• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Asia in altalena: mercati contrastati tra speranze di dialogo e incertezze sui dazi

- di: Matteo Borrelli
 
Asia in altalena: mercati contrastati tra speranze di dialogo e incertezze sui dazi
Alle 7:00 ora italiana le Borse asiatiche mostrano segnali divergenti: Tokyo avanza, Hong Kong arretra, mentre la Cina oscilla tra cautela e ottimismo.
________________________________________
Mercati asiatici: un mosaico di tendenze
Alle 7:00 di giovedì 24 aprile 2025 (ora italiana), le Borse asiatiche presentano un quadro eterogeneo, riflettendo le tensioni e le speranze legate alle relazioni commerciali tra Stati Uniti e Cina.

Cina: segnali misti tra Shanghai e Shenzhen
A Pechino, l’indice Shanghai Composite segna un lieve aumento dello 0,29%, attestandosi a 3.305,87 punti. Al contrario, l’indice Shenzhen Component registra una flessione dello 0,21%, scendendo a 1.919,30 punti. Il ChiNext Index, che monitora le imprese tecnologiche, apre in calo dello 0,15% a 1.946,23 punti. Questi movimenti riflettono l’incertezza degli investitori riguardo alle prospettive economiche e alle politiche commerciali.

Hong Kong: Hang Seng in ritirata
A Hong Kong, l’indice Hang Seng apre in calo dello 0,19%, posizionandosi a 22.030,15 punti. La flessione è attribuibile alle preoccupazioni degli investitori circa le tensioni commerciali e le prospettive economiche regionali.

Giappone: il Nikkei 225 in rialzo
A Tokyo, l’indice Nikkei 225 mostra un incremento dello 0,51%, raggiungendo i 35.027,43 punti. Il rialzo è sostenuto dalle aspettative di una politica monetaria accomodante da parte della Banca del Giappone e dalla performance positiva del settore tecnologico.

Altri mercati asiatici: performance variegate
In Corea del Sud, l’indice KOSPI registra un lieve aumento, mentre in Australia, l’S&P/ASX 200 mostra una crescita dello 0,6%. Queste variazioni indicano una cauta fiducia degli investitori, nonostante le incertezze globali.

Futures europei: apertura incerta
I futures europei mostrano segnali contrastanti: l’Euro Stoxx 50 è stabile, mentre il DAX tedesco e il CAC 40 francese registrano lievi flessioni. Queste indicazioni suggeriscono un’apertura prudente dei mercati europei, in attesa di sviluppi nelle trattative commerciali internazionali.

Un equilibrio delicato
Il panorama dei mercati asiatici al mattino del 24 aprile 2025 evidenzia un equilibrio delicato tra ottimismo e cautela. Le speranze di un dialogo costruttivo tra Stati Uniti e Cina coesistono con le preoccupazioni per le tensioni commerciali e le incertezze economiche. Gli investitori rimangono vigili, in attesa di segnali più chiari che possano delineare le future direzioni dei mercati globali.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 81 record
01/07/2025
Il DL “Economia” interviene su cripto-attività, antiriciclaggio e start-up: proroghe, nuove soglie e presidi rafforzati
Il DL “Economia” introduce misure su alcuni dei comparti più dinamici ma più esposti ai ri...
01/07/2025
Intesa Sanpaolo miglior istituzione finanziaria europea per le relazioni con analisti e investitori secondo IR Impact
Intesa Sanpaolo si afferma ancora una volta come leader europeo nella comunicazione finanz...
01/07/2025
Leonardo investe nella cybersecurity finlandese e si candida alla guida dello “Zero Trust” europeo
Leonardo punta dritto alla leadership europea nella sicurezza informatica, con un’operazio...
01/07/2025
De Guindos gela l’Eurozona: “La crescita non c’è, tagliare ancora i tassi non servirà”
Intervistato da Bloomberg TV il vicepresidente della BCE Luis de Guindos ha tracciato un q...
01/07/2025
Fiducia in altalena: famiglie caute, imprese più ottimiste
A giugno 2025 le famiglie italiane tornano caute mentre le imprese mostrano segnali di fid...
01/07/2025
Olio, Coldiretti lancia il piano per l’autosufficienza: “Servono il 25% di uliveti in più”
L’Italia non è più in grado di soddisfare il proprio fabbisogno di olio extravergine con l...
Trovati 81 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25