• POSTE25 850 1

Azimut ed Eni Next insieme per l’innovazione energetica

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Azimut ed Eni Next insieme per l’innovazione energetica
Azimut ed Eni Next hanno annunciato la nascita di un nuovo fondo europeo a lungo termine dedicato all’innovazione nel settore energetico. Il progetto si concretizzerà in un ELTIF (European Long-Term Investment Fund) di venture capital con un target di raccolta pari a 100 milioni di euro, in fase di autorizzazione in Lussemburgo e previsto in partenza per settembre 2025. Il fondo, nato da una collaborazione tra la piattaforma di private market del Gruppo Azimut e la società di corporate venture capital di Eni, sarà accessibile sia a investitori istituzionali sia privati, in linea con i criteri del nuovo Regolamento ELTIF 2.0.

Azimut ed Eni Next lanciano un fondo da 100 milioni per l’energy tech globale

Il fondo avrà un portafoglio costruito su startup e scale-up attive nel settore clean tech, con un focus specifico su decarbonizzazione, efficienza energetica, mobilità sostenibile ed economia circolare. Il target geografico è prevalentemente nordamericano, ma l’operatività potrà estendersi anche a realtà europee e di altri mercati internazionali. Eni Next metterà a disposizione la propria expertise tecnologica e la capacità di scouting su scala globale, mentre Azimut curerà la strutturazione finanziaria e la distribuzione cross-border. La sinergia tra industria e finanza punta a trasformare il capitale privato in leva acceleratrice per la trasformazione del sistema energetico.

Le strategie dei due gruppi


Clara Andreoletti, CEO di Eni Next, ha sottolineato che la partnership rafforza la strategia industriale della controllata Eni nel sostenere tecnologie emergenti ad alto potenziale: “Per sostenere la transizione e garantirne la sostenibilità economica è cruciale il capitale privato, che consente alle nuove soluzioni di emergere e scalare rapidamente”. La collaborazione consentirà ad Eni Next di ampliare il proprio portafoglio internazionale e potenziare le capacità di investimento in tecnologie strategiche per la neutralità climatica.

Dal canto suo, Giorgio Medda, CEO di Azimut Holding (nella foto), ha evidenziato come l’accordo si inserisca in un percorso già tracciato: “Con questo fondo puntiamo a portare ad almeno 470 milioni gli investimenti del gruppo, dal 2022, dedicati alla transizione energetica e alla sostenibilità. Dopo l’intesa con Ferrari nel settore heritage, oggi affianchiamo un altro campione italiano per investire nell’energia del futuro”.

Un posizionamento competitivo nell’energy tech

La scelta di concentrare gli investimenti su startup statunitensi non è casuale. Gli Stati Uniti rappresentano, a oggi, il più vasto ecosistema di innovazione tecnologica nel comparto energetico, con flussi record di capitale di rischio e una pipeline di soluzioni già operative nei settori della generazione distribuita, della digitalizzazione della rete e dello stoccaggio avanzato. L’esperienza congiunta di Azimut ed Eni Next sul mercato nordamericano mira quindi a intercettare trend ad alto potenziale, con ritorni attesi sia in termini finanziari che di trasferibilità industriale sul mercato europeo.

Un nuovo tassello nella finanza verde italiana

Il fondo ELTIF annunciato oggi rappresenta un ulteriore passo della finanza italiana verso un ruolo più attivo nei processi di transizione ecologica. La crescente adesione a strumenti di investimento a lungo termine dedicati all’innovazione sostenibile risponde a un doppio obiettivo: garantire ritorni differenziati agli investitori e supportare l’evoluzione tecnologica richiesta dagli obiettivi climatici internazionali. Con questa iniziativa, Azimut ed Eni Next si posizionano come attori integrati nella filiera della trasformazione energetica globale, combinando competenze industriali e capacità di mobilitazione di capitali nel cuore dei mercati tecnologici.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 75 record
Pagina
1
13/08/2025
Enti creditori, nuove regole per riscuotere i crediti
Con l’entrata in vigore del D.Lgs. 110 del luglio 2024 il sistema di riscossione fiscale i...
13/08/2025
Mps e Mediobanca: basse adesioni a Ops, ma battaglia appena iniziata
Adesioni allo 0,063 % al 12 agosto 2025: l’Ops di Mps su Mediobanca parte lenta mentre pes...
13/08/2025
Mediobanca alla resa dei conti, il voto che può cambiare tutto
Il 21 agosto 2025 Mediobanca decide in assemblea sull'OPS per Banca Generali: affluenza, a...
13/08/2025
Perplexity sfida Google: offerta shock da 34,5 miliardi per Chrome
Perplexity mette sul piatto 34,5 miliardi per rilevare Chrome nel pieno del caso antitrust...
13/08/2025
Una svolta (ancora incompleta): decarbonizzazione ex Ilva
Ex Ilva: bozza d’intesa per la decarbonizzazione. Tempi incerti, nodo DRI aperto; scelte d...
13/08/2025
Meloni valuta un freno agli investimenti cinesi in asset strategici
Roma valuta misure su Pirelli, Cdp Reti e Ansaldo Energia: golden power, Cyber Tyre e sicu...
Trovati 75 record
Pagina
1
  • POSTE25 720