• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Borse: giù i mercati asiatici, con l'eccezione di Tokyo

- di: Redazione
 
Borse: giù i mercati asiatici, con l'eccezione di Tokyo
E' cominciata non bene la settimana di contrattazioni sui mercati borsistici della regione Asia-Pacifico, con la sola eccezione di Tokyo (l'indice Nikkei 225 che ha guadagnato lo 0,6% a 32.590,33). A condizionare le borse sono state le persistenti preoccupazioni per il settore immobiliare cinese - da molti mesi in profonda crisi, con China Evergrande che ha perso il 18,2% dopo l'annuncio di non essere in grado di aumentare ulteriormente il debito -, le ombre sul futuro del bilancio americano e le ripercussioni dello sciopero che sta penalizzando fortemente il comparto automobilistico americano.

Borse: giù i mercati asiatici, con l'eccezione di Tokyo


L'Hang Seng di Hong Kong ha perso l'1,3% a 17.819,52, mentre l'indice Shanghai Composite è sceso dello 0,3% a 3.121,78. A Seul, il Kospi ha perso lo 0,6% a 2.492,15, mentre l'S & P/ASX 200 australiano ha lasciato lo 0,3% a 7.048,00.
Sul mercato americano, venerdì l'indice S & P 500 è scivolato dello 0,2% a 4.320,06, mentre il Dow Jones Industrial Average è sceso dello 0,3% a 33.963,84. Il Nasdaq composito è arretrato dello 0,1% a 13.211,81.
Il calo è stata conseguenza del fatto che gli investitori sono ormai certi che i tassi di interesse probabilmente non scenderanno molto nell'immediato futuro.
La pressione è aumentata a Wall Street mentre i rendimenti nel mercato obbligazionario sono saliti ai livelli più alti in più di un decennio.

Ad aumentare il disagio c'è il fatto che il governo degli Stati Uniti potrebbe, alla fine del mese, interrompere molti servizi, mentre i repubblicani hanno ingaggiato uno scontro durissimo con i democratici sulla spesa federale.
Si inasprisce intanto la vertenza del sindacato UAW con le case automobilistiche, con un numero maggiore di stabilimenti coinvolti nelle astensioni dal lavoro. La UAW ha comunque ammorbidito le sue posizioni nei confronti della Ford, che ha soddisfatto alcune delle richieste del sindacato durante i negoziati della scorsa settimana.
Il greggio di riferimento statunitense è salito di 11 centesimi a 90,14 dollari al barile nel commercio elettronico sul New York Mercantile Exchange, mentre il Brent, la base del prezzo per il commercio internazionale, è aumentato di 12 centesimi a 92,08 dollari al barile.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 77 record
20/07/2025
Dazi Usa Ue: accordo sull’orlo del baratro con Trump che alza il tiro
Trump rilancia dazi tra il 15 e il 30 % contro l’Ue. Bruxelles reagisce con contromisure d...
19/07/2025
Torino, i consulenti del lavoro confermano Bontempo
Fabrizio Bontempo rieletto presidente dei Consulenti del Lavoro di Torino. Legalità, forma...
18/07/2025
Cripto, conti e investimenti: ecco la bussola per non farsi male
Come orientarsi tra Bitcoin, stablecoin, regolamenti e tasse: una guida completa e aggiorn...
18/07/2025
Coca-Cola alla canna? Dietro la svolta di Trump lobby e propaganda
Trump attacca lo sciroppo di mais e invoca il ritorno dello zucchero di canna nella Coca-C...
18/07/2025
Piazza Affari in testa, mercato globale in fermento
Piazza Affari chiude in rialzo il 18 luglio 2025. Bene le blue chip, oro e petrolio spinti...
18/07/2025
Rottamazione-quater: entro il 31 luglio il pagamento per tutti, anche i riammessi
Il 31 luglio rappresenta una data chiave per i contribuenti italiani che hanno aderito all...
Trovati 77 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25