fare per far sì che la catena logistica del libro scolastico sia il più efficiente possibile: lavoriamo con i librai per migliorarla".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 76 record
10/07/2025
Redelfi si rafforza: Emanuele Cardone nominato nuovo CFO
Redelfi rafforza la propria struttura organizzativa annunciando l'ingresso di Emanuele Car...
10/07/2025
Giorgetti: “Federalismo fiscale obiettivo complesso”. Spunta l’idea di un nuovo ente per la riscossione locale
Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti è tornato sul tema del federalismo fiscale, ...
10/07/2025
Mastercard spinge sulla cybersicurezza delle PMI con strumenti ad hoc e nuove partnership
Mastercard decide di rafforzare la propria azione sul fronte della cybersicurezza
10/07/2025
Ferrero vicina all’acquisizione di Kellogg: operazione da 3 miliardi di dollari
Il gruppo Ferrero, fiore all’occhiello dell’industria alimentare italiana, è in fase avanz...
10/07/2025
Nvidia batte tutti: prima al mondo a valere 4.000 miliardi
La corsa record del colosso dei chip travolge Microsoft e Apple. Dietro il sorpasso, il bo...
10/07/2025
Telecomunicazioni, il contratto riparte: intesa e nuove sfide
Dopo tre anni di stallo, riaperto il confronto tra Asstel e sindacati. Raggiunto un accord...
Trovati 76 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25