• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Confesercenti: "Boom delle città d'arte, oltre 1,7 milioni di turisti"

- di: Barbara Bizzarri
 
Confesercenti: 'Boom delle città d'arte, oltre 1,7 milioni di turisti'
I risultati di un’indagine realizzata per la Pasqua 2023 da CST Centro studi turistici per Assoturismo Confesercenti certificano il potere trainante delle città d’arte per il turismo italiano e il fascino delle mete culturali del Belpaese per i visitatori stranieri. Saranno infatti oltre 1,7 milioni le presenze nei centri del turismo culturale, con un incremento di circa 190 mila pernottamenti rispetto alla Pasqua 2022. Sono previste almeno 780mila presenze di turisti italiani e ben 980mila di turisti internazionali, pari al 56% del totale.

Confesercenti: "Boom delle città d'arte, oltre 1,7 milioni di turisti"

“Continua la fase di crescita del turismo italiano e sarà magnifico tornare a vedere le città d’arte invase da italiani e, soprattutto, stranieri alla scoperta delle bellezze del nostro territorio - dice Vittorio Messina, Presidente di Assoturismo Confesercenti -. I numeri di quest’anno si avvicinano molto a quelli del 2019, 1,7 milioni contro 1,8 milioni, anche se l’ultima Pasqua prima della pandemia era legata al ponte del 25 aprile. Probabilmente il freddo di questi ultimi giorni ha scoraggiato qualcuno e non ci ha permesso di raggiungere a pieno i livelli pre-crisi. I numeri però, nonostante le difficoltà legate alla mancanza di personale e all’aumento dei costi, lasciano ben sperare le imprese del turismo in un 2023 dai grandi numeri e in un settore sempre più fondamentale per la crescita e l’economia italiana. Un comparto da valorizzare come merita e che deve realmente trovare posto al centro degli investimenti e dell’agenda”.

Le città d’arte sono solitamente le mete preferite dai viaggiatori durante le festività pasquali, così come per i ponti di primavera, e anche quest’anno faranno il pieno di visitatori in procinto di affollare centri storici, musei, aree archeologiche, mostre, ristoranti e locali. Nel dettaglio, per Pasqua il movimento turistico in città e centri d’arte registrerà il +12% di presenze rispetto al 2022 e la saturazione media delle strutture ricettive è prevista all’80% della disponibilità.

Secondo le stime di CST per Assoturismo, sono in aumento i turisti statunitensi, francesi, britannici, spagnoli, austriaci, olandesi, polacchi e svizzeri, mentre vengono rilevate la lenta ripresa di alcuni mercati extraeuropei (come Cina, Giappone, Australia, Corea del Sud, India, Brasile, Canada) e l’assenza dei russi.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 85 record
02/07/2025
Trump spinge il debito alle stelle: +3 trilioni e dollaro debole
Approvata la manovra da 4.500 miliardi senza coperture. Aumenta il debito, crolla il dolla...
02/07/2025
Famiglie e risparmi: come cambiano i comportamenti degli italiani
Nel 2025 le famiglie italiane risparmiano di più, ma in modo diverso: più fondi comuni, me...
02/07/2025
Retribuzioni, il grande inganno: chi guadagna davvero in Italia
Stipendi stagnanti, divari crescenti tra manager e lavoratori, diseguaglianze per genere e...
02/07/2025
Pnrr, via libera Ue alla settima rata: 18 miliardi per l’Italia
La Commissione europea approva la settima rata del Pnrr: 64 obiettivi centrati, 18,3 milia...
02/07/2025
Inps 2024: conti in ordine, ma cresce il peso della spesa pubblica
Conti in ordine per l’Inps nel 2024, ma cresce la dipendenza dai trasferimenti statali. Tu...
02/07/2025
Caccia alle materie rare: l’Italia riscopre le sue miniere
Con il nuovo Programma nazionale di esplorazione mineraria, l’Italia punta su litio, terre...
Trovati 85 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25