• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Raffica di tensioni internazionali non frena le Borse europee: occhi puntati sulla Bce del 5 giugno

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Raffica di tensioni internazionali non frena le Borse europee: occhi puntati sulla Bce del 5 giugno

In un contesto globale attraversato da forti incertezze geopolitiche ed economiche, le Borse europee sorprendono con una giornata di rialzi generalizzati. Francoforte avanza dello 0,8%, Londra dello 0,7%, Milano dello 0,6% e Parigi si muove in territorio positivo. Il dato risalta ancora di più se confrontato con l’andamento di Wall Street, dove i future risultano in lieve calo. Il contrasto tra le due sponde dell’Atlantico riflette un diverso posizionamento strategico degli investitori: mentre negli Stati Uniti prevalgono cautela e preoccupazione per le tensioni sui dazi e il rallentamento economico, in Europa cresce la fiducia in una svolta monetaria imminente.

Borse europee in rialzo tra tensioni Usa e attese sulla Bce

Al centro delle aspettative degli operatori c’è la prossima riunione della Banca centrale europea, prevista per il 5 giugno. In quella data, secondo la maggior parte degli analisti, l’istituto guidato da Christine Lagarde dovrebbe procedere con un taglio dei tassi d’interesse, il primo dopo un lungo ciclo restrittivo. Le previsioni si fondano su una combinazione di segnali positivi: il raffreddamento dell’inflazione in alcuni Paesi, tra cui la Spagna, e il rallentamento della crescita in diverse aree dell’eurozona. Un taglio dei tassi alimenterebbe nuova liquidità e darebbe impulso ai settori più sensibili alla politica monetaria, come l’edilizia e il credito.

Inflazione in calo e spread stabile a 98 punti base
La giornata è stata accompagnata dalla pubblicazione di alcuni dati macroeconomici rilevanti. In Spagna, l’inflazione è risultata inferiore alle attese, confermando una tendenza che potrebbe essere replicata anche in Italia e Germania nei dati in arrivo nelle prossime ore. In questo contesto, il differenziale tra i Btp italiani e i Bund tedeschi si mantiene ancorato a quota 98 punti base, segno di un equilibrio che, almeno per il momento, non risente delle turbolenze internazionali. La fiducia nei confronti del debito italiano resta solida, grazie anche ai recenti dati positivi sul Pil e a una percezione di stabilità politica relativa.

Il peso delle incertezze Usa: dazi e rallentamento sotto osservazione
Se in Europa si respira ottimismo, negli Stati Uniti il clima è decisamente più cupo. L’economia americana mostra segni di rallentamento, mentre l’amministrazione Trump è impegnata in una nuova battaglia giudiziaria sui dazi, epicentro di una crociata commerciale che prosegue senza compromessi. La confusione normativa e l’incertezza sulla direzione futura delle politiche economiche pesano sulla fiducia degli investitori, determinando una pausa nei mercati Usa che si riflette nei futures deboli di oggi.

Asia in rosso: tensioni politiche e stagnazione economica
Nel frattempo, le Borse asiatiche hanno chiuso in ribasso, condizionate da uno scenario internazionale che non offre punti fermi. Tokyo e Seul registrano un calo dello 0,9%, Hong Kong cede l’1,6%, Shanghai lo 0,3% e Shenzhen l’1%. Le cause sono molteplici: dalle tensioni Cina-Stati Uniti sulla questione Taiwan alla fragilità della ripresa interna in numerosi Paesi asiatici. Le vendite hanno colpito in particolare i comparti tecnologico e industriale, più esposti alle dinamiche globali. L’Europa, per ora, resiste, ma il quadro resta in rapida evoluzione.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 64 record
16/07/2025
Bruxelles sfida Roma: golden power Ue contro decreto su Unicredit BPM
La Commissione UE contesta il decreto italiano sul golden power. Roma replica, UniCredit v...
16/07/2025
Asia incerta, Europa ci prova: l’oro corre, l’euro tiene il fiato
Borse asiatiche contrastate, valute sotto pressione e oro in fuga. I mercati guardano all’...
16/07/2025
Fondi, Bruxelles cambia tutto: protesta Coldiretti
La Commissione UE presenta il bilancio 2028-2034 unificando PAC, Coesione e fondi sociali ...
15/07/2025
Il Private Equity italiano corre: mai così tanti deal nei primi sei mesi dell’anno, AI nuovo ago della bilancia
Il Private Equity italiano ha registrato un semestre da record: nei primi sei mesi del 202...
15/07/2025
BPER Banca: nuovo finanziamento a sostegno di Latteria Soresina
BPER Banca rinnova il proprio sostegno a Latteria Soresina con un finanziamento da 15 mili...
15/07/2025
BNP Paribas REIM e QC Spa of Wonders: accordo nel settore hospitality e wellness con Spa Property Fund
BNP Paribas Real Estate Investment Management e QC Spa of Wonders hanno annunciato l'avvio...
Trovati 64 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25