• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

CDP, 40 milioni a FER per potenziare la rete ferroviaria dell'Emilia Romagna

- di: Barbara Bizzarri
 
CDP, 40 milioni a FER per potenziare la rete ferroviaria dell'Emilia Romagna
Gli obiettivi dell'accordo di finanziamento di 40 milioni sottoscritto da Cassa Depositi e Prestiti (CDP) a favore di FER, società della Regione Emilia-Romagna che gestisce gli oltre 300 chilometri dell'intera rete ferroviaria regionale, prevedono di incentivare l'utilizzo sostenibile del trasporto pubblico locale, potenziare i collegamenti tra i piccoli centri urbani e garantire ai cittadini una miglior accessibilità alle stazioni.  In particolare, gli investimenti saranno destinati al potenziamento della rete in diverse province dell'Emilia-Romagna per migliorare la circolazione e annoverano la completa elettrificazione della linea Parma-Suzzara-Poggio Rusco e la linea Sassuolo-Reggio Emilia-Guastalla che avrà importanti benefici in termini di sostenibilità, riduzione dei tempi di percorrenza e delle emissioni di Co2; la soppressione di due passaggi a livello a Sassuolo e Modena, con miglioramenti in termini di viabilità locale e sicurezza per i cittadini; il rifacimento del piano del ferro (sostituzione delle rotaie, deviatoi e traverse) della stazione di Scandiano (RE); la ricostruzione del ponte ferroviario sul Trigolaro della linea Suzzana-Ferrara, con la sostituzione dell'impalcato esistente con uno di nuova realizzazione.

CDP, 40 milioni a FER per potenziare la rete ferroviaria dell'Emilia Romagna

Questa operazione conferma il ruolo di CDP come finanziatore di lungo periodo al fianco degli enti pubblici. Il sostegno a FER rientra nella missione istituzionale di Cassa Depositi e Prestiti, in linea con il Piano Strategico 2022-2024 e, in particolare, con le priorità di intervento individuate dalle Linee Guida Strategiche Settoriali relative a trasporti e nodi logistici. Andrea Corsini, Assessore Infrastrutture, Mobilità e Trasporti della Regione Emilia-Romagna, e Paolo Calvano, Assessore al Bilancio della Regione Emilia-Romagna, hanno dichiarato: "La Regione crede e investe con convinzione nel trasporto ferroviario, come indicato già nel Patto per il lavoro e per il clima, perché è una modalità di spostamento ecologica e sostenibile. Per questo è importante il sostegno di Cassa Depositi e Prestiti, che ringrazio, perché permette di potenziare la rete ferroviaria regionale. I 40 milioni immessi nel territorio vanno a vantaggio non solo di chi si muove in treno sulle linee coinvolte, frequentate in maggioranza da lavoratori pendolari, ma anche di tutti gli emiliano-romagnoli che in quelle zone vivono, lavorano o viaggiano. Con un risultato virtuoso per l'ambiente e l'aria che respiriamo".

Tra le aree indicate da CDP vi sono l'ammodernamento delle reti, con l'obiettivo di ridurre i tempi di percorrenza e garantire la messa in sicurezza delle infrastrutture. Prioritario anche lo sviluppo della mobilità urbana e del trasporto pubblico locale (Tpl) per favorire il passaggio dal mezzo privato al mezzo pubblico, che attualmente rappresenta la prima opzione per gli spostamenti quotidiani solo per l'11% della popolazione, la quota più bassa tra i principali paesi europei.

"Coerentemente con le linee guida del Piano Strategico 2022-2024, il sostegno allo sviluppo infrastrutturale del nostro Paese è una delle priorità per Cassa Depositi e Prestiti. Con questa importante operazione contribuiremo al potenziamento della rete ferroviaria dell'Emilia-Romagna, non solo con un miglioramento di qualità del servizio, ma anche in ottica sostenibile. La vicinanza e il supporto alle Regioni è oggi uno dei principi fondamentali del nostro modello operativo. Attraverso le proprie competenze, CDP vuole essere un punto di riferimento per gli enti pubblici per promuovere e accelerare lo sviluppo del territorio, sfruttando le leve dell'innovazione e della sostenibilità", ha dichiarato Esedra Chiacchella, Responsabile Pubblica Amministrazione di CDP.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 85 record
Pagina
2
03/07/2025
Bancomat, cambiano le commissioni: cosa rischiano esercenti e consumatori
Dal 1° luglio è entrato in vigore il nuovo sistema di commissioni del circuito Bancomat.
03/07/2025
Amplifon: l’eccellenza italiana che fa sentire il mondo
Amplifon: l’azienda che ha trasformato l’ascolto in una missione globale
03/07/2025
UniCredit, il supplemento sull’Ops su Banco Bpm accende il caso Golden Power
UniCredit alza il velo sul supplemento al prospetto dell’Ops su Banco Bpm.
03/07/2025
Sì di Consob, via all’assalto Mps a Piazzetta Cuccia
Ok anche dell’Antitrust, si parte il 14 luglio: ora Mediobanca deve scegliere se resistere...
03/07/2025
Trump minaccia dazi dal 9 luglio, Moody’s gela i mercati
Scadenza cruciale per il commercio globale: Trump rilancia i dazi dal 9 luglio. Moody's ta...
03/07/2025
Ryanair: “Bagaglio a mano gratis? Tariffe più alte per tutti”
Ryanair investe 300 milioni a Torino e attacca l’addizionale aeroportuale. Il ceo Wilson: ...
Trovati 85 record
Pagina
2
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25