• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Borse: i mercati asiatici nervosi, dopo i timori di Wall Street sulle future mosse della Fed

- di: Redazione
 
Borse: i mercati asiatici nervosi, dopo i timori di Wall Street sulle future mosse della Fed
Le ''sofferenze'' provocate su Wall Street dalla parabola ancora ascendente dei prezzi negli Sati Uniti ha reso nervoso l'andamento delle borse asiatiche, con Shanghai e Seul aumentate, mentre Tokyo e Hong Kong hanno chiuso le contrattazioni in terreno negativo. Ieri la borsa americana ha accusato un arretramento dopo che un rapporto ha mostrato che i prezzi pagati dai produttori statunitensi sono aumentati a febbraio per la prima volta in cinque mesi, nonostante gli aumenti dei tassi per raffreddare l'attività economica e l'aumento dell'inflazione.

Borse: i mercati asiatici nervosi, dopo i timori di Wall Street sulle future mosse della Fed

Cosa che ha alzato il timore che la Federal Reserve potrebbe proseguire nella sua decisa politica di aumentare i tassi, non lasciando intravedere quando ad essa si porrà fine, comunque non prima della seconda metà dell'anno. Lo Shanghai Composite Index ha guadagnato lo 0,2% a 3.318,25, mentre il Nikkei 225 di Tokyo ha perso meno dello 0,1% a 27.506,79. L'Hang Seng di Hong Kong ha ceduto lo 0,4% a 20.536,53. Il Kospi di Seul è salito dello 0,9% a 2.435,43 e l'S &P-ASX 200 di Sydney ha perso meno dello 0,1% a 7.248,70. L'indiano Sensex ha aperto in ribasso dello 0,6% a 59.034,74. Nuova Zelanda, Bangkok e Jakarta hanno guadagnato, mentre Singapore ha segnato un arretramento.

A Wall Street, il benchmark S &P 500 ha perso lo 0,5% a 3.951,39. Il Dow Jones Industrial Average è salito di meno dello 0,1% a 32.661,84. Il Nasdaq è sceso dello 0,7% a 11.379,48.
Dopo l'ultima lettura dell'inflazione, gli analisti e gli investitori si aspettano che la Fed aumenti il suo tasso chiave almeno al 5,25% entro giugno. Alcuni si aspettano il 5,5%, il livello più alto in 22 anni (l'ultimo aumento della Fed è stato di 0,25 punti percentuali, la metà del livello più aggressivo dei precedenti).
Tra le peggiori performance, spicca quella della società di vaccini Novavax, crollata del 25,9% dopo aver avvertito che ci sono "sostanziali dubbi" sulla sua capacità di rimanere in attività nel prossimo anno. Novavax ha riportato una perdita netta di 657,9 milioni di dollari nell'ultimo anno.

Nei mercati dell'energia, il greggio USA di riferimento è salito di 8 centesimi a 77,77 dollari al barile nel trading elettronico sul New York Mercantile Exchange. Il greggio Brent, la base dei prezzi per il commercio internazionale di petrolio, ha guadagnato 12 centesimi a 84,43 dollari al barile a Londra.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 85 record
01/07/2025
Fincantieri corre con la Nato: 20 miliardi tra navi e droni sub
Il gruppo guida la corsa alla difesa: boom Usa, svolta underwater, siti flessibili senza s...
01/07/2025
Prezzi su, consumi giù: gli italiani mettono da parte il futuro
Cresce il reddito, ma il carrello pesa: inflazione, tasse e incertezze frenano la spesa. A...
01/07/2025
Semestre nero per il dollaro, e l’euro balza: la svolta di Sintra
Crollo della fiducia nel biglietto verde, la Bce cambia tono. Lagarde: “L’euro può diventa...
30/06/2025
Il “caso Bezos” e l’indotto turistico di Venezia: i numeri non tornano
Continuano le polemiche sul matrimonio di Jeffrey Bezos a Venezio.
30/06/2025
Scontrino dell’energia, le nuove bollette saranno più trasparenti
Via dal 1° luglio 2025 le vecchie bollette di luce e gas per i clienti del mercato libero
30/06/2025
Protezione, debito e crypto: il mix che scuote l’economia mondiale
Dazi, debito pubblico record e stablecoin sotto osservazione: la BIS lancia l’allarme su u...
Trovati 85 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25