• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Borse: i mercati aspettano le elezioni americane

- di: Redazione
 
Borse: i mercati aspettano le elezioni americane
I mercati asiatici hanno chiuso contrastate l'odierna sessione di contrattazioni, in attesa dell'esito delle elezioni di medio mandato negli Stati Uniti. Il Nikkei 225 di Tokyo ha guadagnato l'1,4% a 27.914,21 grazie ai buoni rapporti sugli utili. Il Kospi di Seul è avanzato dell'1,1% a 2.398,02 e l'S &P/AXS 200 australiano ha guadagnato lo 0,4% a 6.959,60.

Borse: attesa per le elezioni di medio mandato negli Stati Uniti

L'Hang Seng di Hong Kong è invece sceso di 7 punti a 16.588,79, mentre l'indice Shanghai Composite ha perso lo 0,5% a 3.061,94. Lunedì, il benchmark S &P 500 è salito dell'1% a 3.806,80, mentre il Dow Jones Industrial Average ha guadagnato l'1,3% a 32.827,00 e il composito Nasdaq ha guadagnato lo 0,9% a 10.564,52. Per giovedì è atteso un rapporto aggiornato sull'andamento dell'inflazione negli Stati Uniti, con la Federal Reserve che dovrà tenerne conto nella politica sui tassi di interesse, sui quali quest'anno ha deciso ripetuti aumenti. L'ipotesi che fanno gli analisti è che il rapporto mostri che l'indice dei prezzi al consumo è aumentato dell'8% a ottobre rispetto all'anno precedente, leggermente inferiore al tasso di inflazione dell'8,2% di settembre.

Tassi più alti frenano l'economia rendendo più costoso l'acquisto di una casa, un'auto o qualsiasi altra cosa a credito, anche se richiedono tempo per avere effetto. Gli aumenti dei tassi potrebbero portare a una recessione e tendono a trascinare i prezzi delle azioni e di altri investimenti.

Un quarto mese consecutivo di moderazione dell'inflazione dal tasso del 9,1% di giugno potrebbe consentire alla Federal Reserve di allentare un po' il margine di manovra. La Fed ha affermato che potrebbe presto ridurre l'entità dei suoi aumenti a mezzo punto percentuale, dopo aver spinto per quattro consistenti consecutivi di tre quarti di punto.
Anche i rapporti sugli utili stanno facendo oscillare i prezzi delle azioni.
Sul fronte energetico il greggio di riferimento statunitense ha perso 33 centesimi a 91,46 dollari al barile nel commercio elettronico sul New York Mercantile Exchange. Il Brent, lo standard di prezzo internazionale, ha ceduto 30 centesimi a 97,62 dollari al barile.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 83 record
01/07/2025
Powell frena sui tassi: “colpa dei dazi, serve cautela”
Al Forum BCE Powell frena sui tassi: “colpa dei dazi”. La Fed è cauta, mentre Trump e Bess...
01/07/2025
Rotta comune per un “Mediterraneo Controcorrente”: l'appello di Assarmatori
Il titolo – Mediterraneo Controcorrente – ha definito il tono dell'annual meeting di Assar...
01/07/2025
Il DL “Economia” interviene su cripto-attività, antiriciclaggio e start-up: proroghe, nuove soglie e presidi rafforzati
Il DL “Economia” introduce misure su alcuni dei comparti più dinamici ma più esposti ai ri...
01/07/2025
Intesa Sanpaolo miglior istituzione finanziaria europea per le relazioni con analisti e investitori secondo IR Impact
Intesa Sanpaolo si afferma ancora una volta come leader europeo nella comunicazione finanz...
01/07/2025
Leonardo investe nella cybersecurity finlandese e si candida alla guida dello “Zero Trust” europeo
Leonardo punta dritto alla leadership europea nella sicurezza informatica, con un’operazio...
01/07/2025
De Guindos gela l’Eurozona: “La crescita non c’è, tagliare ancora i tassi non servirà”
Intervistato da Bloomberg TV il vicepresidente della BCE Luis de Guindos ha tracciato un q...
Trovati 83 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25