• POSTE25 850 1

Borse: Wall Street spinge i mercati della regione Asia-Pacifico

- di: Redazione
 
Borse: Wall Street spinge i mercati della regione Asia-Pacifico
Positivo inizio di settimana per i mercati azionati della regione Asia-Pacifico, che hanno beneficiato della buona chiusura di Wall Street, con la borsa americana sostenuta da un rapporto che segnalava che il mercato del lavoro statunitense, pur essendo ancora in buona salute, sta mostrando alcuni segnali di raffreddamento. Circostanza che ha alimentato le speranze che la Federal Reserve allentare la sua politica di aumento dei tassi di interesse per frenare l’economia e quindi l'inflazione. A sostenere gli acquisti hanno contribuito le nuove misure di sostegno che Pechino ha deciso per il settore immobiliare cinese, in grave crisi debitoria. Le autorità cinesi hanno ridotto i requisiti di acconto per chi acquista una casa per la prima e la seconda volta e hanno abbassato i tassi sui mutui esistenti.

Borse: Wall Street spinge i mercati della regione Asia-Pacifico

L'indice Hang Seng di Hong Kong è balzato del 2,4% a 18.828,91 mentre l'indice Shanghai Composite ha guadagnato l'1% a 3.166,62. Il Nikkei 225 di Tokyo avanza dello 0,6% a 32.899,99.
A Seul, il Kospi è salito dello 0,2%, a 2.569,52. L'indice S&P/ASX 200 di Sydney ha guadagnato lo 0,5% a 7.312,60.
Le azioni sono aumentate anche a Taiwan e nel sud-est asiatico. Oggi i mercati statunitensi rimarranno chiusi per la festività del Labor Day.

Venerdì a Wall Street, l'indice S &P 500 ha chiuso in rialzo dello 0,2% a 4.515,77. Il Dow Jones Industrial Average è salito dello 0,3% a 34.837,71. Il Nasdaq Composite ha chiuso in ribasso di meno dello 0,1%, a 14.031,81, interrompendo una serie di vittorie consecutive durata cinque giorni. I rendimenti obbligazionari sono stati per lo più in rialzo. Il rendimento dei titoli del Tesoro a 2 anni, che rispecchia le aspettative per la Fed, è salito fino al 4,91% ad un certo punto, ma è sceso al 4,88% nel tardo pomeriggio. Giovedì sera era al 4,87%. Il rendimento del Tesoro a 10 anni, che influenza i tassi di interesse su ipoteche e altri prestiti al consumo, è salito dal 4,11% al 4,17%.
il prezzo del petrolio greggio statunitense è salito del 2,3%. Lunedì all’inizio ha aggiunto 11 centesimi a 85,65 dollari al barile. Il greggio Brent è salito di 2 centesimi a 88,57 dollari al barile.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 99 record
29/07/2025
Dazi Usa-Ue, l’allarme della CNA: “Accordo pesante per le nostre imprese, servono subito contromisure”
CNA: l’accordo raggiunto tra Commissione europea e Stati Uniti sulla rimodulazione dei daz...
29/07/2025
Istat, famiglie unipersonali al 41% nel 2050: l’Italia si avvia verso la solitudine
Istat: nel 2050, il 41% delle famiglie sarà composto da una sola persona
29/07/2025
Dazi USA-UE: Parigi all'attacco, Bruxelles difende, mercati in sofferenza
Un'ombra si allunga sull'unità europea dopo l'accordo sui dazi con gli Stati Uniti.
29/07/2025
Dazi Usa, schiaffo all’Italia del gusto: vino e salumi a rischio
Colpiti i simboli del made in Italy: il Prosecco rincara, la mozzarella vola a 60 euro al ...
29/07/2025
Dazi Usa, Meloni gioca di sponda: niente manovra, si riscrive il Pnrr
Il governo esclude interventi correttivi e punta a rimodulare i fondi europei. Pressioni s...
29/07/2025
EssilorLuxottica corre con gli smart glasses e sfida i dazi Usa
EssilorLuxottica supera dazi e valute avverse nel primo semestre 2025, spinta dai Ray-Ban ...
Trovati 99 record
  • POSTE25 720