• POSTE25 850 1

OPS di BPER su Popolare Sondrio: Pedranzini sale sulle barricate

- di: Jole Rosati
 
OPS di BPER su Popolare Sondrio: Pedranzini sale sulle barricate
La Banca Popolare di Sondrio ha ribadito la sua ferma opposizione all’Offerta Pubblica di Scambio (OPS) non concordata lanciata da BPER Banca, sottolineando l’importanza di mantenere la propria indipendenza e manifestando preoccupazioni riguardo alle possibili ripercussioni occupazionali derivanti dall’operazione. 

La posizione di Popolare di Sondrio
Durante un incontro presso il nuovo Centro Multifunzionale a San Pietro Berbenno, il consigliere delegato della Banca Popolare di Sondrio, Mario Alberto Pedranzini (foto), ha dichiarato:
“La nostra risposta all’OPS, non concordata, lanciata da BPER è stata coerente con i valori che da sempre contraddistinguono la Banca Popolare di Sondrio: indipendenza, coesione e responsabilità verso soci, clienti e territori. Il forte sostegno ricevuto da tutta la comunità conferma che la volontà di proseguire in autonomia è quella giusta.” 
Pedranzini ha inoltre evidenziato i rischi occupazionali legati all’operazione proposta da BPER:
Nei documenti riferiti all’OPS e nel rispondere alle domande degli analisti, BPER ha già reso noti alcuni parametri del suo progetto, tra cui 190 milioni di euro all’anno di risparmi di cui circa il 40% derivanti dal personale. Sono centinaia di esuberi e non meno di 150 filiali chiuse.” 

Le intenzioni di BPER Banca
Dal canto suo, BPER Banca ha annunciato l’OPS con l’obiettivo di acquisire il controllo della Popolare di Sondrio, proponendo un concambio di 1,45 azioni proprie per ogni azione dell’istituto valtellinese. L’amministratore delegato di BPER, Gianni Franco Papa, ha dichiarato: “Prevediamo di mantenere il marchio della Banca Popolare di Sondrio in quei territori dove storicamente la banca ha una forte penetrazione.”  

Reazioni e prospettive future
L’OPS di BPER si inserisce in un contesto di consolidamento del settore bancario italiano, caratterizzato da diverse operazioni di fusione e acquisizione. La Popolare di Sondrio, tuttavia, intende proseguire autonomamente, come evidenziato nel Piano Industriale 2025-2027 “Our Way Forward”, che mira a rafforzare la solidità e la competitività della banca. La comunità locale e l’associazione “Insieme per la Popolare” hanno espresso sostegno alla decisione di mantenere l’indipendenza dell’istituto, sottolineando l’importanza della banca per il territorio e la preoccupazione per i potenziali effetti negativi dell’operazione proposta da BPER. 


Notizie dello stesso argomento
Trovati 114 record
22/08/2025
Manovra, tra aliquota Irpef al 33 % e (difficile) pensione a 64 anni
Manovra 2026: taglio Irpef al 33% per il ceto medio, uscita a 64 anni con 25 anni di contr...
22/08/2025
Chiusura borse asiatiche: mercati misti, materie prime in movimento
Borse asiatiche miste il 22 agosto 2025: Cina in rialzo, Taiwan in netto calo. Petrolio in...
22/08/2025
Nvidia nel mirino: Pechino blocca i chip dopo l’affronto Usa
Semiconduttori in tensione: dopo le parole di Lutnick la Cina congela gli H20 di Nvidia. D...
22/08/2025
Mps accelera su Mediobanca dopo il no al maxi-scambio Generali
L’assemblea di Mediobanca del 21 agosto 2025 boccia il piano Nagel su Banca Generali. Via ...
22/08/2025
Apertura positiva in Asia, atmosfere incerte prima di Powell
Apertura positiva in Asia: Shanghai e Shenzhen in rialzo, Hang Seng in calo. Dollaro e yen...
21/08/2025
Conti correnti sotto controllo: le operazioni nel mirino del fisco
Vademecum pratico sui controlli dell’Agenzia delle Entrate: versamenti frazionati, soglie ...
Trovati 114 record
  • POSTE25 720