• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Casa e coppia: accogliente e rafforza la relazione

- di: Barbara Leone
 
Casa e coppia: accogliente e rafforza la relazione
Da che mondo è mondo la casa è un nido d’amore. Soprattutto per le giovani coppie, che proprio da lì partono per il lungo (si spera) viaggio di una vita insieme. Non a caso si dice due cuore e una capanna, per evidenziare il fatto che ogni dimora non è, o non dovrebbe essere, una questione di mattoni ma d’amore. Quel che è certo è che ogni coppia vive la casa come un rifugio cui non vede l’ora di far ritorno. E proprio al tema casa-coppia è dedicato l’ultimo sondaggio condotto da Casa.it, che in occasione di San Valentino ha realizzato un’indagine dall’incontrovertibile titolo “La casa degli innamorati”.

Casa e coppia: accogliente e rafforza la relazione

Il sondaggio vuole esplorare la relazione tra le coppie e la casa., cercando di comprendere le esigenze, le situazioni e le abitudini abitative degli innamorati che vivono insieme e come la casa influisca sul loro rapporto. Le domande hanno toccato temi diversi: dalla scelta della casa per la convivenza, alle responsabilità su faccende domestiche, burocratiche e tecniche fino ad arrivare alle questioni più emotive e sentimentali. Analizzando i risultati, troviamo un quadro positivo in cui emerge che la casa rafforza la relazione di coppia, molti innamorati hanno pensato di cambiare casa per migliorarla e i partner dividono equamente oneri e fatiche. Per quanto riguarda la scelta della casa in cui convivere, il 54,29% delle coppie dichiara di aver effettuato una scelta insieme, il 31,43% dice che la scelta è stata effettuata da uno dei due innamorati e il restante 14,28% vive in una casa che la coppia non ha scelto e che, ad esempio, è stata ereditata.

I risultati ci dicono poi che la casa è di proprietà di uno dei due partner per il 51,43%, mentre appartiene ad entrambi solo per il 17,14%. La percentuale restante dichiara che la casa non appartiene a nessuno dei membri della coppia (l’abitazione è, per esempio, in affitto). Uno dei temi più caldi è sicuramente la divisione delle faccende domestiche, il 41,18% delle coppie le divide equamente, il 35,29% dichiara che solo uno dei due partner si dà da fare, per il 20,59% non c’è una divisione precisa dei compiti, mentre il 2,94% degli intervistati lascia che se ne occupi un’altra persona. Le questioni relative alla casa, come ad esempio il pagamento delle bollette, la manutenzione, etc. per la maggior parte delle coppie è un compito che spetta a una sola persona (60,6%), il 39,4% condivide scadenze e incombenze ed emergenze.

La maggior parte degli intervistati ha descritto la propria relazione con la casa come calma e tranquilla (45,45%) o viva e piena di energia (39,39%). Per il 15,16% la relazione è negativa e fonte di stress e conflitto. Ma la casa è in grado di rafforzare la relazione di coppia? A quanto pare sì. Il 65,63% degli intervistati, infatti, ha dichiarato che la casa rafforza la loro relazione, il 18,75%, invece, dice che la casa è fonte di tensioni. Per il restante 15,62% la casa non ha alcun effetto sulla relazione di coppia. La maggior parte degli innamorati intervistati, il 61,29%, ha pensato di cambiare casa per migliorare la propria relazione di coppia. Alla richiesta di descrivere la propria casa con una parola quella che ricorre di più è accogliente.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 58 record
Pagina
1
23/05/2025
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
23/05/2025
Jamie Dimon: “La manovra di Trump può stabilizzare, ma il deficit resta fuori controllo”
Jamie Dimon, amministratore delegato di JPMorgan Chase, ha definito il maxi piano fiscale ...
23/05/2025
Convegno AssoNEXT, Natali: “Borsa ponte tra generazioni e politica. Serve impegno stabile dalle istituzioni”
Nel convegno promosso da AssoNEXT, il presidente Natali ha sottolineato il ruolo strategic...
23/05/2025
Unicredit sfida il golden power: ricorso al Tar e pressing sull’Ue. L’offerta Anima va avanti
Unicredit: ricorso al Tar del Lazio contro l'applicazione del golden power che ha portato ...
23/05/2025
La nuova rotta del denaro: Pechino batte Washington?
Boom degli investimenti cinesi in America Latina e Africa, mentre gli USA si chiudono.
23/05/2025
Germania sorprende: Pil in crescita oltre le attese
Trainata da industria ed export, l’economia tedesca accelera nel primo trimestre 2025.
Trovati 58 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720