• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

CDP, 40 milioni a FER per potenziare la rete ferroviaria dell'Emilia Romagna

- di: Barbara Bizzarri
 
CDP, 40 milioni a FER per potenziare la rete ferroviaria dell'Emilia Romagna
Gli obiettivi dell'accordo di finanziamento di 40 milioni sottoscritto da Cassa Depositi e Prestiti (CDP) a favore di FER, società della Regione Emilia-Romagna che gestisce gli oltre 300 chilometri dell'intera rete ferroviaria regionale, prevedono di incentivare l'utilizzo sostenibile del trasporto pubblico locale, potenziare i collegamenti tra i piccoli centri urbani e garantire ai cittadini una miglior accessibilità alle stazioni.  In particolare, gli investimenti saranno destinati al potenziamento della rete in diverse province dell'Emilia-Romagna per migliorare la circolazione e annoverano la completa elettrificazione della linea Parma-Suzzara-Poggio Rusco e la linea Sassuolo-Reggio Emilia-Guastalla che avrà importanti benefici in termini di sostenibilità, riduzione dei tempi di percorrenza e delle emissioni di Co2; la soppressione di due passaggi a livello a Sassuolo e Modena, con miglioramenti in termini di viabilità locale e sicurezza per i cittadini; il rifacimento del piano del ferro (sostituzione delle rotaie, deviatoi e traverse) della stazione di Scandiano (RE); la ricostruzione del ponte ferroviario sul Trigolaro della linea Suzzana-Ferrara, con la sostituzione dell'impalcato esistente con uno di nuova realizzazione.

CDP, 40 milioni a FER per potenziare la rete ferroviaria dell'Emilia Romagna

Questa operazione conferma il ruolo di CDP come finanziatore di lungo periodo al fianco degli enti pubblici. Il sostegno a FER rientra nella missione istituzionale di Cassa Depositi e Prestiti, in linea con il Piano Strategico 2022-2024 e, in particolare, con le priorità di intervento individuate dalle Linee Guida Strategiche Settoriali relative a trasporti e nodi logistici. Andrea Corsini, Assessore Infrastrutture, Mobilità e Trasporti della Regione Emilia-Romagna, e Paolo Calvano, Assessore al Bilancio della Regione Emilia-Romagna, hanno dichiarato: "La Regione crede e investe con convinzione nel trasporto ferroviario, come indicato già nel Patto per il lavoro e per il clima, perché è una modalità di spostamento ecologica e sostenibile. Per questo è importante il sostegno di Cassa Depositi e Prestiti, che ringrazio, perché permette di potenziare la rete ferroviaria regionale. I 40 milioni immessi nel territorio vanno a vantaggio non solo di chi si muove in treno sulle linee coinvolte, frequentate in maggioranza da lavoratori pendolari, ma anche di tutti gli emiliano-romagnoli che in quelle zone vivono, lavorano o viaggiano. Con un risultato virtuoso per l'ambiente e l'aria che respiriamo".

Tra le aree indicate da CDP vi sono l'ammodernamento delle reti, con l'obiettivo di ridurre i tempi di percorrenza e garantire la messa in sicurezza delle infrastrutture. Prioritario anche lo sviluppo della mobilità urbana e del trasporto pubblico locale (Tpl) per favorire il passaggio dal mezzo privato al mezzo pubblico, che attualmente rappresenta la prima opzione per gli spostamenti quotidiani solo per l'11% della popolazione, la quota più bassa tra i principali paesi europei.

"Coerentemente con le linee guida del Piano Strategico 2022-2024, il sostegno allo sviluppo infrastrutturale del nostro Paese è una delle priorità per Cassa Depositi e Prestiti. Con questa importante operazione contribuiremo al potenziamento della rete ferroviaria dell'Emilia-Romagna, non solo con un miglioramento di qualità del servizio, ma anche in ottica sostenibile. La vicinanza e il supporto alle Regioni è oggi uno dei principi fondamentali del nostro modello operativo. Attraverso le proprie competenze, CDP vuole essere un punto di riferimento per gli enti pubblici per promuovere e accelerare lo sviluppo del territorio, sfruttando le leve dell'innovazione e della sostenibilità", ha dichiarato Esedra Chiacchella, Responsabile Pubblica Amministrazione di CDP.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 85 record
Pagina
4
24/07/2025
Saipem: nel primo semestre 2025, ricavi a 7,2 miliardi ed EBITDA a +35,2%
La crescita di Saipem continua anche nel primo semestre del 2025
24/07/2025
Italgas: ricavi, EBITDA ed EBIT in crescita a doppia cifra nel primo semestre 2025
I primi sei mesi del 2025 si chiudono con risultati eccellenti per Italgas
24/07/2025
Renault in ripresa: vendite su e transizione elettrica in evidenza
Renault cresce nel primo semestre 2025: +1,3% di vendite, boom dell’elettrico con Clio, R5...
24/07/2025
Banco BPM fa brillare la riscossa: dopo Unicredit, libero di puntare in alto
Banco BPM archivia l'offerta di Unicredit e rilancia la sua autonomia: riflettori su Crédi...
24/07/2025
IBL: Attenti al boomerang, tassare il digitale è un autogol europeo
L'Istituto Bruno Leoni avverte: colpire i colossi digitali USA con dazi ritorsivi dannegge...
24/07/2025
Dazi Usa al 15%: l’export italiano sotto assedio, conto da 23 miliardi
Il dazio Usa al 15% rischia di colpire duramente l’export italiano: possibili perdite fino...
Trovati 85 record
Pagina
4
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25