• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Borse: giornata contrastata in Asia, in attesa delle decisioni delle banche centrali

- di: Redazione
 
Borse: giornata contrastata in Asia, in attesa delle decisioni delle banche centrali
I mercarti borsistici asiatici, così come quello australiano, hanno registrato una giornata contrastata, segnata dall'attesa delle possibili mosse delle banche centrali ancora impegnate nella lotta all'inflazione.
In terreno positivo hanno chiuso lo S&P/ASX 200 australiano, salito di quasi lo 0,1% a 7.365,50, e il Kospi della Corea del Sud (che ha guadagnato meno dello 0,1% a 2.573,58). In calo il giapponese Nikkei 225 (-0,2%, a 28.606,76), l'Hang Seng di Hong Kong (-1,2% a 20.410,16.) e lo Shanghai Composite (- 0,6% a 3.371,66).

Borse: giornata contrastata in Asia, in attesa delle decisioni delle banche centrali

Ieri Wall Street ha chiuso con spostamenti minimi, seppure dopo una giornata che ha assistito a molti scambi. Come dimostra il guadagno dello 0,1%, a 4.154,87, dell'S &P 500. Il Dow Jones Industrial Average è sceso di meno dello 0,1% a 33.976,63 e il Nasdaq Composite è sceso di meno dello 0,1%, a 12.153,41.

Tra i big della borsa, Lockheed Martin è salito del 2,4%, mentre Bank of America ha guadagnato lo 0,6%, dopo avere registrato utili superiori alle previsioni. Diverse società hanno chiuso un calo dopo avere registrato utili inferiori alle aspettative. Goldman Sachs è scesa dell'1,7%, mentre il titolo di Johnson & Johnson è arretrato del 2,8% nonostante abbia registrato un utile più forte del previsto e abbia aumentato il dividendo. L'attesa è ora puntata sui rapporti di molte aziende che saranno resi noti questa settimana, tra le quali AT & T, Tesla e Procter & Gamble. L'inflazione sta rallentando, ma è ancora alta, e gli operatori si aspettano ampiamente che la Fed alzerà nuovamente i tassi alla prossima riunione di maggio.

Nel commercio di energia, il greggio USA di riferimento è sceso di 47 centesimi a 80,39 dollari al barile nel commercio elettronico sul New York Mercantile Exchange. Il greggio Brent, lo standard internazionale, è sceso di 44 centesimi a 84,33 dollari al barile.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 58 record
Pagina
1
23/05/2025
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
23/05/2025
Jamie Dimon: “La manovra di Trump può stabilizzare, ma il deficit resta fuori controllo”
Jamie Dimon, amministratore delegato di JPMorgan Chase, ha definito il maxi piano fiscale ...
23/05/2025
Convegno AssoNEXT, Natali: “Borsa ponte tra generazioni e politica. Serve impegno stabile dalle istituzioni”
Nel convegno promosso da AssoNEXT, il presidente Natali ha sottolineato il ruolo strategic...
23/05/2025
Unicredit sfida il golden power: ricorso al Tar e pressing sull’Ue. L’offerta Anima va avanti
Unicredit: ricorso al Tar del Lazio contro l'applicazione del golden power che ha portato ...
23/05/2025
La nuova rotta del denaro: Pechino batte Washington?
Boom degli investimenti cinesi in America Latina e Africa, mentre gli USA si chiudono.
23/05/2025
Germania sorprende: Pil in crescita oltre le attese
Trainata da industria ed export, l’economia tedesca accelera nel primo trimestre 2025.
Trovati 58 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720