• Futuro in Corso
  • Vota per Noi
  • Scopri il Podcast
  • Fai un Preventivo

Borse: giornata contrastata in Asia, in attesa delle decisioni delle banche centrali

- di: Redazione
 
Borse: giornata contrastata in Asia, in attesa delle decisioni delle banche centrali
I mercarti borsistici asiatici, così come quello australiano, hanno registrato una giornata contrastata, segnata dall'attesa delle possibili mosse delle banche centrali ancora impegnate nella lotta all'inflazione.
In terreno positivo hanno chiuso lo S&P/ASX 200 australiano, salito di quasi lo 0,1% a 7.365,50, e il Kospi della Corea del Sud (che ha guadagnato meno dello 0,1% a 2.573,58). In calo il giapponese Nikkei 225 (-0,2%, a 28.606,76), l'Hang Seng di Hong Kong (-1,2% a 20.410,16.) e lo Shanghai Composite (- 0,6% a 3.371,66).

Borse: giornata contrastata in Asia, in attesa delle decisioni delle banche centrali

Ieri Wall Street ha chiuso con spostamenti minimi, seppure dopo una giornata che ha assistito a molti scambi. Come dimostra il guadagno dello 0,1%, a 4.154,87, dell'S &P 500. Il Dow Jones Industrial Average è sceso di meno dello 0,1% a 33.976,63 e il Nasdaq Composite è sceso di meno dello 0,1%, a 12.153,41.

Tra i big della borsa, Lockheed Martin è salito del 2,4%, mentre Bank of America ha guadagnato lo 0,6%, dopo avere registrato utili superiori alle previsioni. Diverse società hanno chiuso un calo dopo avere registrato utili inferiori alle aspettative. Goldman Sachs è scesa dell'1,7%, mentre il titolo di Johnson & Johnson è arretrato del 2,8% nonostante abbia registrato un utile più forte del previsto e abbia aumentato il dividendo. L'attesa è ora puntata sui rapporti di molte aziende che saranno resi noti questa settimana, tra le quali AT & T, Tesla e Procter & Gamble. L'inflazione sta rallentando, ma è ancora alta, e gli operatori si aspettano ampiamente che la Fed alzerà nuovamente i tassi alla prossima riunione di maggio.

Nel commercio di energia, il greggio USA di riferimento è sceso di 47 centesimi a 80,39 dollari al barile nel commercio elettronico sul New York Mercantile Exchange. Il greggio Brent, lo standard internazionale, è sceso di 44 centesimi a 84,33 dollari al barile.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 86 record
04/11/2025
Top 20 umbre oltre 10 miliardi: chi guida la nuova corsa
Le prime 20 imprese umbre superano i 10 miliardi di valore della produzione. Bilanci 2024,...
04/11/2025
Banca Ifis, via libera all’offerta da 85 milioni di Banca Sella per il 50% di Hype
Il Cda di illimity Bank ha dato il proprio via libera all’offerta di Banca Sella Holding p...
04/11/2025
Asia in retromarcia: prese di profitto e dollaro forte
Borse asiatiche in calo dopo i record: Tokyo, Seul e Shenzhen arretrano. Petrolio morbido,...
03/11/2025
Borse europee miste, Milano inchiodata: vola A2A
Chiusure contrastate in Europa: Dax su, Cac e Ftse 100 in calo. A Milano spicca A2A dopo g...
03/11/2025
Giornata Senza Debiti: il 41% degli italiani ha almeno un debito a suo nome
Ansia, vergogna e paura tra le emozioni più diffuse. Solo il 3% si tutela con un’assicuraz...
03/11/2025
Digitale, Crosetto: “Il settore ICT italiano vale oltre 42 miliardi nel 2024. Il tempo per innovare è adesso”
Assintel Report 2025: cresce l’intelligenza artificiale tra le imprese, il 53% di quelle m...
Trovati 86 record
  • EDISON nov25 300
  • ADR25 300
  • Mundys Ott25 300
  • POSTE25 sett 720