• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Autostrade digitali: accordo fra Politecnico di Milano e ASPI

- di: Daniele Minuti
 
Autostrade digitali: accordo fra Politecnico di Milano e ASPI
Autostrade per l'Italia accelera il processo di digitalizzazione dei suoi servizi e lo fa rendendo operativa una collaborazione trovata con il Politecnico di Milano e annunciata il 29 dicembre del 2020.

ASPI ha infatti deciso di investire con forza nel campo di ricerca e sviluppo trovando un accordo triennale con il Politecnico, mirato alla creazione e attuazione di progetti strategici messi a punto dalla società come le cosiddette "Smart Roads" e la "Smart Mobility".

Come spiegato dal comunicato diffuso che illustra i punti della collaborazione, il Politecnico opererà a stretto contatto "con le aziende del gruppo ASPI allo sviluppo di progetti di trasformazione digitale, in modo da tracciare i flussi del traffico e di migliorare i sistemi rapidi di pagamento, di crescere nel campo di cybersecurity, monitoraggio e manutenzione predittiva delle infrastrutture. Fino ad arrivare all'utilizzo dell'intelligenza artificiale nel campo della progettazione".

La collaborazione prevederà inoltre progetti di formazione accademica per chi lavora nel Gruppo ASPI e persino per gli studenti universitari che lavoreranno sul campo: Autostrade per l'Italia coinvolgerà i laureandi del Politecnico nel piano assunzioni da 2.400 unità nei prossimi tre anni.

Roberto Tomasi, amministratore delegato di ASPI, ha commentato: "Grazie a questo accordo investiamo in formazione, sviluppo e ricerca in modo da aumentare la conoscenza tecnica e ingegneristica a servizio dell'Italia diventando un operatore della mobilità integrata. Collaborando con le università potremo elevare i nostri standard di lavoro in campi come monitoraggio opere, manutenzione, sicurezza e innovazione: avere al nostro fianco il Politecnico è una garanzia per migliorare il nostro business".

Dello stesso avviso Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico di Milano: "Parlare di opere pubbliche in Italia è oggi fondamentale: abbiamo bisogno di salvaguardare la sicurezza ma anche di proteggere costruzioni e pensare a soluzioni che anticipino le esigenze di domani. La mobilità elettrica e le autostrade sensorizzate sono realtà sulle quali investire. Punteremo su una mobilità intelligente che monitori il traffico e le condizioni delle opere viarie".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 31 record
Pagina
4
22/07/2025
Milano, urbanistica sotto inchiesta: la città dei bonifici sospetti
Una rete di potere parallela tra consulenze, pressioni e bonifici sospetti scuote Milano: ...
22/07/2025
Villa Pamphili, la conferma del Dna e il doppio omicidio: Kaufmann è il padre della piccola Andromeda
La certezza è arrivata dagli esami genetici: Francis Kaufmann è il padre biologico della p...
22/07/2025
SharePoint nel mirino: il cyber-attacco che mette a rischio il mondo
Un attacco informatico su larga scala ha colpito i server SharePoint di Microsoft. A risch...
22/07/2025
Maxwell al Congresso? Il caso Epstein riaccende l’incubo per Trump
Maxwell pronta a testimoniare sul caso Epstein: il Congresso si muove, e Trump teme un boo...
21/07/2025
Luci di speranza ad Assisi: i giovani francescani si mettono in cammino
Dal 27 luglio al 3 agosto giovani da 26 Paesi parteciperanno al meeting “Lights of Hope” t...
21/07/2025
Esodo e nuovo codice della strada: la mappa della Polizia con autovelox e tutor
La Polizia di Stato ha diffuso la mappa aggiornata dei controlli con autovelox e tutor
Trovati 31 record
Pagina
4
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25