• SIMEST25 850 1
  • ENEL25Clima 850 1
  • 8501 intesa MAE 25
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Comunità energetiche rinnovabili, algoWatt sottoscrive accordo triennale con Wegreenit per valorizzare le competenze del settore

- di: Barbara Leone
 
Comunità energetiche rinnovabili, algoWatt sottoscrive accordo triennale con Wegreenit per valorizzare le competenze del settore
Valorizzare le risorse e le competenze nel settore delle Comunità energetiche rinnovabili. E’ questo l’obiettivo della neonata partnership strategica appena siglata da algoWatt, GreenTech Company quotata sul mercato Euronext Milan di Borsa Italiana, la controllata TerniEnergia Progetti, system integrator e O&M provider nel settore delle energie rinnovabili, e Wegreenit, General Contractor in operazioni di efficientamento energetico attiva a 360° nello sviluppo dei servizi tecnici, commerciali e finanziari nei settori residential, industrial e hotel. L’accordo, stipulato con la formula della stewardship, mira appunto alla valorizzazione delle risorse e delle competenze di ogni azienda nel settore delle Comunità energetiche rinnovabili (Cer), attraverso lo sviluppo e la realizzazione di una molteplicità di progetti.

algoWatt sottoscrive accordo triennale con Wegreenit per valorizzare le competenze del settore

La stewardship triennale, il cui obiettivo congiunto è quello di assumere la leadership nazionale nella realizzazione di impianti condivisi per la produzione e l’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili, vedrà le società impegnate come segue. Wegreenit, che grazie all’intesa arricchisce il proprio bouquet di competenze e servizi con una nuova componente tecnologica e innovativa, opererà in veste di General Contractor, seguendo (a titolo esemplificativo) lo studio di fattibilità preliminare e il piano economico e finanziario, l’attività di scouting dei soggetti partecipanti e la sottoscrizione dei contratti con i clienti, l’arrangement finanziario e la supervisione delle varie fasi realizzative; algoWatt agirà nel ruolo di digital technology provider, in special modo attraverso l’attività dei suoi tecnici altamente specializzati e dell’utilizzo della suite proprietaria Er-Libra Ce (dedicata alla gestione delle Cer); TerniEnergia Progetti sarà operativa come sub-contractor, col proprio know-how nel settore della progettazione e installazione di impianti rinnovabili con relative soluzioni di supporto (storage, Ev charge, tecnologie digitali per gestione impiantistica e amministrativa delle Cer, ecc.).

Fabrizio Candoni, Presidente e Amministratore delegato di Wegreenit, ha evidenziato l’opportunità di affermare rapidamente una formula innovativa, imperniata sulla collaborazione tra diverse aziende e gruppi di consumatori. “Con questa partnership proporremo a grandi unità di utenza, ad aziende e pubbliche amministrazioni una soluzione integrata per le comunità energetiche. Saremo driver di soluzioni innovative che combinano la tecnologia digitale avanzata con l'esperienza nella progettazione e installazione di impianti rinnovabili e la conoscenza dei servizi tecnici, commerciali e finanziari necessari per realizzare interventi sostenibili ed efficienti”.

Soddisfatto anche Stefano Neri, Presidente e Amministratore delegato di algoWatt, che ha sottolineato come la collaborazione con Wegreenit rappresenti “un’opportunità unica per ampliare la nostra offerta e per divenire insieme operatori leader nel promettente settore delle Comunità Energetiche Rinnovabili. algoWatt e TerniEnergia Progetti avranno in Wegreenit l’alleato ideale per sviluppare un nuovo modello di business in grado di massimizzare le opportunità offerte dalla normativa di settore, assicurando vantaggi di tipo ambientale, sociale ed economico”. Le Cer stanno diventando sempre più popolari come soluzione sostenibile per la produzione e il consumo di energia rinnovabile. Le comunità energetiche sono gruppi di consumatori che collaborano per produrre e consumare energia pulita, riducendo la loro dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali e dalle reti elettriche centralizzate. Uno studio del Politecnico di Milano (Electricity Market Report) stima che entro il 2025, le CER italiane saranno almeno 40mila e coinvolgeranno circa 1,2 milioni di famiglie, 200mila uffici e 10mila Pmi. Le Comunità energetiche rinnovabili stanno anche attirando l'attenzione di investitori e istituzioni finanziarie, che vedono in questo settore una grande opportunità per investire in soluzioni sostenibili. Gli investitori possono sostenere la crescita delle comunità energetiche attraverso finanziamenti a lungo termine, creando così un ecosistema di sostegno per lo sviluppo di questa nuova opportunità.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 71 record
Pagina
1
17/05/2025
Vino italiano in calo nel 2025: off-trade in difficoltà
Primo trimestre amaro per la GDO: calano vendite e valori, ma spumanti e discount resiston...
16/05/2025
Borse europee: Milano brilla, il resto d’Europa in attesa
Alle ore 17:00 del 16 maggio 2025 le principali Borse europee mostrano un andamento misto....
16/05/2025
Pnrr, riforme avanti ma spesa reale al palo. Corte dei conti: “Serve un’accelerazione”
Pnrr: lo scarto tra gli obiettivi formalmente raggiunti e l’effettiva capacità di spesa to...
16/05/2025
Dazi, il fuoco sotto la cenere: l’Europa si prepara alla resa dei conti con gli Stati Uniti
L’Europa si prepara alla resa dei conti con gli Stati Uniti sulla questione dazi
16/05/2025
Istat: inflazione stabile ad aprile, ma aumenta il peso del carrello della spesa
Ad aprile 2025 l’inflazione italiana si conferma stabile all’1,9% su base annua
16/05/2025
Risiko bancario italiano, scatta l’assalto ai pezzi da novanta
Tra fusioni, assalti incrociati e dossier esplosivi, il risiko bancario italiano scopre le...
Trovati 71 record
Pagina
1
  • 720 intesa MAE 25
  • ENEL25Clima 720
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720