• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Borse: l'aumento dei tassi della Fed spinge i mercati asiatici

- di: Redazione
 
Borse: l'aumento dei tassi della Fed spinge i mercati asiatici
La chiusura della giornata odierna di contrattazioni sui mercati azionari asiatici è stata segnata per lo più dal segno positivo, dopo che ieri la Federal Reserve ha alzato nuovamente il tasso di prestito di riferimento.
Shanghai e Hong Kong sono avanzate, mentre Seul e Sydney hanno chiuso in terreno negativo.

Borse: l'aumento dei tassi della Fed spinge i mercati asiatici

L'indice S &P 500 di Wall Street, ieri, è sceso dello 0,7% mercoledì, dopo l'annuncio della Fed, che ha aumentato di 0,25 punti percentuali il suo tasso di prestito. Lo Shanghai Composite Index, oggi, è salito dello 0,6% a 3.341,73 e l'Hang Seng di Hong Kong è lievitato dell'1% a 19.899,02. Al contrario, il Kospi di Seul ha perso lo 0,2% a 2.495,40 e l'S &P-ASX 200 di Sydney è sceso dello 0,1% a 7.187,20. L'indiano Sensex ha aperto in rialzo dello 0,2% a 61.300,29. I mercati della Nuova Zelanda e del sud-est asiatico sono avanzati.

A Wall Street, l'S &P 500 è sceso a 4.090,75. Il Dow Jones Industrial Average ha perso lo 0,8% a 33.414,24 e il Nasdaq Composite è sceso dello 0,5% a 12.025,33. Il clima generale sui mercati segna un certo nervosismo, nell'attesa degli operatori di una recessione negli Stati Uniti, anche per i timori del comparto dei credito, dopo i fallimenti (negli Usa di Silicon Valley Bank e Signature Bank; in Svizzera di Credit Suisse) attribuiti alla tensione dovuta all'aumento dei tassi di interesse. A conferma di queste preoccupazioni, ieri, sui mercati americani, le azioni di PacWest Bancorp, Western Alliance Bancorp e altre banche sono scese di nuovo, un giorno dopo che le negoziazioni sono state interrotte a seguito di ripide diminuzioni dei prezzi. Western Alliance è sceso del 4,4%.

Emblematico il percorso del titolo PacWest che, sceso del 2% dopo essere salito all'inizio della giornata, è precipitato di un altro 52,5% nel trading after-hour. Nei mercati dell'energia, il greggio USA di riferimento è avanzato di 40 centesimi a 69 dollari al barile nel trading elettronico sul New York Mercantile Exchange. Il greggio Brent, la base del prezzo per il commercio internazionale di petrolio, 60 centesimi a 72,93 dollari al barile a Londra.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 94 record
07/07/2025
Amplifon si avvicina ai consumatori introducendo un nuovo modello di proposta commerciale
Amplifon si avvicina ai consumatori introducendo un nuovo modello di proposta commerciale
07/07/2025
Intesa Sanpaolo lancia “S-Loan Soluzione Lavoro”, 10 miliardi per occupazione e tecnologia
Un nuovo strumento per la crescita Intesa Sanpaolo ha annunciato il lancio di un nuovo fin...
07/07/2025
Dazi alle porte, l’Europa sotto pressione
Dazi-Europa: l tempo della trattativa sta per finire. Lo ha detto senza giri di parole il ...
07/07/2025
Uffici tossici, dove il molestatore ha sempre una scusa
Quando il silenzio diventa complice: tra scuse ingannevoli e omertà organizzata.
07/07/2025
Le challenger bank si fanno grandi: Opa, fusioni e il nuovo risiko
Crisi del modello, vigilanza più dura e nuove fusioni: le banche digitali italiane entrano...
07/07/2025
Opec+ spiazza i mercati: più greggio e prezzi giù in Asia
OPEC+ sorprende i mercati aumentando la produzione di petrolio. Prezzi in calo in Asia, te...
Trovati 94 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25