• PIRELLI25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Borse: bene i mercati asiatici, con Tokyo che ha guadagnato l'1,7%

- di: Redazione
 
Borse: bene i mercati asiatici, con Tokyo che ha guadagnato l'1,7%
Tutti i mercati asiatici hanno messo a segno, oggi, delle buone performance, dopo la contrastata giornata di ieri a Wall Street causata da contrastanti sull'economia statunitense.
A tirare il gruppo delle borse dell'area Asia-Pacifico è stata Tokyo, dove il Nikkey 225 ha guadagnato l'1,7%, a 55.559,26. L'Hang Seng di Hong Kong ha guadagnato lo 0,5% a 16.413,96 mentre lo Shanghai Composite è salito dello 0,1% a 2.968,75. Il Kospi di Seul ha chiuso con un + 0,6% a 2.509,04. In Australia , l'indice S & P/ASX 200 è salito dell'1,5% a 7.166,10. Il Sensex indiano ha guadagnato lo 0,6% e il SET di Bangkok è avanzato dello 0,9%.

Borse: bene i mercati asiatici, con Tokyo che ha guadagnato l'1,7%

Ieri l’indice S & P 500 è sceso dello 0,1%, a 4.567,18, registrando la prima perdita consecutiva da ottobre. Il Dow Jones Industrial Average è sceso dello 0,2%, a 36.124,56, e il Nasdaq composite è salito dello 0,3%, a 14.229,91.
I titoli azionari statunitensi e i rendimenti dei titoli del Tesoro hanno risentito dei rapporti hanno mostrato che i datori di lavoro hanno pubblicizzato molte meno opportunità di lavoro del previsto alla fine di ottobre, mentre la crescita per le imprese di servizi ha accelerato più del previsto lo scorso mese.

Questa situazione ha alimentato i dubbi sulla capacità dell’economia americana di sconfiggere l'inflazione ed evitare una recessione.
Il rapporto di ieri ha mostrato che i datori di lavoro hanno pubblicizzato solo 8,7 milioni di posti di lavoro l’ultimo giorno di ottobre, in calo di 617.000 unità rispetto al mese precedente e il livello più basso dal 2021.
Un rapporto separato afferma che l’attività delle industrie dei servizi statunitensi è aumentata per la 41esima volta negli ultimi 42 mesi, con una crescita segnalata da tutto, dall’agricoltura al commercio all’ingrosso. La forza ha compensato la debolezza del settore manifatturiero.
Il petrolio greggio di riferimento statunitense ha aggiunto 7 centesimi a 72,39 dollari al barile nel commercio elettronico sul New York Mercantile Exchange. Il greggio Brent, lo standard internazionale, è aumentato di 9 centesimi a 77,29 dollari al barile.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 73 record
Pagina
10
24/06/2025
Mediobanca rilancia al 2028, è sfida aperta a Montepaschi
Nagel aggiorna il piano per contrastare l’assalto di Mps. Intanto Unicredit barcolla sull’...
23/06/2025
Più coesione, più innovazione: il segreto delle imprese che vincono
Nel 2024 il 44% delle Pmi manifatturiere italiane è coesivo: sostenibilità, digitale e rel...
23/06/2025
Case, i prezzi crescono sul mercato dell’usato: +4,9% in un anno
È il rialzo più alto dal 2010. Le nuove abitazioni rallentano: solo +1,5% su base annua.
23/06/2025
Piazza affari affonda, la geopolitica incide: petrolio in altalena
Dazi e tensioni Usa Iran mettono in fibrillazione le Borse europee: Milano e i Mid cap in ...
23/06/2025
Bankitalia: il 43% dell’uranio mondiale è estratto in Kazakistan, Italia senza filiera
La transizione energetica legata al possibile rilancio del nucleare pone interrogativi str...
23/06/2025
David Tommaso nuovo General Manager di Cinecittà World e Luneur Park: sviluppo e innovazione al centro della strategia
Dal 14 luglio David Tommaso entrerà ufficialmente nel gruppo Network Holding SpA con il ru...
Trovati 73 record
Pagina
10
  • PIRELLI25 300
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25