L’espresso al bar, simbolo della cultura italiana, sta diventando sempre più costoso. Negli ultimi tre anni, il prezzo medio di una tazzina è passato da 1,03 euro nel 2021 a 1,22 euro nel gennaio 2025, registrando un incremento del 19%. Le previsioni per i prossimi mesi indicano ulteriori aumenti del 15-20%, portando il costo dell’espresso vicino alla soglia psicologica dei 2 euro.
Le cause dei rincari
Diversi fattori stanno contribuendo a questa escalation dei prezzi:
• Aumento del costo del caffè verde: Dopo anni di stabilità, il prezzo del caffè crudo è raddoppiato in due anni, raggiungendo 2,5 dollari per libbra nel 2024 e toccando recentemente i 4,3 dollari per libbra.
• Cambiamenti climatici: Eventi meteorologici estremi in Brasile e Vietnam, principali produttori mondiali, hanno ridotto la produzione, influenzando negativamente l’offerta globale.
• Speculazioni finanziarie: Il caffè, essendo una ‘soft commodity’, è soggetto a forti speculazioni che amplificano le fluttuazioni dei prezzi.
Impatto sulle abitudini degli italiani
Con una media di 6 miliardi di tazzine servite annualmente nei bar italiani, l’aumento dei prezzi potrebbe portare a una spesa aggiuntiva di 1,14 miliardi di euro rispetto al 2021. Questo scenario rischia di modificare le abitudini consolidate degli italiani, spingendoli a ridurre i consumi al bar o a optare per la moka casalinga.
Le città più colpite
I rincari non sono uniformi sul territorio nazionale:
• Bolzano: Prezzo medio di 1,43 euro a tazzina.
• Trento, Pescara e Trieste: Prezzo medio di 1,34 euro.
• Catanzaro: La più economica, con la tazzina sotto 1 euro.
A Napoli, città simbolo del caffè, si registra un incremento del 32%, con il prezzo medio che si avvicina a 1,20 euro.
Le prospettive future
Cristina Scocchia, amministratrice delegata di Illycaffè, ha dichiarato: “Stimiamo che nei prossimi mesi il prezzo della tazzina di caffè aumenterà ancora del 15-20%: con prezzi delle materie prime molto alti le aziende devono adeguare i propri listini”. Questo potrebbe portare il costo dell’espresso al bar a sfiorare i 2 euro, trasformando un’abitudine quotidiana in un lusso per molti.
In conclusione, l’espresso al bar, da sempre simbolo di socialità e cultura in Italia, sta attraversando una fase di rincari senza precedenti. Le cause sono molteplici e complesse, e le prospettive future indicano ulteriori aumenti. Sarà fondamentale monitorare l’evoluzione del mercato e le reazioni dei consumatori per comprendere come questo fenomeno influenzerà le abitudini degli italiani.