• POSTE25 850 1

Casa: in Spagna i prezzi crescono in modo inatteso

- di: Redazione
 
Casa: in Spagna i prezzi crescono in modo inatteso
Il mercato immobiliare in Spagna ha registrato, negli ultimi mesi dello scorso anno, una inattesa impennata dei prezzi, la più alta dal 2019. Una crescita ben precedente all'esplodere della crisi provocata dalla guerra in Ucraina e che viene interpretata dagli analisti come un adattamento del mercato immobiliare all'emergenza pandemica.

I prezzi delle case in Spagna stanno registrando un boom

Alla fine del 2021, i prezzi delle case si sono ripresi così fortemente che sono cresciuti al tasso più veloce in più di due anni, cioè dall'inizio del 2019. Lo dimostra l'Indice dei prezzi delle abitazioni pubblicato dall'Istituto nazionale di statistica.

Secondo il rapporto, le case sono diventate più care del 6,4% anno su anno nell'ultimo trimestre del 2021. In ogni caso, la crescita media su base annua (cioè per ciascuno dei quattro trimestri del 2021) è stata del 3,7%. Un tasso più elevato rispetto al 2020, ma inferiore a quello degli anni precedenti.
L'edilizia abitativa in Spagna ha quindi vissuto un 2021 positivo. Come sempre, a trainare il mercato immobiliare sono le case non di nuova costruzione. In questo segmento di mercato, i volumi hanno chiuso l'anno in rialzo del mercato generale: 6,4%. Le case di nuova costruzione la progressione dei prezzi è stata del 6,1%, certamente apprezzabile, ma inferiore all'8% che aveva segnato solo un anno prima.

L'Indice dei prezzi delle abitazioni è un indicatore che prende come base 100 il costo di una casa nel 2015. Seguendo questo calcolo, l'anno scorso le case in Spagna hanno chiuso a 135.291 punti. Ciò significa che sono diventati il 35% più cari in sei anni (dal 2015), ma sono lontani dai livelli raggiunti nella bolla di inizio secolo, quando superavano i 150 punti. I 135 punti, infatti, si riferiscono a un livello dei prezzi simile a quello del 2010, anche se poi gli importi sono diminuiti per effetto dello scoppio della bolla e ora salgono nettamente, ulteriormente spinti dalla situazione inflazionistica in cui le economie occidentali hanno inserito. Per tipologia di casa, l'usato ha chiuso lo scorso anno a 133.292 punti (in bolla erano vicini ai 170 punti) e le nuove costruzioni, a 148.640 punti, che è il livello più alto nella storia per questo segmento di mercato.

Per comunità autonome, l'anno scorso sono state le Isole Baleari a chiudere il quarto trimestre con i prezzi più alti (9,6% variazione anno su anno), seguite dall'Andalusia (8%) e dalle Isole Canarie (7,8%). Anche Melilla, Murcia, Galizia e Comunità Valenciana hanno registrato incrementi superiori alla media nazionale del 6,4%. Castilla-La Mancha (4%), Paesi Baschi (4,2%) ed Estremadura (4,9%) sono stati quelli che hanno registrato la crescita più bassa nell'ultimo tratto del 2021.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 17 record
Pagina
1
01/08/2025
Schianto aereo a Washington: 67 morti, la FAA ammette l’errore
La Federal Aviation Administration (FAA) ha ammesso un grave errore relativo all'incidente...
01/08/2025
Trump invia Witkoff a Gaza e Mosca: tra aiuti umanitari e pressioni diplomatiche
Donald Trump ha annunciato l’invio del suo emissario speciale per il Medio Oriente, Howard...
01/08/2025
Gaza, la fame ferma i negoziati
Rafah, sud della Striscia di Gaza. Lì dove si concentrano tende, polvere e attese, arriva ...
01/08/2025
Allerta tsunami dal Giappone al Cile: paura nell’Oceano Pacifico, Oprah Winfrey apre la sua proprietà alle Hawaii
Un’allerta tsunami è stata diramata lungo la vasta fascia costiera che dal Giappone arriva...
01/08/2025
Kiev sotto attacco: almeno 26 morti e 159 feriti nella notte di fuoco
La capitale ucraina ha vissuto una delle notti più dure dall’inizio del conflitto
31/07/2025
Argentina, il dollaro corre: +9% a luglio e +27% da inizio anno
Il dollaro statunitense torna ad accendere l’attenzione dei mercati argentini.
Trovati 17 record
Pagina
1
  • POSTE25 720