• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Autostrade digitali: accordo fra Politecnico di Milano e ASPI

- di: Daniele Minuti
 
Autostrade digitali: accordo fra Politecnico di Milano e ASPI
Autostrade per l'Italia accelera il processo di digitalizzazione dei suoi servizi e lo fa rendendo operativa una collaborazione trovata con il Politecnico di Milano e annunciata il 29 dicembre del 2020.

ASPI ha infatti deciso di investire con forza nel campo di ricerca e sviluppo trovando un accordo triennale con il Politecnico, mirato alla creazione e attuazione di progetti strategici messi a punto dalla società come le cosiddette "Smart Roads" e la "Smart Mobility".

Come spiegato dal comunicato diffuso che illustra i punti della collaborazione, il Politecnico opererà a stretto contatto "con le aziende del gruppo ASPI allo sviluppo di progetti di trasformazione digitale, in modo da tracciare i flussi del traffico e di migliorare i sistemi rapidi di pagamento, di crescere nel campo di cybersecurity, monitoraggio e manutenzione predittiva delle infrastrutture. Fino ad arrivare all'utilizzo dell'intelligenza artificiale nel campo della progettazione".

La collaborazione prevederà inoltre progetti di formazione accademica per chi lavora nel Gruppo ASPI e persino per gli studenti universitari che lavoreranno sul campo: Autostrade per l'Italia coinvolgerà i laureandi del Politecnico nel piano assunzioni da 2.400 unità nei prossimi tre anni.

Roberto Tomasi, amministratore delegato di ASPI, ha commentato: "Grazie a questo accordo investiamo in formazione, sviluppo e ricerca in modo da aumentare la conoscenza tecnica e ingegneristica a servizio dell'Italia diventando un operatore della mobilità integrata. Collaborando con le università potremo elevare i nostri standard di lavoro in campi come monitoraggio opere, manutenzione, sicurezza e innovazione: avere al nostro fianco il Politecnico è una garanzia per migliorare il nostro business".

Dello stesso avviso Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico di Milano: "Parlare di opere pubbliche in Italia è oggi fondamentale: abbiamo bisogno di salvaguardare la sicurezza ma anche di proteggere costruzioni e pensare a soluzioni che anticipino le esigenze di domani. La mobilità elettrica e le autostrade sensorizzate sono realtà sulle quali investire. Punteremo su una mobilità intelligente che monitori il traffico e le condizioni delle opere viarie".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 38 record
Pagina
4
04/07/2025
Saldi estivi al via in tutta Italia: attese vendite per 3,5 miliardi. Confesercenti: “Serve una riforma del sistema”
Scatta domani, sabato 5 luglio, l’atteso appuntamento con i saldi estivi in tutta Italia
04/07/2025
Mattarella a Trump: Italia e Stati Uniti uniti per la pace. Fondamentale il vincolo transatlantico
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha inviato un messaggio formale al Presid...
04/07/2025
Trump vuole il Nobel: “Io la pace, Obama solo chiacchiere”
Trump reclama il Premio Nobel per la Pace e accusa l’Occidente di complotto. La sua vera o...
04/07/2025
Liste di proscrizione dalla Casa Bianca: sospesi 144 scienziati Epa
Puniti per aver firmato una lettera critica verso Trump, accusati di “sabotaggio”. Così l’...
04/07/2025
Monopattini, arriva la targa: fine della corsa anonima
Obbligo di identificazione, casco e Rc auto: la nuova stretta del governo punta a regolare...
03/07/2025
Cani e gatti sotto il sole, come proteggerli dal caldo estremo: i consigli per affrontare l’estate in città
Le alte temperature non risparmiano nessuno, nemmeno i nostri compagni a quattro zampe
Trovati 38 record
Pagina
4
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25