• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Appalti, Gruppo CAP sostiene nuove misure per PMI e Startup

- di: Barbara Bizzarri
 
Appalti, Gruppo CAP sostiene nuove misure per PMI e Startup

Gruppo CAP, la realtà industriale che gestisce il servizio idrico integrato sul territorio della Città metropolitana di Milano secondo il modello in house providing, ovvero garantendo il controllo pubblico degli enti soci nel rispetto dei principi di trasparenza, responsabilità e partecipazione, ha deciso di adottare una serie di nuove misure pensate specificamente per sostenere start up, PMI innovative e microimprese del territorio in base ai dati del MISE, secondo cui ogni anno in Italia nascono migliaia di start up, tanto da aver superato quota 11mila nel 2021. In particolare, la più alta concentrazione di queste nuove imprese si trova in Lombardia (oltre il 27%) e soprattutto nella provincia di Milano, che con 2.282 (dati 2021) rappresenta il 19,2% del totale, più di qualsiasi altra regione, staccando il Lazio (1.383, pari all’11,6%) e la Campania (1.053, pari all’8,9%).

Appalti, Gruppo CAP sostiene nuove misure per PMI e Startup

Un’azienda pubblica, che si occupa della gestione di un bene prezioso come l’acqua, ha una mission che va oltre all’eccellenza e all’efficienza del servizio offerto - spiega Michele Falcone, Direttore General Counseling di Gruppo CAP - Con queste misure in favore delle aziende partner e di quelle imprese che fanno innovazione, intendiamo proseguire nel percorso virtuoso intrapreso con l’adozione del nostro Piano di Sostenibilità, punto di partenza dell’intera strategia industriale e base dei processi di dialogo e mediazione con gli stakeholder. Un piano che poggia su tre pilastri fondamentali: Sensibili, Resilienti e Innovatori, e che ci impegna nel sensibilizzare i partner rispetto ai temi della sostenibilità, a promuovere politiche su questo tema attraverso il procurement e a promuovere gli investimenti nei settori di ricerca e innovazione”.

Una sezione del sito aziendale offre alle start up, PMI innovative e alle microimprese la possibilità di iscriversi all’albo fornitori e partecipare così alle gare d’appalto dell’azienda in maniera agevolata, in particolare offrendo un supporto concreto in termini di adempimenti burocratici. La green utility lombarda offre dunque un percorso inclusivo dedicato con procedure più snelle, semplici e veloci, e agevolando l’incontro con le grandi imprese partner in ottica di networking.

Da sempre Gruppo CAP considera le aziende appaltatrici dei partner essenziali per la gestione efficiente del servizio idrico. Già nel 2020, di fronte alle prospettive dovute alla crisi pandemica, CAP avviò tempestivamente una serie di iniziative all’insegna della semplificazione, accelerando le procedure di gara, eliminando inoltre l’obbligo di sopralluoghi, e riducendo l’obbligo di prestare garanzie fidejussorie e cauzioni.

Nel 2022 poi ha adottato un approccio totalmente nuovo per i propri appalti, con l’esplicito intento di promuovere i valori dell’inclusività, della parità di genere, della sicurezza sul lavoro e dell’innovazione sostenibile. L’azienda ha introdotto in primo luogo strumenti di revisione dei prezzi che tengano conto delle variazioni congiunturali, e soprattutto un vero e proprio programma di investimenti destinati ai fornitori che si impegnano per sviluppare iniziative a favore dei dipendenti nelle quattro aree Legalità, Inclusività e Gender Procurement, Innovazione, Ambiente.

Da quest’anno, inoltre, è stato adottato un nuovo algoritmo per il calcolo del Vendor Rating, ovvero il processo di estrazione dei candidati alle proprie gare d’appalto. Già da tempo il Vendor Rating viene attribuito non solo in base alle prestazioni dei fornitori in fase di esecuzione contrattuale, ma anche dall’impegno concreto rivolto alla promozione della sostenibilità.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 89 record
09/07/2025
ITA Airways, miliardi pubblici per farla decollare. Ma chi ci ha guadagnato davvero?
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 99 dell’8 luglio 2025, ha stabilito che non vi...
09/07/2025
Real estate italiano riparte: investimenti +56 %, boom student housing
Nel secondo trimestre 2025 il mercato immobiliare italiano torna a crescere: investimenti ...
09/07/2025
Sondrio, prove di resistenza mentre Bper alza la posta
Il declino demografico in Italia rischia di paralizzare economia, welfare e conti pubblici...
09/07/2025
Confesercenti: Nico Gronchi nuovo presidente, subentra a Patrizia De Luise
Confesercenti: Nico Gronchi nuovo presidente, subentra a Patrizia De Luise
09/07/2025
Bruxelles contro Roma sul golden power, Unicredit all’attacco
L’Unione europea contesta l’intervento del governo Meloni sull’Ops Unicredit-Bpm. Lettera ...
09/07/2025
Perugia, il 28 ottobre apre la Città del cioccolato
Apre a Perugia la Città del cioccolato: esperienza immersiva tra gusto, cultura e innovazi...
Trovati 89 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25