• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Alluminio, bene l'export anche extra Ue ma poca fiducia nel futuro

- di: Barbara Bizzarri
 
Alluminio, bene l'export anche extra Ue ma poca fiducia nel futuro
Gli ultimi dati dell’Osservatorio MECSPE di Senaf sul secondo quadrimestre 2022, con particolare riferimento al comparto dell’alluminio, evidenziano la preoccupazione dovuta all’inasprirsi del conflitto fra Russia e Ucraina, che determina conseguenze gravose a carico dell’industria europea e italiana. La previsione di eventuali sanzioni all’alluminio russo, infatti, agitano il comparto già provato da difficoltà di reperimento di materie prime e caro energia, che da solo preoccupa il 57% delle imprese della filiera italiana. Una situazione con effetti diretti sull’andamento delle imprese, che nel secondo quadrimestre subiscono una contrazione rispetto al primo quadrimestre 2022: sono cinque su dieci quelle a dichiararsi soddisfatte e con un portafoglio ordini adeguato (55%) e la maggior parte (68%) ha poca fiducia per il futuro.

Alluminio, bene l'export anche extra Ue ma poca fiducia nel futuro

Nonostante le difficoltà, tuttavia, le aziende dell’alluminio intendono crescere dimensionalmente nei prossimi anni (76%), attraverso l’utilizzo di fondi privati e pubblici (42%) e per qualcuno (5%) anche attraverso la quotazione in borsa. Bene l’export per il comparto italiano (72%) soprattutto verso territori chiave per la catena di valore dell’alluminio, come Germania, Francia, Spagna e Polonia e crescono le esportazioni in Medio Oriente (27%) e Nord America (33%). I principali protagonisti della filiera dell’alluminio si incontreranno a METEF, l’expo internazionale per l’industria dell’alluminio, della fonderia e pressocolata, delle trasformazioni, lavorazioni, finiture ed usi finali, che si svolgerà a BolognaFiere dal 29 al 31 marzo 2023 con l’obiettivo di approfondire le possibilità di sviluppo del settore in un contesto europeo e internazionale. La manifestazione, organizzata da Senaf, si terrà in contemporanea a MECSPE, il più importante appuntamento dedicato alle innovazioni per l’industria manifatturiera.

“Il comparto italiano della produzione e prime trasformazioni dell’alluminio occupa oltre 15 mila addetti e fattura annualmente oltre 14 miliardi di euro, l’intera filiera comprensiva di lavorazioni, finiture e manifatture a valle viene stimata tra 40 e 50 miliardi, ed è sempre più importante per la decarbonizzazione dell’industria grazie alla capacità dell’alluminio di essere riciclato all’infinito
afferma Mario Conserva, presidente di METEFMETEF in questo senso vuole essere la più importante piazza dell’innovazione tecnologica dell’industria metallurgica, tramite eventi e aree dimostrative dedicate alle esigenze del settore, in cui operatori, buyer, imprenditori avranno modo di incontrarsi in un contesto altamente professionale e privilegiato, per spingere insieme l’acceleratore su soluzioni condivise anche con associazioni e istituzioni di settore”.

METEF sarà dunque un luogo privilegiato per il confronto, anche sulle strategie per affrontare questo periodo di incertezza e difficoltà. L’aumento dei prezzi delle materie prime ha avuto un impatto negativo per il 94% delle imprese, colpite anche da caro energia (77%) e inflazione (55%). Una situazione che preoccupa e che ha prodotto aumenti dei prezzi dei prodotti finiti (83%), ritardi nelle consegne (65%) e una crescita inferiore alle aspettative (43%). Si ricercano allora soluzioni possibili per affrontare questa fase, cercando innanzitutto di ridurre i costi di produzione attraverso azioni di ottimizzazione ed efficientamento (52%), l’installazione di impianti di produzione di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili (56%), l’uso di dispositivi a basso consumo energetico (74%) e l’isolamento termico degli edifici (37%). Da anni stimolo per la crescita delle aziende, l’essenza dell’impegno sostenibile dell’evento è il Premio METEF Innovazione, un’iniziativa a livello internazionale, consolidata da oltre un decennio e resa ancora più attrattiva nell’edizione del prossimo anno, con lo scopo di valorizzare le case history più innovative candidate dalle aziende espositrici relative all’innovazione in impianti, tecnologie, prodotti ed applicazioni in alluminio e sue leghe ed in campo metallurgico in generale.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 92 record
23/07/2025
Boom e ottimismo: borse asiatiche in rialzo con il patto Usa‑Giappone
Le Borse asiatiche chiudono in forte rialzo il 23 luglio 2025, spinte dal nuovo accordo co...
23/07/2025
Fmi promuove l’Italia, ma il debito corre: “Serve più crescita”
Il Pil regge, ma il Fondo monetario internazionale lancia l’allarme: servono riforme urgen...
23/07/2025
Dazi: Ishiba si piega, firma l’intesa con Usa e ad agosto se ne va
Il premier giapponese Ishiba firma con Trump un accordo commerciale sbilanciato, poi annun...
22/07/2025
UniCredit ritira ops su Banco BPM: golden power blocca tutto
UniCredit ha ritirato l’offerta da 14,6 miliardi su Banco BPM: troppa incertezza legata al...
22/07/2025
Caccia ai lavoratori: oltre mezzo milione di assunzioni a luglio
Luglio caldo per il lavoro: 575mila assunzioni previste, ma mancano i profili giusti. Tecn...
22/07/2025
Cresce l’Italia che fa impresa: picco nel II trimestre
Nel secondo trimestre 2025 l’Italia segna un saldo positivo di 32.800 imprese. Lazio, Lomb...
Trovati 92 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25