• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Autostrade digitali: accordo fra Politecnico di Milano e ASPI

- di: Daniele Minuti
 
Autostrade digitali: accordo fra Politecnico di Milano e ASPI
Autostrade per l'Italia accelera il processo di digitalizzazione dei suoi servizi e lo fa rendendo operativa una collaborazione trovata con il Politecnico di Milano e annunciata il 29 dicembre del 2020.

ASPI ha infatti deciso di investire con forza nel campo di ricerca e sviluppo trovando un accordo triennale con il Politecnico, mirato alla creazione e attuazione di progetti strategici messi a punto dalla società come le cosiddette "Smart Roads" e la "Smart Mobility".

Come spiegato dal comunicato diffuso che illustra i punti della collaborazione, il Politecnico opererà a stretto contatto "con le aziende del gruppo ASPI allo sviluppo di progetti di trasformazione digitale, in modo da tracciare i flussi del traffico e di migliorare i sistemi rapidi di pagamento, di crescere nel campo di cybersecurity, monitoraggio e manutenzione predittiva delle infrastrutture. Fino ad arrivare all'utilizzo dell'intelligenza artificiale nel campo della progettazione".

La collaborazione prevederà inoltre progetti di formazione accademica per chi lavora nel Gruppo ASPI e persino per gli studenti universitari che lavoreranno sul campo: Autostrade per l'Italia coinvolgerà i laureandi del Politecnico nel piano assunzioni da 2.400 unità nei prossimi tre anni.

Roberto Tomasi, amministratore delegato di ASPI, ha commentato: "Grazie a questo accordo investiamo in formazione, sviluppo e ricerca in modo da aumentare la conoscenza tecnica e ingegneristica a servizio dell'Italia diventando un operatore della mobilità integrata. Collaborando con le università potremo elevare i nostri standard di lavoro in campi come monitoraggio opere, manutenzione, sicurezza e innovazione: avere al nostro fianco il Politecnico è una garanzia per migliorare il nostro business".

Dello stesso avviso Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico di Milano: "Parlare di opere pubbliche in Italia è oggi fondamentale: abbiamo bisogno di salvaguardare la sicurezza ma anche di proteggere costruzioni e pensare a soluzioni che anticipino le esigenze di domani. La mobilità elettrica e le autostrade sensorizzate sono realtà sulle quali investire. Punteremo su una mobilità intelligente che monitori il traffico e le condizioni delle opere viarie".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 38 record
Pagina
5
03/07/2025
Caldo mortale, l’Italia soffoca: due vittime in spiaggia e allarme rosso in 20 città
Il caldo torrido che sta attraversando l’Italia e l’Europa ha fatto le sue prime vittime d...
03/07/2025
L’analisi/ Trump ferma le armi a Kiev, Putin ringrazia e rilancia
Stop ai missili Patriot all’Ucraina: Trump volta le spalle a Kiev, Mosca esulta. Pyongyang...
02/07/2025
Università o fuga all’estero? La scelta che divide la Gen Z
Sempre più giovani italiani scelgono di studiare all’estero: cosa cercano, perché partono ...
02/07/2025
Gli eroi di Aspi in corsa con il Giro: sicurezza da prima linea
Da 14 anni Autostrade per l’Italia e Polizia Stradale premiano chi salva vite sulle nostre...
02/07/2025
Musica, cinema e stelle cadenti: così l’estate esplode di emozione
Concerti open air, cinema sotto le stelle e meteore: scopri come vivere un’estate 2025 int...
02/07/2025
Europa in fiamme: chiusa la Tour Eiffel, treni bloccati
Caldo record, incendi e allagamenti: da Parigi a Istanbul è emergenza. Spagna oltre i 46 g...
Trovati 38 record
Pagina
5
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25